{"id":70767,"date":"2016-05-02T08:46:23","date_gmt":"2016-05-02T06:46:23","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=70767"},"modified":"2016-05-02T08:46:23","modified_gmt":"2016-05-02T06:46:23","slug":"le-assicurazioni-auto-on-line-sono-sicure","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/05\/02\/le-assicurazioni-auto-on-line-sono-sicure\/","title":{"rendered":"Le assicurazioni auto on line sono sicure?"},"content":{"rendered":"

Le assicurazioni auto online <\/strong>sono diventate una soluzione sempre pi\u00f9 diffusa tra gli automobilisti italiani, costantemente alla ricerca di una valida alternativa per risparmiare<\/strong>. La possibilit\u00e0 di poterle gestirle comodamente da casa, stando seduti davanti allo schermo del proprio pc, e di poter usufruire di numerose sconti e promozioni, ha favorito l\u2019enorme crescita nel corso degli ultimi anni.\u00a0 Nonostante questo, sono ancora tanti gli italiani che nutrono dei dubbi e delle incertezze, chiedendosi se le assicurazioni on line siano davvero sicure.<\/strong><\/p>\n

Se dunque anche tu fai parte di questa categoria di automobilisti incerti, leggendo quest\u2019articolo potrai chiarirti le idee ed eliminare ogni incertezza. Partiamo da un dato oggettivo: le assicurazioni auto on line hanno subito nel corso dell\u2019ultimo anno una grande crescita. Solo nel 2013 <\/strong>gli automobilisti che decidevano di valutare questa soluzione e di informarsi sulle condizioni contrattuali rappresentavano il 14%<\/strong> del mercato, ad oggi la percentuale \u00e8 salita al +37%.<\/strong><\/p>\n

Le assicurazioni online sono sicure per molti italiani<\/strong><\/p>\n

Ci\u00f2 vuol dire che nel momento in cui gli italiani cercano una polizza auto conveniente<\/strong>, includono nel confronto assicurazioni auto<\/a> sia le formule \u201ctradizionali\u201d sia quelle del web. Si tratta di un segnale importante, che mette in un luce una progressiva trasformazione del mercato <\/strong>e quindi la maturazione di una maggiore attenzione verso soluzioni alternative<\/strong>, che sappiano garantire un buon margine di risparmio<\/strong>. Un trend supportato anche dalla maggiore competenza tecnologica<\/strong> degli italiani, intesa anche come la capacit\u00e0 di gestire autonomamente i vari servizi.<\/p>\n

La progressiva apertura verso le soluzioni assicurative del web<\/strong> \u00e8 dovuta anche alla capacit\u00e0 <\/strong>e alla voglia di informarsi di molti italiani<\/strong>.\u00a0 Anche il timore di non avere il giusto supporto in caso di necessit\u00e0<\/strong> o di essere truffati<\/strong>, stanno progressivamente lasciando il posto alla consapevolezza che il mercato assicurativo \u00e8 regolato da un fitto sistema di norme e vincoli<\/strong> e, vigilato dall\u2019ANIA, l\u2019Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici<\/strong>, che fornisce agli automobilisti tutte le informazioni necessarie e il giusto supporto in caso di necessit\u00e0.<\/p>\n

Come valutare l\u2019affidabilit\u00e0 di un\u2019assicurazione on line?<\/strong><\/p>\n

Se dunque stai cominciando a valutare la possibilit\u00e0 di sottoscrivere un contratto assicurativo con una compagnia online<\/strong>, per essere davvero certo di non essere vittima dell\u2019ennesimo raggiro, potrai valutare l\u2019affidabilit\u00e0 della compagnia valutando alcuni fattori. Vediamo quali:<\/p>\n