{"id":68310,"date":"2016-02-22T07:30:12","date_gmt":"2016-02-22T06:30:12","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=68310"},"modified":"2016-02-22T07:30:12","modified_gmt":"2016-02-22T06:30:12","slug":"assicurazioni-vita-come-scegliere-la-polizza-piu-adatta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/02\/22\/assicurazioni-vita-come-scegliere-la-polizza-piu-adatta\/","title":{"rendered":"Assicurazioni vita: come scegliere la polizza pi\u00f9 adatta"},"content":{"rendered":"

Le tante offerte del mercato assicurativo da una parte favoriscono un’ampia scelta, mentre dall’altra suggeriscono un’attenta valutazione di tutti i servizi prima di qualunque decisione definitiva. Polizze complete, ottimizzate e personalizzate per soddisfare al meglio le necessit\u00e0 della clientela.<\/p>\n

Proprio il gran numero di prodotti e le tante compagnie assicurative in grado di tutelarci dai molteplici imprevisti quotidiani ci spingono a un’analisi accurata che faciliti la scelta della polizza pi\u00f9 adatta alle nostre esigenze.<\/p>\n

In questa guida cercheremo di fare luce su alcuni aspetti delle assicurazioni sulla vita per aiutarvi nella scelta di quella pi\u00f9 adatta alle vostre necessit\u00e0.<\/p>\n

Partendo quindi dal presupposto che fortunatamente non tutti siamo uguali, vediamo come scegliere un’assicurazione vita tenendo conto delle caratteristiche di queste tipologie di polizze e delle necessit\u00e0 personali.<\/p>\n

Sono tre i tipi di assicurazioni sulla vita pi\u00f9 comuni: la polizza vita caso morte<\/strong>, la polizza vita caso vita<\/strong> e la polizza mista<\/strong>. Ora entriamo nel dettaglio per capire bene le caratteristiche delle tre formule.<\/p>\n

La polizza vita caso morte \u00e8 un tipo di assicurazione che prevede, in caso di decesso dell’assicurato, la liquidazione di un capitale a favore del beneficiario indicato nel contratto. Stiamo parlando di un capitale preventivamente stabilito al momento della stipula del contratto e da versare al beneficiario da parte della compagnia assicurativa in un’unica soluzione o con pagamenti rateizzati. Una polizza particolarmente adatta a coloro che hanno familiari a carico e un mutuo da pagare. Infatti, in caso di morte del maggior percettore di reddito, molto difficilmente i familiari riuscirebbero a sopportare un’ uscita di denaro mensile come quella generalmente molto onerosa del mutuo. Corre l’obbligo di precisare, per\u00f2, che nulla \u00e8 dovuto dall’assicurazione nel caso in cui l’assicurato sia in vita al termine del contratto.<\/p>\n

Diversamente, la polizza vita caso vita prevede, alla scadenza del contratto<\/a><\/b>, il versamento di un capitale a favore dell’assicurato. Una polizza generalmente preferita da chi, in caso di morte, vuole garantire ai familiari di beneficiare della somma investita. Infatti, in caso di morte dell’assicurato, se l’evento dovesse verificarsi nel corso di validit\u00e0 della polizza, la somma dei premi versati fino a quel momento sar\u00e0 erogata agli eredi.<\/p>\n

Le due polizze, caso morte e caso vita, possono anche essere combinate in un’unica forma: polizza mista. Una polizza che come si pu\u00f2 facilmente intuire prevede la liquidazione al beneficiario del capitale sia in caso di morte che in caso di vita dell’assicurato. Generalmente questa polizza viene scelta da un bel numero di assicurati proprio in virt\u00f9 della sua elasticit\u00e0.<\/p>\n

Prima della decisione definitiva \u00e8 comunque buona abitudine tenere in grande considerazioni alcuni aspetti personali, stato di salute e i rischi che possono scaturire dal lavoro, e altri parametri come, ad esempio, la periodicit\u00e0 di versamento del premio e la durata della polizza. Inoltre, prima di sottoscrivere la polizza, serve un’attenta lettura del contratto per verificare dettagliatamente i massimali, le garanzie, il premio da pagare e cos\u00ec via. Tutte accortezze utili per scongiurare qualsiasi brutta sorpresa, meglio cio\u00e8 perdere un po’ di tempo in pi\u00f9 ed evitare cos\u00ec dannosi rischi.<\/p>\n

Una volta tenuto conto di tutta questa serie di elementi per scegliere la polizza pi\u00f9 conveniente economicamente bisogna acquisire almeno 4-5 preventivi. Un’operazione piuttosto facile e veloce con l’ausilio del web, specie se si ha una buona dimestichezza con il PC. Oggi con i comparatori online si possono confrontare diversi preventivi contemporaneamente senza dover ricorrere alle fastidiose attese delle pratiche tradizionali. Girare per le compagnie assicurative per conoscere le singole offerte comporta un dispendio di tempo e uno stress notevolmente maggiore.<\/p>\n

Alla luce degli eventi che possono turbare la nostra vita quotidiana appare dunque chiaro come sia utile ricorrere all’assicurazione sulla vita, un modo per garantire a noi e ai nostri familiari un futuro migliore e sensibilmente pi\u00f9 tranquillo. La qualit\u00e0 dei prodotti e dei servizi assicurativi \u00e8 garantita da un’offerta di mercato efficiente e varia, ora spetta ad ognuno di noi in base alle proprie necessit\u00e0 scegliere l’assicurazione sulla vita pi\u00f9 adatta. Per farlo, bastano un po’ di pazienza e un po’ di tempo.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Le tante offerte del mercato assicurativo da una parte favoriscono un’ampia scelta, mentre dall’altra suggeriscono un’attenta valutazione di tutti i servizi prima di qualunque decisione definitiva. Polizze complete, ottimizzate e personalizzate per soddisfare al meglio le necessit\u00e0 della clientela. Proprio il gran numero di prodotti e le tante compagnie assicurative in grado di tutelarci dai […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144918,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[5,7,19],"tags":[244,246,284,289,307,311,328,332,342,349,370,378,389,390,411,416,417,436,438,442,477,479,484,503,507,508,519,526,588,600,622,656,662,676,710,711,724,727,728,732,733,765,774,783,792,811,831,836,844,863,876,889,904,914,951,952,964,1044,1057,1058,1061,1063,1068,1071,1080,1123,1153,1155,1158,1184,1189,1192,1203,1204,1242,1258,1272,1276,1279,1292,1306,1322,1327,1340,1343,1346,1351,1354,1355,1362,1366,1367,1376,1380,1392,1395,1430,1436,1438,1442,1449,1451,1453,1455,1474,1478,1487,1511,1518,1530,1531,1537,1574,1635,1639,1640,1646,1672,1674,1678,1679,1700,1705,1719,1730,1768,1769,1798,1815,1828,1830,1861,1871,1872,1879,1896,1912,1915,1917,1921,1922,1933,1982],"class_list":["post-68310","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-assicurazioni-e-mercato-auto","category-casa-e-famiglia","category-evidenza","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-aiuta","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-assicurazioni","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-bene","tag-buon","tag-buona","tag-cad","tag-cara","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-come","tag-compagnie","tag-cono","tag-conto","tag-contratto","tag-corso","tag-danno","tag-dannosi","tag-decisione","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-diversi","tag-dove","tag-economica","tag-em","tag-eni","tag-evitare","tag-facile","tag-fare","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-futuro","tag-ge","tag-gu","tag-guida","tag-iata","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-line","tag-liquidazione","tag-lisi","tag-lte","tag-luce","tag-mercato","tag-miglior","tag-modo","tag-momento","tag-morte","tag-mutuo","tag-nella","tag-nostra","tag-numero","tag-obbligo","tag-offerte","tag-oggi","tag-online","tag-operazione","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pagamenti","tag-parla","tag-parte","tag-pc","tag-pec","tag-polizza","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posto","tag-pra","tag-pratiche","tag-premio","tag-prevede","tag-prima","tag-prodotti","tag-qual","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rosa","tag-rsa","tag-rsi","tag-salute","tag-sat","tag-scadenza","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-senza","tag-servizi","tag-siamo","tag-sim","tag-sotto","tag-sp","tag-stato","tag-sulla","tag-taglio","tag-tar","tag-tempo","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-udine","tag-ue","tag-unica","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/spiagge-libere-ma-non-senza-regole-anzi.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Le tante offerte del mercato assicurativo da una parte favoriscono un’ampia scelta, mentre dall’altra suggeriscono un’attenta valutazione di tutti i servizi prima di qualunque decisione definitiva. Polizze complete, ottimizzate e personalizzate per soddisfare al meglio le necessit\u00e0 della clientela. Proprio il gran numero di prodotti e le tante compagnie assicurative in grado di tutelarci dai…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/68310","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=68310"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/68310\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144918"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=68310"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=68310"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=68310"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}