
Il magistrato, quando viene investito del compito di giudicare, deve provvedere alle richieste che le parti fanno nel corso di tutta la controversia ma soprattutto è tenuto a motivare circa le ragioni che ha posto alla base del suo provvedimento. E la motivazione non è richiesta solo per le sentenze che definiscono il giudizio ma anche per i provvedimenti presi nel corso dell’istruttoria, come le ordinanze di ammissione dei mezzi istruttori o le ordinanze emesse a scioglimento di una riserva per decidere sulle eccezioni formulate dalle parti.
E’ la stessa Costituzione che, all’articolo 111, sancisce che “tutti i provvedimenti giurisdizionali devono ess…