{"id":67256,"date":"2016-02-18T07:30:23","date_gmt":"2016-02-18T06:30:23","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=67256"},"modified":"2016-02-18T07:30:23","modified_gmt":"2016-02-18T06:30:23","slug":"digital-divide-42-milioni-di-persone-sconnesse-nel-mondo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/02\/18\/digital-divide-42-milioni-di-persone-sconnesse-nel-mondo\/","title":{"rendered":"Digital divide: 42 milioni di persone sconnesse nel mondo"},"content":{"rendered":"

Con l\u2019espressione digital divide<\/strong> si fa riferimento al divario ancora esistente tra quelle fasce di popolazione che hanno la possibilit\u00e0 di accedere – in modo totale o parziale – alla rete e coloro che sono invece del tutto esclusi. Data la grande esplosione del web<\/strong>, delle numerose tecnologie a disposizione<\/strong> e del tempo che si trascorre in rete<\/a>, sembra davvero strano parlare ancora di digital divide<\/strong> e pensare che al mondo ci sono oltre 42 milioni di individui<\/strong>, circa il 60% del totale della popolazione mondiale, sprovvisti di connessione Internet privata.<\/p>\n

I dati sono invece veritieri e sono riportati in maniera dettagliata dal rapporto della Banca Mondiale<\/a> presentato lo scorso 13 gennaio a Washington. Il digital divide<\/strong> \u00e8 un fenomeno reale e spesso riflette le condizioni socio-economiche di un Paese. In India<\/strong>– ad esempio \u2013oltre 1 miliardo di persone<\/strong> non possiedono i mezzi per collegarsi alla rete. Seguono subito dopo la Cina<\/strong>, con 755 milioni<\/strong> e al terzo posto l\u2019Indonesia<\/strong> con 213 milioni di persone<\/strong>.<\/p>\n

Interventi per ridurre il digitale divide<\/strong><\/p>\n

Secondo Kaushik Basu, capo economista della Banca Mondiale, il persistere di questo problema potrebbe originare una \u201cnuova classe sociale di emarginati<\/strong>\u201d, un rischio che dovrebbe intensificare gli interventi a favore della diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione nel mondo. In realt\u00e0 qualche intervento per ridurre il divario digitale<\/strong> \u00e8 stato attuato nel corso degli ultimi anni, portando il numero degli utenti connessi<\/strong> da 1 miliardo a 3.2 miliardi in soli dieci anni<\/strong>. Tuttavia la diffusione della rete continua ad essere maggiore nei Paesi pi\u00f9 ricchi, come quelli europei e americani.<\/p>\n

Le proposte dei \u201ccolossi\u201d<\/strong><\/p>\n

Per incentivare la diffusione della rete nel mondo<\/strong> sono state avanzate anche delle proposte da parte dei grandi colossi della rete. Tra i progetti pi\u00f9 ambiziosi rientra quello annunciato da Mark Zuckerberg<\/strong> di Facebook<\/strong>, che prevede per i cittadini indiani la possibilit\u00e0 di accedere gratuitamente ai siti di pubblica utilit\u00e0<\/strong>. Il progetto ha per\u00f2 subito un forte rallentamento in seguito alle procedure adottate per la selezione dei siti considerati \u201cutili\u201d, che ovviamente comprendevano lo stesso Facebook.<\/p>\n

La critica maggiore riguarda infatti la mancanza di neutralit\u00e0<\/strong> nelle procedure di selezione dei siti<\/strong> e quindi l\u2019attuazione di una politica sleale<\/strong> contro i siti concorrenti<\/strong>. Il progetto offre infatti ai cittadini indiani la possibilit\u00e0 di accedere gratis a delle app legate a sanit\u00e0, scuola e impiego<\/strong>, ma non ad altri portali, come YouTube, Gmail, Google o Twitter. Tra le altre proposte rientra anche quella di Google<\/strong> che prevede di diffondere la rete attraverso l\u2019uso di palloni e satelliti aerostatici<\/strong> e quella di Tesla<\/strong> che pensa invece di creare e lanciare nello spazio dei piccoli satelliti <\/strong>per espandere cos\u00ec l\u2019accesso alla rete dallo spazio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Con l\u2019espressione digital divide si fa riferimento al divario ancora esistente tra quelle fasce di popolazione che hanno la possibilit\u00e0 di accedere – in modo totale o parziale – alla rete e coloro che sono invece del tutto esclusi. Data la grande esplosione del web, delle numerose tecnologie a disposizione e del tempo che si […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144923,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,19,26],"tags":[29,129,172,185,198,203,218,249,284,286,307,311,332,334,340,342,343,349,390,411,416,422,438,498,507,526,528,562,571,588,605,622,652,666,676,712,728,732,733,773,792,793,823,825,828,835,854,863,914,934,944,945,951,964,1007,1036,1044,1053,1057,1058,1063,1071,1080,1101,1149,1156,1158,1209,1215,1219,1253,1262,1272,1278,1300,1308,1327,1330,1332,1355,1362,1365,1376,1380,1414,1415,1436,1438,1442,1445,1449,1474,1483,1485,1490,1498,1504,1511,1512,1517,1530,1532,1537,1569,1574,1589,1612,1640,1662,1672,1686,1761,1769,1795,1798,1848,1861,1871,1879,1896,1912,1918,1920,1922,1932,1933,1939,1943,1955,1982],"class_list":["post-67256","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-evidenza","category-telefonia","tag-29","tag-129","tag-172","tag-185","tag-198","tag-203","tag-218","tag-accesso","tag-agli","tag-ai-cittadini","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-annunci","tag-app","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-banca","tag-bb","tag-cani","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-cittadini","tag-class","tag-come","tag-comunicazione","tag-cono","tag-conti","tag-contro","tag-corso","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dopo","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-facebook","tag-fenomeno","tag-fi","tag-ge","tag-google","tag-grandi","tag-gratis","tag-gu","tag-iata","tag-il-progetto","tag-india","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-iva","tag-la-banca","tag-lancia","tag-lazio","tag-lc","tag-mai","tag-mar","tag-mark-zuckerberg","tag-mezzi","tag-milioni","tag-modo","tag-mondiale","tag-nati","tag-nelle","tag-numero","tag-nuova","tag-nuove","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-parla","tag-parte","tag-picco","tag-piccoli","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-posto","tag-prevede","tag-problema","tag-procedure","tag-progetto","tag-proposte","tag-pubblica","tag-qual","tag-qualche","tag-quelli","tag-ral","tag-rapporto","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ridurre","tag-rischio","tag-rsi","tag-sanit","tag-sat","tag-scuola","tag-sono","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-tav","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-twitter","tag-ue","tag-unc","tag-unica","tag-uova","tag-utenti","tag-verso","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fuoriuscite-di-materiale-dai-sampietrini-di-via-nazionale-codici-chiede-verifica-al-comune-di-roma.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Con l\u2019espressione digital divide si fa riferimento al divario ancora esistente tra quelle fasce di popolazione che hanno la possibilit\u00e0 di accedere – in modo totale o parziale – alla rete e coloro che sono invece del tutto esclusi. Data la grande esplosione del web, delle numerose tecnologie a disposizione e del tempo che si…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/67256","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=67256"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/67256\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144923"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=67256"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=67256"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=67256"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}