{"id":67817,"date":"2016-02-24T07:30:17","date_gmt":"2016-02-24T06:30:17","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=67817"},"modified":"2016-02-24T07:30:17","modified_gmt":"2016-02-24T06:30:17","slug":"speciale-truffe-su-internet-il-phishing","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/02\/24\/speciale-truffe-su-internet-il-phishing\/","title":{"rendered":"Speciale Truffe su Internet: il PHISHING"},"content":{"rendered":"
Le truffe informatiche sono ormai all\u2019ordine del giorno: la Rete rappresenta infatti un\u2019enorme opportunit\u00e0 anche per i delinquenti che, attraverso Internet, hanno la possibilit\u00e0 di raggiungere un numero elevatissimo di persone.<\/p>\n
ATTENZIONE, in particolare, al cosiddetto PHISHING, ossia all\u2019invio di messaggi di posta elettronica che imitano grafico e logo dei siti istituzionali, ingannando l\u2019utente e convincendolo a rivelare dati personali quali numeri di conto corrente o della carta di credito, codici di identificazione, password ecc.<\/p>\n
Il termine phishing \u00e8 una variante di FISHING (\u201cto fish\u201d, in inglese, significa \u201cpescare\u201d) e allude all\u2019uso di tecniche sempre pi\u00f9 sofisticate appunto per \u201cpescare\u201d dati finanziari, password e altre informazioni riservate di un utente.<\/p>\n
I messaggi \u2013 \u201cesca\u201d simulano, nella grafica e nel contenuto, quelli di enti conosciuti e considerati affidabili quali le Poste Italiane o Istituti Bancari oppure siti di aste online ( per esempio, eBay );<\/p>\n
Questi messaggi avvisano l\u2019utente, nella maggior parte dei casi, di un presunto problema relativo al suo conto o al suo account ( per esempio, la necessit\u00e0 di aggiornare dati in scadenza ), per risolvere il quale \u00e8 necessario cliccare su un link, contenuto nella medesima e-mail.<\/p>\n
Questo link, in realt\u00e0, non porta al sito web ufficiale dell\u2019ente o societ\u00e0 che figura come mittente del messaggio, bens\u00ec a un sito clonato, in apparenza uguale o comunque molto simile a quello autentico ma gestito dal truffatore: qualunque dato digitato su questo sito ( password, numero di conto… ) finisce dunque nelle mani del delinquente!<\/p>\n
\u00c8 importante ricordare che le Poste e gli Istituti Bancari NON CHIEDONO MAI DATI PERSONALI come password e numeri di conto ATTRAVERSO MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA!<\/p>\n
Se hai il dubbio che l\u2019e-mail provenga davvero dalla tua Banca, in ogni caso, contatta direttamente l\u2019Istituto per telefono oppure vai sul suo sito, ma digitandone tu stesso l\u2019indirizzo nell\u2019apposita barra.<\/p>\n
NON CLICCARE MAI SUL LINK CONTENUTO NELL\u2019 E-MAIL<\/strong><\/p>\n Ricorda inoltre di segnalare ogni messaggio sospetto alla Polizia postale e delle comunicazioni: permetterai cos\u00ec alle Forze dell\u2019ordine di venire a conoscenza del tentativo di truffa e di avviare le indagini per risalire ai truffatori!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Le truffe informatiche sono ormai all\u2019ordine del giorno: la Rete rappresenta infatti un\u2019enorme opportunit\u00e0 anche per i delinquenti che, attraverso Internet, hanno la possibilit\u00e0 di raggiungere un numero elevatissimo di persone. ATTENZIONE, in particolare, al cosiddetto PHISHING, ossia all\u2019invio di messaggi di posta elettronica che imitano grafico e logo dei siti istituzionali, ingannando l\u2019utente e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144913,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[3,4,19],"tags":[244,246,307,311,332,342,349,370,388,390,392,411,416,417,422,438,484,507,508,519,526,544,551,581,588,622,651,656,657,681,690,707,712,714,732,733,738,752,792,793,811,837,863,873,889,914,925,951,1023,1026,1043,1044,1053,1057,1063,1068,1069,1071,1072,1076,1125,1126,1184,1190,1209,1306,1308,1321,1327,1351,1362,1380,1386,1395,1407,1436,1438,1442,1443,1445,1446,1483,1508,1511,1517,1529,1569,1574,1640,1674,1690,1691,1694,1730,1743,1769,1856,1871,1896,1908,1910,1912,1922,1933,1943,1955,1982],"class_list":["post-67817","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-allerte-consumeristiche","category-approfondimenti","category-evidenza","tag-ab","tag-abi","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-aste","tag-ato","tag-attenzione","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-bb","tag-cad","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiedono","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-contenuto","tag-conto","tag-conto-corrente","tag-cosa","tag-credito","tag-dalla","tag-dati","tag-dati-personali","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-diretta","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-false","tag-fi","tag-finanziari","tag-forma","tag-ge","tag-giorno","tag-gu","tag-importante","tag-imu","tag-informazioni","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-la-polizia","tag-la-polizia-postale","tag-line","tag-lire","tag-mai","tag-nella","tag-nelle","tag-norme","tag-numero","tag-online","tag-pa","tag-parte","tag-password","tag-pec","tag-pesca","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-poste-italiane","tag-problema","tag-punto","tag-qual","tag-quelli","tag-rai","tag-rete","tag-ri","tag-rsi","tag-scadenza","tag-segnala","tag-segnalare","tag-sempre","tag-sim","tag-sito","tag-sp","tag-telefono","tag-ti","tag-tre","tag-truffa","tag-truffe","tag-tu","tag-ue","tag-unica","tag-utenti","tag-verso","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano.jpg",858,535,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano-300x187.jpg",300,187,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano-768x479.jpg",640,399,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano.jpg",640,399,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano.jpg",858,535,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ecco-come-sono-cambiate-in-peggio-le-normative-sul-bagaglio-a-mano.jpg",858,535,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Le truffe informatiche sono ormai all\u2019ordine del giorno: la Rete rappresenta infatti un\u2019enorme opportunit\u00e0 anche per i delinquenti che, attraverso Internet, hanno la possibilit\u00e0 di raggiungere un numero elevatissimo di persone. ATTENZIONE, in particolare, al cosiddetto PHISHING, ossia all\u2019invio di messaggi di posta elettronica che imitano grafico e logo dei siti istituzionali, ingannando l\u2019utente e…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/67817","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=67817"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/67817\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144913"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=67817"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=67817"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=67817"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}