{"id":68774,"date":"2016-03-01T09:50:17","date_gmt":"2016-03-01T08:50:17","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=68774"},"modified":"2016-03-01T09:50:17","modified_gmt":"2016-03-01T08:50:17","slug":"addio-ricetta-cartacea-parte-il-1-marzo-la-nuova-ricetta-elettronica-nazionale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/03\/01\/addio-ricetta-cartacea-parte-il-1-marzo-la-nuova-ricetta-elettronica-nazionale\/","title":{"rendered":"Addio ricetta cartacea, parte il 1 marzo la nuova ricetta elettronica nazionale"},"content":{"rendered":"

Oggi, 1\u00b0 marzo 2016, le farmacie di tutta Italia dovrebbero essere nelle condizioni di calcolare ticket e regime di esenzione vigente nella Regione di provenienza del cittadino.<\/p>\n

Per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegher\u00e0 a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegner\u00e0 pillole o sciroppi. Ma ricetta elettronica non \u00e8 ancora sinonimo di abolizione della carta, spiega una nota informativa della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), in cui si elencano i vantaggi ma anche gli svantaggi della novit\u00e0.<\/p>\n

Per ora, infatti, riceveremo dal dottore un piccolo promemoria da consegnare al bancone della farmacia, che permetter\u00e0 di recuperare la nostra prescrizione anche in caso di malfunzionamenti del sistema o assenza di linea Internet.<\/p>\n

Quando il sistema andr\u00e0 definitivamente a regime anche questo foglietto sparir\u00e0. \u201cDietro i vantaggi della dematerializzazione si cela un rovescio della medaglia\u201d, avverte il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo. \u201cQualcuno ha confuso gli studi medici con quelli dei Caf, vista la mole di dati anagrafici, codici di esenzione dai ticket, adesso anche quelli di erogabilit\u00e0 e appropriatezza e quant\u2019altro dovremo verificare\u201d.<\/p>\n

\u201cE in pi\u00f9 \u2013 spiega \u2013 il medico non potr\u00e0 pi\u00f9 contare sul supporto dell\u2019assistente di studio nella velocizzazione delle procedure di ricettazione, e ci saranno complicazioni anche nelle procedure di coinvolgimento del sostituto medico che per il momento salvo eccezioni (Campania) dovr\u00e0 continuare ad utilizzare la ricetta rossa. In conseguenza di ci\u00f2 il rischio \u00e8 che tutti gli oneri ricadranno sul titolare, con un aggravio di lavoro che significa tempo tolto alle visite e attese pi\u00f9 lunghe per gli assistiti\u201d, rimarca Milillo che chiede \u201cuna semplificazione delle procedure, ancora possibile\u201d.<\/p>\n

Tra i vantaggi della ricetta elettronica il risparmio sulla stampa e distribuzione delle vecchie ricette rosse e il controllo sulla falsificazione delle ricette stesse o sugli abusi conseguenti il furto dei ricettari.<\/p>\n

Ma come funziona, nel concreto, il nuovo sistema?<\/strong> I dottori, per effettuare una prescrizione, si connettono dal proprio pc a un apposito portale: compilando la ricetta sullo schermo, identica a quella cartacea, un Nre (Numero ricetta elettronica) sar\u00e0 associato al codice fiscale del paziente, aggiungendo in automatico anche eventuali esenzioni. Il sistema stampa quindi il promemoria, con il quale andare in farmacia: con i dati presenti, attraverso i codici a barre stampati sul piccolo foglio A5, il farmacista recupera la prescrizione direttamente on-line e consegna la medicina.<\/p>\n

Ci vorr\u00e0 ancora tempo perch\u00e9 sparisca anche la vecchia \u2018fustella\u2019 da attaccare nei riquadri rossi, poich\u00e9 anche se i codici della confezione sono inseriti direttamente sul computer ancora, non \u00e8 stato possibile determinare un meccanismo che annulli il valore della fustella rispetto alla necessit\u00e0 di identificare e distinguere i farmaci erogati a carico del Ssn da quelli che anche se erogabili vengono invece pagati direttamente dal cittadino.<\/p>\n

Il procedimento nei prossimi mesi si diffonder\u00e0 anche per la prescrizioni di esami e visite specialistiche<\/strong>, visto che la ricetta elettronica sar\u00e0 accettata anche da cliniche, ambulatori e ospedali. In questa prima fase di avvio, fino a fine 2017, sono per\u00f2 ancora esclusi dal nuovo metodo solo alcuni farmaci come gli stupefacenti, l\u2019ossigeno, le prescrizioni per erogazione diretta in continuit\u00e0 assistenziale, i farmaci con piano terapeutico Aifa.<\/p>\n

La ricetta elettronica, in compenso, vale in tutte le farmacie del territorio nazionale, sia pubbliche che convenzionate. Questo significa che i farmaci potranno essere ritirati anche fuori dalla regione di residenza.<\/p>\n

Una piccola rivoluzione, soprattutto per chi viaggia spesso o lavora lontano da casa, poich\u00e9 fino ad oggi una ricetta di un medico sardo, ad esempio, non valeva oltre il Tirreno, e chi si trovava fuori casa era obbligato a pagare il medicinale per intero. Solo alcune Regioni avevano previsto un sistema di rimborsi, per cui per\u00f2 erano necessari permessi speciali e lunghi tempi di attesa.<\/p>\n

Ora, grazie al sistema tessera sanitaria, le farmacie potranno applicare il ticket della regione di residenza dell\u2019assistito: star\u00e0 poi alle stesse Regioni scambiarsi le informazioni sui medicinali prescritti e, quindi, procedere ai relativi rimborsi compensativi.<\/p>\n

Fonte Adnkronos<\/h6>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Oggi, 1\u00b0 marzo 2016, le farmacie di tutta Italia dovrebbero essere nelle condizioni di calcolare ticket e regime di esenzione vigente nella Regione di provenienza del cittadino. Per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegher\u00e0 a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegner\u00e0 pillole o sciroppi. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144906,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7,19],"tags":[29,113,119,244,246,252,262,265,284,288,307,311,328,332,334,342,347,349,355,375,390,406,411,416,417,432,438,484,486,490,498,507,508,514,519,526,528,544,550,580,581,588,623,652,666,707,712,727,732,733,742,752,792,793,811,838,845,846,863,875,876,884,889,900,903,914,948,951,1028,1041,1043,1044,1053,1057,1063,1071,1072,1080,1123,1133,1136,1144,1153,1155,1158,1171,1184,1185,1193,1215,1221,1235,1236,1237,1241,1276,1301,1306,1308,1322,1327,1330,1334,1346,1350,1355,1362,1366,1380,1387,1392,1395,1410,1414,1419,1420,1436,1438,1441,1451,1459,1478,1485,1499,1511,1513,1514,1517,1518,1530,1537,1560,1574,1578,1579,1600,1612,1613,1618,1620,1627,1640,1649,1662,1663,1670,1672,1700,1730,1735,1737,1741,1743,1760,1769,1789,1792,1798,1812,1815,1830,1833,1859,1861,1865,1871,1877,1896,1912,1917,1918,1922,1939,1955],"class_list":["post-68774","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia","category-evidenza","tag-29","tag-113","tag-119","tag-ab","tag-abi","tag-acea","tag-addio","tag-adr","tag-agli","tag-aifa","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-appropriatezza","tag-assenza","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banco","tag-bb","tag-cad","tag-caf","tag-cambia","tag-cani","tag-care","tag-cari","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-cessa","tag-chiede","tag-codice","tag-codici","tag-come","tag-consegnare","tag-conti","tag-contro","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-diretta","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-falsi","tag-farmaci","tag-farmacia","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-fonte-adnkronos","tag-forma","tag-funziona","tag-furto","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-inal","tag-informativa","tag-informazioni","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-nostra","tag-la-regione","tag-la-ricetta","tag-la-stampa","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-lg","tag-line","tag-linea","tag-list","tag-mar","tag-marzo","tag-medici","tag-medicina-generale","tag-medicinali","tag-memoria","tag-momento","tag-nazionale","tag-nella","tag-nelle","tag-nostra","tag-numero","tag-nuova","tag-nuovo","tag-oggi","tag-on-line","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-pc","tag-pec","tag-piano","tag-picco","tag-pil","tag-pillole","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-pra","tag-prescrizioni","tag-prima","tag-procedure","tag-propria","tag-qual","tag-qualcuno","tag-quando","tag-quelli","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-regioni","tag-ri","tag-ricetta","tag-ricette","tag-rimborsi","tag-rischio","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-rispetto","tag-ritirati","tag-rsi","tag-salvo","tag-sanit","tag-sanitaria","tag-saranno","tag-sat","tag-senza","tag-sim","tag-sinonimo","tag-sistema","tag-sistema-tessera-sanitaria","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-ssn","tag-stampa","tag-stato","tag-sugli","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-tempi","tag-tempo","tag-territori","tag-ti","tag-ticket","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione.png",819,336,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione-300x123.png",300,123,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione-768x315.png",640,263,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione.png",640,263,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione.png",819,336,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/mediazione-civile-le-associazioni-dei-consumatori-unite-in-un-unico-raggruppamento-degli-organismi-di-mediazione.png",819,336,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Oggi, 1\u00b0 marzo 2016, le farmacie di tutta Italia dovrebbero essere nelle condizioni di calcolare ticket e regime di esenzione vigente nella Regione di provenienza del cittadino. Per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegher\u00e0 a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegner\u00e0 pillole o sciroppi.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/68774","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=68774"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/68774\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144906"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=68774"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=68774"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=68774"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}