{"id":66906,"date":"2016-01-08T07:30:30","date_gmt":"2016-01-08T06:30:30","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=66906"},"modified":"2016-01-08T07:30:30","modified_gmt":"2016-01-08T06:30:30","slug":"riaperto-il-cambio-lireeuro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/01\/08\/riaperto-il-cambio-lireeuro\/","title":{"rendered":"Riaperto il Cambio Lire\/Euro"},"content":{"rendered":"

Ecco il modulo per richiedere il cambio. Presentatelo entro il 28 gennaio 2016<\/h3>\n

Come tutti sanno la legge 289 del 2002 aveva previsto che la conversione delle lire in euro poteva avvenire a richiesta degli interessati fino al 28 febbraio 2012.<\/p>\n

E’ per\u00f2 accaduto che il Governo Monti, ha previsto con il Decreto Legge n.121, che \u201cle lire ancora in circolazione si prescrivono a favore dell\u2019Erario con decorrenza immediata\u201d e che \u201cil relativo controvalore \u00e8 versato all\u2019entrata del bilancio dello Stato per essere assegnato al fondo per l\u2019ammortamento dei titoli di Stato\u201d, anticipando di 84 giorni la prescrizione<\/strong>, spiazzando i “ritardatari, ed incassando cos\u00ec\u00a0 circa un miliardo e duecento milioni derivante dalla mancata conversione<\/strong>.<\/p>\n

Il 5 novembre 2015 la Sentenza 216\/15 della Corte Costituzionale ha riaperto i giochi dichiarando illegittima l’anticipata prescrizione<\/strong>: “Nemmeno l’impellente necessit\u00e0 di ridurre il debito pubblico pu\u00f2 giustificare la lesione di aspettativa tanto consolidata”.<\/p>\n

Cosa succede ora?<\/strong> Il quadro non \u00e8 chiarissimo. Ci sono due possibilit\u00e0:<\/p>\n

    \n
  1. La sentenza riapre i termini di prescrizione da questo interrotti e che di conseguenza per chiedere il cambio delle lire alla Banca d’Italia ci sarebbero circa tre mesi a partire dal deposito della sentenza e quindi il diritto “scade” il 28 gennaio, recuperando quindi precisamente gli 84 giorni di diritto “negato”.<\/li>\n
  2. Partendo invece dal ragionamento per cui non \u00e9 possibile penalizzare i cittadini costringendoli ad informarsi ed a provvedere al cambio in meno di tre mesi, il Governo potrebbe<\/span><\/strong> emanare un apposito provvedimento per definire un termine di scadenza adeguatamente lungo, in modo da non penalizzare nessuno.<\/li>\n<\/ol>\n

    Diamo oggi la notizia perch\u00e9 la Banca d’Italia aveva emesso il 6 novembre 2015 un comunicato<\/strong> (leggilo qui) nel quale affermava di aver avviato assieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze gli approfondimenti necessari per definire le modalit\u00e0 con le quali dare esecuzione alle richieste di cambio delle lire.<\/p>\n

    A tutto oggi questi chiarimenti non sono arrivati<\/strong> ed il termine del 28 gennaio \u00e8 vicino. Quindi, in via cautelativa consigliamo a tutti coloro siano ancora in possesso delle vecchie lire di presentare il modulo in allegato<\/strong> inviandolo per Raccomandata entro e non oltre il 28 gennaio 2016. La copia per l’Associazione deve invece essere inviata esclusivamente per fax o posta elettronica<\/span><\/p>\n

    Per gli indirizzi della Banca D’italia da inserire nel modulo potete visitare il sito della Banca d’Italia a questo indirizzo<\/a><\/p>\n

    Per scaricare il Modulo per richiedere il <\/a>Cambio delle Lire in Euro<\/a> invece cliccate qui<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    Ecco il modulo per richiedere il cambio. Presentatelo entro il 28 gennaio 2016 Come tutti sanno la legge 289 del 2002 aveva previsto che la conversione delle lire in euro poteva avvenire a richiesta degli interessati fino al 28 febbraio 2012. E’ per\u00f2 accaduto che il Governo Monti, ha previsto con il Decreto Legge n.121, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144981,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[2,4,19],"tags":[29,47,112,113,118,119,132,170,227,232,265,307,311,334,342,345,347,348,349,358,363,382,390,411,416,422,438,484,492,507,508,526,544,550,560,562,588,622,625,626,666,670,677,681,686,707,725,726,727,728,732,733,739,758,781,782,792,793,811,823,850,856,863,876,889,914,920,937,938,951,963,964,991,1044,1057,1058,1069,1071,1072,1080,1093,1101,1112,1113,1121,1137,1156,1164,1190,1191,1197,1215,1231,1262,1264,1270,1272,1274,1309,1325,1346,1355,1362,1380,1387,1397,1398,1438,1441,1442,1443,1511,1529,1537,1574,1575,1580,1582,1583,1589,1639,1640,1672,1674,1697,1730,1743,1769,1798,1830,1833,1863,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1933],"class_list":["post-66906","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-1001-modi-per-risparmiare","category-approfondimenti","category-evidenza","tag-29","tag-47","tag-112","tag-113","tag-118","tag-119","tag-132","tag-170","tag-227","tag-232","tag-adr","tag-alla","tag-alle","tag-ancora","tag-anno","tag-anticipata","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-apre","tag-arriva","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-banca","tag-bb","tag-cad","tag-cambio","tag-care","tag-cari","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-cipa","tag-cittadini","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-contro","tag-copia","tag-corte-costituzionale","tag-cosa","tag-costi","tag-dalla","tag-decreto","tag-decreto-legge","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-diritto","tag-ecco","tag-economia","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-febbraio","tag-ferma","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-ge","tag-giochi","tag-governo","tag-governo-monti","tag-gu","tag-iap","tag-iata","tag-il-governo","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lassociazione","tag-la-banca","tag-la-corte","tag-la-corte-costituzionale","tag-la-legge","tag-la-sentenza","tag-lazio","tag-legge","tag-lire","tag-lireeuro","tag-lo-stato","tag-mar","tag-media","tag-milioni","tag-mini","tag-moda","tag-modo","tag-modulo","tag-nessun","tag-novembre","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-pat","tag-pena","tag-penali","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-qual","tag-rai","tag-rc","tag-ri","tag-riaperto","tag-richiedere","tag-richiesta","tag-richieste","tag-ridurre","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-scadenza","tag-sentenza","tag-sim","tag-sito","tag-sp","tag-stato","tag-tar","tag-tari","tag-termini","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unica"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan.jpg",1920,1200,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan-300x188.jpg",300,188,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan-768x480.jpg",640,400,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan-1024x640.jpg",640,400,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan-1536x960.jpg",1536,960,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/biscotti-di-natale-senza-glutine-vegan.jpg",1920,1200,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Ecco il modulo per richiedere il cambio. Presentatelo entro il 28 gennaio 2016 Come tutti sanno la legge 289 del 2002 aveva previsto che la conversione delle lire in euro poteva avvenire a richiesta degli interessati fino al 28 febbraio 2012. E’ per\u00f2 accaduto che il Governo Monti, ha previsto con il Decreto Legge n.121,…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/66906","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=66906"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/66906\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144981"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=66906"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=66906"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=66906"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}