accorciare la durata del mutuo<\/strong>. Ricorda che la banca non potr\u00e0 applicare alcun tipo di interesse sulla quota versata. La penale verr\u00e0 infatti calcolata soltanto sul capitale della parte estinta.<\/p>\nSe invece possiedi tutta la somma necessaria per sanare il debito verso la banca dovrai richiedere l\u2019estinzione totale del mutuo <\/strong>e prevedere il pagamento di una penale di estinzione e il costo amministrativo dei conteggi di estinzione. Inoltre, la banca potrebbe anche richiedere il pagamento dei “dietimi giornalieri<\/strong>“, ovvero degli interessi relativi al periodo che intercorrente tra il pagamento dell’ultima rata ed il giorno in cui avviene l’estinzione, calcolati al tasso del mutuo.<\/p>\nIn caso di estinzione parziale, come varia il piano di ammortamento?<\/strong><\/p>\nLa possibilit\u00e0 di versare una somma per coprire una parte del debito verso la banca determiner\u00e0 anche una variazione del piano di ammortamento<\/strong>, che potr\u00e0 prevedere due possibili soluzioni:<\/p>\n\n- la prima, il piano di ammortamento francese<\/strong> tradizionale: l\u2019importo della rata scende significativamente mentre resta invariata la durata residua del mutuo. Il nuovo piano di ammortamento spalma la somma versata su tutte le rate residue;<\/li>\n
- la seconda soluzione, il mutuo con piano di ammortamento francese “modificato”<\/strong>: in questo caso ci sar\u00e0 una riduzione della durata del mutuo, riducendo solo marginalmente l’importo della rata. Quindi la rata da pagare avr\u00e0 la quota capitale invariata mentre diminuir\u00e0 la quota relative agli interessi che saranno calcolati sul nuovo debito residuo di minore importo.<\/li>\n<\/ul>\n
L\u2019estinzione parziale del mutuo potrebbe garantire un reale guadagno solo se viene richiesta nei primi mesi del finanziamento. Infatti questo piano di ammortamento prevede nella prima parte il pagamento di rate composte quasi esclusivamente dalla quota di interessi<\/strong>. Quindi la somma versata andr\u00e0 a coprire principalmente i costi. Effettuare quindi un\u2019estinzione anticipata nel periodo conclusivo del finanziamento, quando le rate sono composte principalmente dalla quota capitale, significa non beneficiare di un grande risparmio sugli interessi bancari.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Quanto richiedi un mutuo hai sempre la possibilit\u00e0 di concludere il contratto prima della scadenza versando la somma residua o semplicemente una parte. Questa soluzione \u00e8 chiamata estinzione anticipata del mutuo e grazie alla legge Bersani (decreto n. 7\/2007, convertito nella legge n. 40\/2007) non prevede pi\u00f9 il pagamento di alcuna penale alle banche come […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144816,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[2,14,19],"tags":[112,183,244,246,250,284,307,311,332,342,345,349,370,385,390,411,416,417,422,430,438,442,484,490,491,507,508,519,526,544,550,556,560,588,636,638,662,666,668,686,707,715,725,728,732,733,773,792,811,850,863,872,889,914,925,948,951,964,989,1028,1043,1057,1058,1071,1080,1097,1101,1121,1158,1159,1164,1165,1171,1190,1215,1264,1272,1274,1289,1292,1303,1306,1334,1354,1362,1366,1380,1387,1397,1398,1410,1419,1436,1438,1442,1445,1451,1474,1478,1480,1481,1511,1512,1514,1516,1518,1529,1531,1532,1535,1537,1574,1580,1582,1588,1613,1618,1639,1661,1670,1672,1674,1694,1743,1760,1769,1812,1815,1830,1833,1867,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1955],"class_list":["post-77343","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-1001-modi-per-risparmiare","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-112","tag-183","tag-ab","tag-abi","tag-accorciare","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-anticipata","tag-app","tag-asi","tag-associazioni","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-bb","tag-bene","tag-cad","tag-cambia","tag-cambiare","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-cid","tag-cipa","tag-come","tag-consuma","tag-consumatori","tag-contratto","tag-contro","tag-conviene","tag-costi","tag-dalla","tag-davvero","tag-decreto","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dopo","tag-em","tag-eni","tag-febbraio","tag-fi","tag-finanziamento","tag-forma","tag-ge","tag-giorno","tag-grazie","tag-gu","tag-iata","tag-il-giorno","tag-inal","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-it","tag-iva","tag-lestinzione","tag-la-banca","tag-la-legge","tag-lc","tag-le-associazioni","tag-legge","tag-legge-bersani","tag-lg","tag-lire","tag-mar","tag-mini","tag-modo","tag-modulo","tag-mutui","tag-mutuo","tag-necessaria","tag-nella","tag-nuovo","tag-operazione","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-pena","tag-penali","tag-piano","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-prevede","tag-prima","tag-primi","tag-primo","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-rai","tag-ram","tag-rapporto","tag-rata-del-mutuo","tag-rc","tag-ri","tag-richiedere","tag-richiesta","tag-ridotte","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-rsa","tag-sana","tag-saranno","tag-sat","tag-scadenza","tag-sempre","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-sugli","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla.jpg",600,338,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla.jpg",600,338,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla.jpg",600,338,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla.jpg",600,338,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dallilva-a-fca-trallallero-trallalla.jpg",600,338,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Quanto richiedi un mutuo hai sempre la possibilit\u00e0 di concludere il contratto prima della scadenza versando la somma residua o semplicemente una parte. Questa soluzione \u00e8 chiamata estinzione anticipata del mutuo e grazie alla legge Bersani (decreto n. 7\/2007, convertito nella legge n. 40\/2007) non prevede pi\u00f9 il pagamento di alcuna penale alle banche come…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/77343","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=77343"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/77343\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144816"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=77343"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=77343"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=77343"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}