
Le condotte iperprotettive messe in atto da un genitore configurano il reato di maltrattamenti se superano la soglia minima di offensività, se si traducono nella inflizione abituale al minore di sofferenze e umiliazioni tali da influire negativamente sul suo sviluppo psico fisico. Ipotesi che però la Cassazione, che decide con provvedimento n. 34280/2022 (sotto allegato), non rileva nel caso di specie. Arresti domiciliari per il padre maltrattante
A un uomo vengono applicati gli arresti domiciliari per il reato di maltrattamenti in famiglia nei confronti del figlio e della ex compagna convivente. Accusa che però respinge, ritenendo in particolare di non avere un rapporto patologico con il figlio, anche alla luce di quanto …