
Prevale la volontà delle parti per definire un contratto come di mutuo fondiario. Non rileva che l’accordo superi la percentuale dell’80% che la Banca d’Italia, con una circolare, ha previsto come importo massimo finanziabile, anche perché trattasi di una regola che non è contenuta in una norma imperativa. Importantissima questa sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, n. 33719/2022 (sotto allegata), che supera la giurisprudenza di legittimità precedente e consente il superamento del limite percentuale dell’80% finanziabile applicato fino ad oggi. Il mutuo che supera il limite dell’80% è fondiario?[Torna s…