{"id":68977,"date":"2016-03-16T07:14:09","date_gmt":"2016-03-16T06:14:09","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=68977"},"modified":"2016-03-16T07:14:09","modified_gmt":"2016-03-16T06:14:09","slug":"che-cose-la-rivalsa-assicurativa-e-come-potrebbe-cambiare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/03\/16\/che-cose-la-rivalsa-assicurativa-e-come-potrebbe-cambiare\/","title":{"rendered":"Che cos\u2019\u00e8 la rivalsa assicurativa e come potrebbe cambiare?"},"content":{"rendered":"

Mercoled\u00ec 2 febbraio \u00e8 stato finalmente approvato in Senato il disegno di legge che ha inserito nel codice penale il reato di omicidio stradale<\/strong> e ha modificato quello di lesioni stradali<\/strong>. In seguito a questa novit\u00e0, alcune associazioni dei consumatori<\/strong> hanno protestato e chiesto che venga modificato anche il diritto di rivalsa della compagnia assicurativa<\/strong><\/a>. Abbiamo chiesto agli esperti del comparatore online SuperMoney<\/strong> che cos\u2019\u00e8 e perch\u00e9 vogliono che venga modificato.<\/p>\n

Il reato di omicidio stradale e di lesioni stradali<\/h2>\n

\u201cIl <\/em>nuovo disegno di legge<\/em><\/strong><\/a>\u201d, secondo Antonio Borgonovo, AD di SuperMoney \u201cva a coprire un vuoto legislativo abbastanza grave ed era in programma gi\u00e0 da tempo. Molte famiglie di vittime della strada chiedevano un provvedimento del genere poich\u00e9 giuridicamente non si sentivano tutelate<\/em>\u201d. A testimonianza dell\u2019importanza e della gravit\u00e0 della materia, il provvedimento \u00e8 stato soggetto di un lungo iter legislativo<\/strong> e di molte modifiche e il governo ha dovuto chiedere la fiducia per finalmente approvarlo.<\/p>\n

D\u2019ora in poi, se si guida in stato di ebbrezza<\/strong> o sotto l\u2019influenza di droghe oppure semplicemente a velocit\u00e0 smodata o senza rispettare il codice stradale<\/strong>, e si provoca la morte di qualcuno, le pene possono andare dai<\/strong> 2 ai 12 anni di reclusione<\/strong>, a secondo della situazione e del tasso alcolemico.<\/p>\n

Invece, in caso di lesioni gravi o gravissime<\/strong> dovute a un incidente stradale, le pene vanno dai 6 mesi ai 5 anni di reclusione<\/strong>. Anche in questo caso, la pena dipende dalla situazione: guida spericolata, velocit\u00e0 smodata, guida in stato di ebbrezza o sotto l\u2019effetto di droghe.<\/p>\n

Sia in caso di omicidio stradale<\/strong> o di lesioni stradali<\/strong>, la guida in mancanza di un patente valida<\/strong> oppure l\u2019omissione di soccorso<\/strong> e la fuga possono aggravare la pena prevista dalla legge anche di tre volte.<\/p>\n

Che cos\u2019\u00e8 il diritto di rivalsa assicurativa e cosa c\u2019entra?<\/h2>\n

Il nuovo disegno di legge, come si \u00e8 potuto notare, \u00e8 molto severo in caso di guida in stato di ebbrezza<\/strong> o di influenza di droghe e applica pene pi\u00f9 o meno gravi a seconda del tasso alcolemico o se a provocare l\u2019incidente \u00e8 un conducente di professione mentre \u00e8 di servizio. Ecco perch\u00e9 alcune associazioni dei consumatori sono intervenute lodando i principi morali che hanno spinto e influenzato la legge. Ad esempio, l\u2019associazione Konsumer Italia sostiene che se \u201cl’inasprimento delle pene per chi coscientemente usa un veicolo<\/strong> sapendo che potr\u00e0 causare un incidente \u00e8 questione di civilt\u00e0, lo \u00e8 altrettanto il monito che arriva a tutti su un uso della strada che sia fatto con responsabilit\u00e0 ed il massimo rispetto verso tutti gli altri utenti<\/em>“.<\/p>\n

Ma le stesse associazoni chiedono di applicare gli stessi principi anche al mondo dell\u2019assicurazione auto e di cambiare determinate questioni che riguardano la rivalsa assicurativa<\/strong>. Innanzitutto, spieghiamo che cos\u2019\u00e8. In caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l\u2019effetto di droghe, la compagnia assicurativa \u00e8 tenuta a rispettare la polizza RCA e risarcire gli eventuali danni fatti dal guidatore, ma dopo pu\u00f2 applicare la rivalsa assicurativa e richiedere indietro tutta la somma all\u2019assicurato<\/strong>. Secondo Borgonovo: \u201cQuesta pratica era stata inserita proprio per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza, in modo che chi venisse colto in questa pratica pagasse i danni anche con il proprio patrimonio personale e non solo con la responsabilit\u00e0 penale<\/em>\u201d.<\/p>\n

I problemi iniziano quando alcuno compagnie assicurative hanno inserito una possibilit\u00e0 nelle proprie polizze chiamata rinuncia alla rivalsa<\/strong>. Sostanzialmente, accettando di pagare un premio assicurativo pi\u00f9 alto<\/strong> di quello che sarebbe normalmente, si pu\u00f2 fare in modo che la compagnia assicurativa non applichi il diritto di rivalsa<\/strong> e quindi non richieda indietro all\u2019assicurato il risarcimento dei danni. Secondo Konsumer Italia, infatti, \u201c\u00e8 immorale garantire<\/strong> questi incoscienti dietro il pagamento di pochi euro per salvarne il patrimonio e a questo punto influendo, anzi, aggirando un reato<\/em>“.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Mercoled\u00ec 2 febbraio \u00e8 stato finalmente approvato in Senato il disegno di legge che ha inserito nel codice penale il reato di omicidio stradale e ha modificato quello di lesioni stradali. In seguito a questa novit\u00e0, alcune associazioni dei consumatori hanno protestato e chiesto che venga modificato anche il diritto di rivalsa della compagnia assicurativa. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144896,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,5,19],"tags":[29,244,246,284,307,332,340,342,347,349,356,363,376,382,385,390,406,411,416,417,438,490,491,507,519,526,550,551,556,580,588,600,636,638,676,681,707,732,733,742,758,773,781,792,811,823,840,844,850,854,863,914,937,951,952,980,991,1028,1057,1058,1060,1069,1071,1072,1080,1088,1121,1158,1162,1164,1168,1184,1203,1224,1270,1272,1279,1308,1334,1348,1351,1355,1362,1366,1387,1390,1397,1425,1430,1436,1438,1451,1452,1455,1508,1511,1513,1514,1518,1529,1530,1531,1537,1539,1574,1580,1608,1620,1628,1695,1696,1700,1705,1707,1730,1760,1768,1769,1798,1805,1817,1823,1830,1861,1867,1871,1879,1896,1912,1915,1917,1918,1922,1932,1941,1943,1955],"class_list":["post-68977","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-assicurazioni-e-mercato-auto","category-evidenza","tag-29","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-approva","tag-arriva","tag-assicurazione-auto","tag-associazione","tag-associazioni","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-cambia","tag-cambiare","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-chiede","tag-chiedono","tag-cid","tag-codice","tag-come","tag-compagnie","tag-consuma","tag-consumatori","tag-corso","tag-cosa","tag-dalla","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-diritto","tag-dopo","tag-ecco","tag-em","tag-eni","tag-euro","tag-famiglie","tag-fare","tag-febbraio","tag-fenomeno","tag-fi","tag-ge","tag-governo","tag-gu","tag-guida","tag-il-disegno","tag-il-governo","tag-inal","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-konsumer-italia","tag-la-legge","tag-lc","tag-led","tag-legge","tag-legislativo","tag-line","tag-lte","tag-massimo","tag-moda","tag-modo","tag-morte","tag-nelle","tag-nuovo","tag-omicidio-stradale","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pat","tag-patente","tag-pena","tag-pochi","tag-polizza","tag-porta","tag-pos","tag-pra","tag-pratica","tag-premio","tag-punto","tag-qual","tag-qualcuno","tag-quando","tag-questa","tag-rai","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-reato","tag-ri","tag-richiedere","tag-risarcimento","tag-rispetto","tag-rivalsa-assicurativa","tag-senato","tag-senato-il","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-sim","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stato","tag-strada","tag-super","tag-supermoney","tag-tar","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-usa","tag-utenti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia.jpg",900,675,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia.jpg",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia.jpg",900,675,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-le-leggende-su-accessi-a-pagamento-e-sosta-sulla-battigia.jpg",900,675,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Mercoled\u00ec 2 febbraio \u00e8 stato finalmente approvato in Senato il disegno di legge che ha inserito nel codice penale il reato di omicidio stradale e ha modificato quello di lesioni stradali. In seguito a questa novit\u00e0, alcune associazioni dei consumatori hanno protestato e chiesto che venga modificato anche il diritto di rivalsa della compagnia assicurativa.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/68977","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=68977"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/68977\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144896"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=68977"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=68977"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=68977"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}