{"id":71524,"date":"2016-09-19T08:30:14","date_gmt":"2016-09-19T06:30:14","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=71524"},"modified":"2016-09-19T08:30:14","modified_gmt":"2016-09-19T06:30:14","slug":"under35-e-mutui-con-il-jobs-act-quanti-giovani-comprano-casa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/09\/19\/under35-e-mutui-con-il-jobs-act-quanti-giovani-comprano-casa\/","title":{"rendered":"Under35 e mutui: con il Jobs Act quanti giovani comprano casa?"},"content":{"rendered":"

Continua la\u00a0crescita della richiesta di mutui prima casa<\/a> \u00a0e a un anno dall\u2019entrata in vigore della Riforma del Lavoro, gli esperti dell\u2019Osservatorio SuperMoney <\/strong>sono tornati ad analizzare il mercato creditizio italiano chiedendosi in particolare quali siano per un giovane lavoratore con contratto a tutele crescenti le effettive possibilit\u00e0 di accesso a un mutuo prima casa. Vediamo quindi nel dettaglio l\u2019indagine e i risultati ottenuti da questa ricerca.<\/p>\n

Under35 e mutui: l\u2019indagine dell\u2019Osservatorio SuperMoney<\/h2>\n

Con l\u2019intento di fornire dati concreti e una panoramica rappresentativa delle reali opportunit\u00e0 offerte dal mercato creditizio italiano, gli esperti di SuperMoney hanno interpellato i seguenti istituti di credito: Banca Sella<\/strong>, CheBanca!<\/strong>, Intesa Sanpaolo<\/strong>, Ubi Banca<\/strong> e Unicredit<\/strong>.<\/p>\n

Per l\u2019indagine condotta si \u00e8 fatto riferimento a un giovane lavoratore di et\u00e0 compresa tra i 25 e i 30 anni<\/strong> assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti<\/strong> e con un RAL<\/strong> (Reddito Annuo Lordo) pari a 25.000 euro. Per l\u2019immobile<\/strong> \u00e8 invece stato fatto riferimento a un prezzo medio del mercato immobiliare nazionale, ovvero 200.000 euro.<\/p>\n

Alle banche appena citate \u00e8 stato chiesto di valutare quali sono le concrete possibilit\u00e0 di accesso a un mutuo per conto di un giovane lavoratore con contratto di lavoro indeterminato a tutele crescenti<\/strong> cos\u00ec come di fornire una stima della liquidit\u00e0 erogata<\/strong> rispetto al valore dell\u2019immobile<\/strong> (LTV, acronimo inglese che sta per Loan to Value<\/em> ) e di tutte le principali voci di spesa<\/strong> previste per la richiesta di finanziamento come spese di istruttoria, taeg e ammontare della rata per i mutui a tasso fisso o tasso variabile<\/a>.<\/p>\n

Di seguito riportiamo i risultati della simulazione per i mutui a tasso fisso<\/strong>:
\n
\"mutuo-a-tasso-fisso\"<\/a><\/strong>
\nQuesti invece i risultati della simulazione per i mutui a tasso variabile<\/strong>:
\n
\"mutuo-a-tasso-variabile\"<\/a><\/strong><\/p>\n

Under35 e mutui: le considerazioni dell\u2019Osservatorio SuperMoney<\/h2>\n

Stando ai dati soprariportati, le banche interpellate concedono solo il 50% del valore dell\u2019immobile richiesto<\/strong> e si aspettano che sia il giovane lavoratore a versare la quota mancante. Tuttavia si tratta di una richiesta difficilmente attuabile dalla maggior parte degli under35 che normalmente ricevono una retribuzione lavorativa appena sufficiente per pagare un affitto se vivono fuori casa.
\nIn tutti questi casi la soluzione rimane la figura del garante<\/strong>, ovvero la variabile che rende gli istituti bancari pi\u00f9 generosi a erogare pi\u00f9 liquidit\u00e0. La presenza di una persona che si impegni a versare, qualora il giovane mutuatario non riesca, l\u2019ammontare della rata rappresenta, ad esempio nel caso di CheBanca!<\/strong>, la condizione necessaria per concedere un mutuo fino a 160.000 euro<\/strong>, a differenza dei 120.000 euro concessi senza garante, oltre che per portare l\u2019LTV dal 60% all\u201980%<\/strong>.<\/p>\n

Under35 e mutui: le conclusioni<\/h2>\n

In conclusione, sulla base dei dati raccolti grazie a questa ricerca emerge che, nonostante il calo degli interessi e il trend positivo del mercato immobiliare, sussistono ancora numerosi ostacoli<\/strong> che limitano l\u2019accesso all\u2019accensione di un mutuo prima casa da parte dei giovani lavoratori.
\nGarantire alle nuove generazioni nuove soluzioni creditizie con maggiori tutele<\/strong> e opportunit\u00e0 di accesso al mercato<\/strong> deve diventare quindi una priorit\u00e0 vera per tutti gli istituti bancari.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Continua la\u00a0crescita della richiesta di mutui prima casa \u00a0e a un anno dall\u2019entrata in vigore della Riforma del Lavoro, gli esperti dell\u2019Osservatorio SuperMoney sono tornati ad analizzare il mercato creditizio italiano chiedendosi in particolare quali siano per un giovane lavoratore con contratto a tutele crescenti le effettive possibilit\u00e0 di accesso a un mutuo prima casa. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144830,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,19],"tags":[29,46,74,112,172,173,178,193,203,223,244,246,249,272,284,307,311,331,332,334,340,342,349,370,390,411,416,417,422,430,436,489,508,514,519,526,544,550,560,588,652,656,662,689,690,691,692,707,712,728,732,733,739,764,788,792,823,863,872,876,889,914,948,951,1026,1044,1057,1058,1069,1071,1072,1078,1080,1085,1153,1155,1156,1238,1242,1244,1269,1289,1291,1292,1293,1294,1300,1301,1303,1327,1329,1332,1343,1355,1358,1362,1366,1380,1397,1436,1438,1451,1478,1479,1511,1518,1530,1531,1537,1569,1574,1576,1582,1592,1620,1639,1700,1730,1760,1769,1777,1779,1793,1798,1815,1817,1823,1828,1830,1833,1848,1861,1871,1872,1879,1896,1912,1917,1919,1922,1966],"class_list":["post-71524","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-evidenza","tag-29","tag-46","tag-74","tag-112","tag-172","tag-173","tag-178","tag-193","tag-203","tag-223","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-affitto","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-analizza","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-base","tag-calo","tag-cari","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-cipa","tag-come","tag-conti","tag-conto","tag-contratto","tag-crediti","tag-credito","tag-cresce","tag-crescita","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-diventare","tag-effetti","tag-em","tag-euro","tag-fi","tag-finanziamento","tag-fino","tag-forma","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-imu","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-jobs-act","tag-lav","tag-lavoro","tag-lazio","tag-medio","tag-mercato","tag-mercato-immobiliare","tag-mobili","tag-mutui","tag-mutui-prima-casa","tag-mutuo","tag-mutuo-prima-casa","tag-mutuo-tasso-fisso","tag-nati","tag-nazionale","tag-necessaria","tag-numero","tag-numerosi","tag-nuove","tag-offerte","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pena","tag-porta","tag-pos","tag-pra","tag-prima","tag-prima-casa","tag-qual","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ricerca","tag-richiesta","tag-riforma","tag-rispetto","tag-rsa","tag-senza","tag-sim","tag-solo","tag-sp","tag-spesa","tag-spese","tag-stand","tag-stato","tag-sulla","tag-super","tag-supermoney","tag-taglio","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-tempo","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tv","tag-ue","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-al-fianco-dei-cittadini-nella-richiesta-di-rimborso-a-italo-per-treno-bloccato-in-galleria-alle-porte-di-roma.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Continua la\u00a0crescita della richiesta di mutui prima casa \u00a0e a un anno dall\u2019entrata in vigore della Riforma del Lavoro, gli esperti dell\u2019Osservatorio SuperMoney sono tornati ad analizzare il mercato creditizio italiano chiedendosi in particolare quali siano per un giovane lavoratore con contratto a tutele crescenti le effettive possibilit\u00e0 di accesso a un mutuo prima casa.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/71524","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=71524"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/71524\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144830"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=71524"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=71524"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=71524"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}