{"id":79037,"date":"2016-11-28T08:00:22","date_gmt":"2016-11-28T07:00:22","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=79037"},"modified":"2016-11-28T08:00:22","modified_gmt":"2016-11-28T07:00:22","slug":"tutor-in-autostrada-come-funzionano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/11\/28\/tutor-in-autostrada-come-funzionano\/","title":{"rendered":"Tutor in autostrada: come funzionano?"},"content":{"rendered":"

Il superamento dei limiti di velocit\u00e0<\/strong> rappresenta da sempre una delle infrazioni pi\u00f9 diffuse tra gli automobilisti. Per questa ragione le Istituzioni hanno intensificato nel corso degli ultimi anni non solo i controlli attraverso posti di blocco<\/strong>, ma anche l\u2019impiego di appositi rilevatori della velocit\u00e0<\/strong>. I tutor in autostrada<\/strong> sono ormai diventati delle presenze fisse, una valida soluzione per rilevare la velocit\u00e0 dei veicoli in movimento e per sanzionare tutti gli automobilisti che non si attengono alle regole del Codice Stradale.<\/p>\n

Il Sistema Informativo per il Controllo della Velocit\u00e0 (SICVE), meglio noto come tutor autostradale<\/strong> o Safety Tutor <\/strong>\u00e8 arrivato in Italia solo di recente, il suo ingresso risale infatti al 2005. Gestiti dalla Polizia Stradale, questi dispositivi consentono di rilevare la velocit\u00e0 dei veicoli<\/strong> che viaggiano in autostrada, monitorandoli per dei tratti pi\u00f9 estesi<\/strong>, che possono variare dai 10 km fino ai 25 km. La loro presenza in autostrada ha contribuito al significativo calo del tasso di incidentalit\u00e0<\/strong>, dimezzandone addirittura la mortalit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n

Come funzionano i tutor presenti in autostrada?<\/strong><\/p>\n

Come dicevamo, grazie all\u2019impiego dei tutor autostradali \u00e8 possibile monitorare la velocit\u00e0 dei veicoli<\/strong> per un tratto di strada pi\u00f9 esteso<\/strong>. Quando un veicolo si immette sul pezzo di strada sorvegliato, il tutor ne registra immediatamente il modello e la targa, oltre alla data e all\u2019ora del rilevamento. La stessa procedura viene ripetuta quando il veicolo abbandona il tratto monitorato.<\/p>\n

\u00c8 proprio a questo punto che il tutor effettua il calcolo della velocit\u00e0 media<\/strong> dei veicolo, semplicemente incrociando i dati registrati all\u2019inizio e alla fine del tratto. Se \u00e8 stato rilevato il superamento del limite di velocit\u00e0<\/strong> previsto, il sistema invier\u00e0 una segnalazione alla Polizia Stradale che dovr\u00e0 poi notificare la multa. Nella valutazione dei singoli casi viene anche considerato un minimo di tolleranza, <\/strong>che non dovr\u00e0 superare il 5% della velocit\u00e0 prevista rispetto a quella rilevata.<\/p>\n

Su quali tratti autostradali si trovano i tutor?<\/strong><\/p>\n

Al momento la presenza dei tutor autostradali \u00e8 garantita sul 40% del tratto autostradale, privilegiando nella scelta quei tratti pi\u00f9 rischiosi, dove in passato si sono registrati pi\u00f9 incidenti mortali. Visitando l\u2019apposita sezione del sito Autostrade per l\u2019Italia, ogni automobilista pu\u00f2 individuare la posizione esatta dei tutor.<\/p>\n

Considerando l\u2019ampia copertura dei tratti autostradali<\/strong> e la possibilit\u00e0 di rilevare la velocit\u00e0 per dei tratti pi\u00f9 estesi<\/strong>, l\u2019unico modo per uscire indenni dai controlli dei tutor \u00e8 rispettare sempre i limiti di velocit\u00e0<\/strong>, e non solo in prossimit\u00e0 di questi dispositivi. Inoltre, il funzionamento continuo di questi dispositivi<\/strong>, senza interruzioni e in qualunque condizione meteo, riduce al minimo la possibilit\u00e0 di sfuggire ai controlli.http:\/\/sportelloconsumatori.org\/wp-admin\/post.php?post=79037&action=edit<\/p>\n

Cosa fare per viaggiare in sicurezza?<\/strong><\/p>\n

La sicurezza stradale<\/strong> rappresenta da sempre una delle priorit\u00e0 alla base di molti interventi compiuti dalle Istituzioni nel corso degli ultimi anni. Tuttavia, \u00e8 bene ricordare che in molti casi la principale minaccia per la propria incolumit\u00e0 arriva proprio dal mancato rispetto delle regole pi\u00f9 semplici del Codice Stradale<\/strong>. Non rispettare i limiti di velocit\u00e0<\/strong>, circolare con assicurazione auto scaduta<\/a><\/strong> o non rispettare i segnali stradali<\/strong>, sono ad esempio le infrazioni pi\u00f9 diffuse tra gli automobilisti. In questi casi il principale pericolo arriva proprio dalla volontaria decisione di non attenersi alle regole.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il superamento dei limiti di velocit\u00e0 rappresenta da sempre una delle infrazioni pi\u00f9 diffuse tra gli automobilisti. Per questa ragione le Istituzioni hanno intensificato nel corso degli ultimi anni non solo i controlli attraverso posti di blocco, ma anche l\u2019impiego di appositi rilevatori della velocit\u00e0. I tutor in autostrada sono ormai diventati delle presenze fisse, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144810,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,112,172,180,183,222,233,244,261,307,311,328,332,340,342,349,363,370,376,390,406,408,409,410,411,416,417,436,438,442,484,489,507,526,528,556,560,580,588,636,638,652,666,667,676,681,707,712,724,728,732,733,742,762,774,792,793,844,863,875,876,889,900,901,914,948,962,964,1034,1044,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1080,1125,1156,1158,1182,1193,1209,1231,1264,1269,1271,1272,1276,1283,1296,1306,1355,1362,1429,1437,1438,1439,1441,1442,1499,1508,1511,1514,1518,1531,1537,1566,1574,1612,1620,1640,1668,1672,1690,1694,1700,1720,1721,1722,1730,1731,1737,1739,1743,1760,1769,1781,1798,1805,1817,1822,1830,1833,1848,1871,1879,1896,1912,1916,1917,1922,1935,1955],"class_list":["post-79037","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-112","tag-172","tag-180","tag-183","tag-222","tag-233","tag-ab","tag-action","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-assicurazione-auto","tag-ato","tag-auto","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-autostrada","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-bene","tag-cad","tag-calo","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-cid","tag-cipa","tag-codice","tag-come","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contro","tag-controlli","tag-corso","tag-cosa","tag-dalla","tag-dati","tag-decisione","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dispositivi","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-funziona","tag-funzionano","tag-ge","tag-grazie","tag-hp","tag-iata","tag-incidenti","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-polizia","tag-lazio","tag-lc","tag-limiti","tag-list","tag-mai","tag-media","tag-mini","tag-mobili","tag-modello","tag-modo","tag-momento","tag-multa","tag-nac","tag-nella","tag-ora","tag-pa","tag-polizia-stradale","tag-porte","tag-pos","tag-positivi","tag-possibile","tag-post","tag-propria","tag-punto","tag-qual","tag-quando","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-regole","tag-ri","tag-rischio","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sanziona","tag-sat","tag-segnala","tag-sempre","tag-senza","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sicurezza-stradale","tag-sim","tag-simit","tag-sistema","tag-sistema-informativo","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-sportello","tag-stato","tag-strada","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutor","tag-tutti","tag-ue","tag-unico","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale.jpg",850,350,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale-300x124.jpg",300,124,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale-768x316.jpg",640,263,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale.jpg",640,264,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale.jpg",850,350,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/piano-prevenzione-della-corruzione-affidamento-esterno-e-fonte-di-danno-erariale.jpg",850,350,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il superamento dei limiti di velocit\u00e0 rappresenta da sempre una delle infrazioni pi\u00f9 diffuse tra gli automobilisti. Per questa ragione le Istituzioni hanno intensificato nel corso degli ultimi anni non solo i controlli attraverso posti di blocco, ma anche l\u2019impiego di appositi rilevatori della velocit\u00e0. I tutor in autostrada sono ormai diventati delle presenze fisse,…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/79037","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=79037"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/79037\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144810"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=79037"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=79037"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=79037"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}