{"id":74488,"date":"2017-03-24T07:09:00","date_gmt":"2017-03-24T07:09:00","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=74488"},"modified":"2017-03-24T07:09:00","modified_gmt":"2017-03-24T07:09:00","slug":"bolletta-del-telefono-non-pagata-quali-sono-le-conseguenze","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/03\/24\/bolletta-del-telefono-non-pagata-quali-sono-le-conseguenze\/","title":{"rendered":"Cosa succede se non pago la Bolletta del Telefono? E se \u00e8 sbagliata?"},"content":{"rendered":"
A tutti pu\u00f2 capitare di dimenticare una scadenza e ritrovarsi di colpo tra le mani una bolletta del telefono scaduta gi\u00e0 da molti giorni. Ma quali conseguenze bisogna aspettarsi in questi casi?<\/p>\n
Togliamo subito la paura che molti consumatori ci hanno manifestato: Le bollette NON POSSONO ESSERE AFFIDATE A EQUITALIA<\/strong>. Molte Societ\u00e0 di Recupero del credito, operando scorrettamente, inducono paure di ogni tipo nei Consumatori raccontando BUFALE di ogni tipo pur di convincere a pagare, ma le pi\u00f9 “spaventose”, come quella appena smentita, sono spesso delle pure e semplici invenzioni.<\/p>\n In cosa si incorre quindi?<\/strong> Diciamo subito che in caso di bolletta del telefono non pagata<\/strong> nei termini indicati prevede sempre delle sanzioni e dei costi extra, la cui entit\u00e0 pu\u00f2 variare a seconda del ritardo maturato. Nei casi pi\u00f9 estremi si pu\u00f2 addirittura andare incontro all’interruzione del servizio e all’intervento di societ\u00e0 specializzate nel recupero credito.<\/p>\n Per fornire delle informazioni dettagliate e affidabili sono stati interpellati gli esperti di telefonia di SuperMoney<\/strong>, un comparatore online di servizi e tariffe, che hanno realizzato su questo argomento un interessante guida<\/strong> sulla \u201cbolletta telefonica non pagata<\/a>\u201d spiegando nel dettaglio quali sono le procedure applicate in caso di ritardi. Qui di seguito cercheremo di riassumere le indicazioni generali.<\/p>\n Bolletta del telefono non pagata: ecco cosa potrebbe succedere<\/strong><\/p>\n Come dicevamo, dimenticare una scadenza comporta sempre delle conseguenze. Nel caso di una bolletta telefonica le conseguenze saranno proporzionali al ritardo maturato<\/strong>. In generale tutte le compagnie telefoniche che rilevano dei ritardi nei pagamenti adottano come primo approccio l\u2019invio di una comunicazione, ovvero un sollecito di pagamento<\/strong>, che invita a rimettersi in pari con i pagamenti il prima possibile. Se il ritardo \u00e8 limitato e riguarda una sola bolletta<\/strong> \u00e8 probabile che la situazione possa risolversi semplicemente versando l\u2019importo dovuto.<\/p>\n Se invece le bollette da pagare sono due o addirittura di pi\u00f9<\/strong>, le conseguenze potrebbero essere decisamente pi\u00f9 gravi. La compagnia telefonica potrebbe decidere di intervenire direttamente sul servizio<\/strong>, ad esempio limitando le chiamate in uscita fino alla totale interruzione<\/strong>. Cos\u00ec come previsto per la fornitura della luce e del gas, anche l\u2019interruzione del servizio telefonico deve essere sempre anticipata dall’invio di una comunicazione, che indica la data esatta stabilita per l\u2019interruzione del servizio.<\/p>\n Se nonostante i solleciti, l\u2019utente non dovesse ancora regolarizzare la sua posizione, il fornitore dovrebbe passare alle vie legali<\/strong>, attraverso l\u2019emissione di un decreto ingiuntivo<\/strong> a carico del cliente, ma questo non avviene quasi mai. Trattandosi, infatti, di una procedura molto costosa anche per l\u2019operatore telefonico, \u00e8 probabile che si ricorra in alternativa all’intervento di una societ\u00e0 di recupero crediti. <\/strong><\/p>\n Cos\u00ec come accede per i prestiti, anche non pagare le bollette telefoniche<\/strong> comporta l\u2019iscrizione nel registro dei cattivi pagatori<\/strong>, in questo caso chiamato S.I.Mo.Tel.<\/a><\/strong> ovvero una banca dati delle morosit\u00e0 telefoniche<\/strong>. Essere iscritti in questa banca dati significa compromettere le possibilit\u00e0 future di poter sottoscrivere un nuovo contratto con un altro operatore telefonico. Le informazioni rimarranno nell’archivio per 36 mesi e verranno cancellate solo quando sar\u00e0 regolarizzata la posizione.<\/p>\n Esistono delle soluzioni alternative?<\/strong><\/p>\n Dimenticare di pagare una bolletta del telefono comporta sempre delle conseguenze, per questo \u00e8 importante cercare di rispettare le scadenze. Un modo per tutelarsi da questo pericolo potrebbe essere quello di richiedere al proprio operatore la domiciliazione bancaria<\/strong>, ovvero l\u2019addebito diretto sul conto corrente dell\u2019importo da pagare.<\/p>\n Quando posso non pagare?<\/strong><\/p>\n Se invece il motivo che spinge a non pagare una o pi\u00f9 bollette riguarda dei disservizi<\/strong>, come errori di fatturazione o attivazione di servizio non richiesti, \u00e8 possibile ricorrere ad un bollettino bianco per pagare solo le somme che non sono contestate, e depositare in contemporanea un formale reclamo, utilizzando i modelli che mettiamo a disposizione gratis qui<\/a>.<\/p>\n Ricordate: Le telefonate fatte ai call-center delle aziende NON SONO RECLAMI FORMALI, ma semplici segnalazioni.<\/p>\n Per i casi pi\u00f9 complessi, comunque, \u00e8 sempre il caso di rivolgersi a professionisti, quali sono gli esperti delle associazioni di consumatori, che possono assistervi nel complesso mondo della tutela.<\/p>\n Rifuggite alla tentazione di andare da un Avvocato pensando siano meglio delle Associazioni. Gli Avvocati, spesso, sottovalutano il problema o adiscono immediatamente le vie legali, aumentando costi e tempi, quando un’associazione competente, utilizzando gli strumenti giusti, pu\u00f2 risolvere meglio, pi\u00f9 velocemente ed a costi accessibili.<\/p>\n L’errore sarebbe limitarsi a non pagare. Farlo significherebbe passare direttamente dalla parte del torto e rischiare di doversi accollare anche le spese di recupero.<\/p>\n