
La Corte dei Conti è un organo dello Stato Italiano di rilievo costituzionale con funzioni di natura amministrativa, giurisdizionale e di controllo sull’attività di spesa per garantire il funzionamento della finanza pubblica attraverso l’analisi delle entrate e delle uscite.
Dalla sua istituzione, avvenuta con la legge n. 800 del lontano 1862, la Corte dei Conti ha acquisito sempre maggiore importanza, tanto che è definita come garante imparziale dell’equilibrio dell’economia e della finanza pubblica. Struttura del giudice contabile[Torna su]
A livello centrale la Corte dei Conti si compone dei seguenti soggetti, organi e uffici: il Pr…