{"id":66832,"date":"2016-01-12T07:30:12","date_gmt":"2016-01-12T06:30:12","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=66832"},"modified":"2016-01-12T07:30:12","modified_gmt":"2016-01-12T06:30:12","slug":"canone-rai-2016-come-comportarsi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2016\/01\/12\/canone-rai-2016-come-comportarsi\/","title":{"rendered":"Canone Rai 2016, come comportarsi?"},"content":{"rendered":"
Canone Rai in bolletta<\/strong>: dal primo gennaio 2016 \u00e8 scattata la novit\u00e0 che dovrebbe, nelle intenzioni del Governo, annullare l’evasione, garantendo un maggior gettito fiscale di circa 420 milioni (stime di Mediobanca).<\/p>\n Andiamo ad analizzare quali sono allora le novit\u00e0.<\/p>\n Cominciamo con le cattive notizie: Il canone si pagher\u00e0 nella bolletta elettrica solo a partire dal 1\u00b0 luglio del 2016<\/strong>, ma in quella bolletta saranno contenuti gli arretrati a partire dal 1\u00b0 gennaio<\/strong>. Sono stati infatti concessi ai fornitori elettrici sei mesi di tempo per adattare il proprio software di fatturazione.<\/p>\n Aspettiamoci quindi una vera e propria super – bolletta elettrica di met\u00e0 anno<\/strong>, che, oltretutto, difficilmente sar\u00e0 rateizzabile, poich\u00e9 gli enti gestori dell’energia elettrica svolgono in questo caso il mero ruolo di esattori.<\/p>\n Nonostante il fatto che la tassa \u00e8 gi\u00e0 in vigore, e che i Consumatori gi\u00e0 virtualmente la stanno pagando, poich\u00e9 ci saranno gli arretrati, ancora nemmeno la legislazione \u00e8 giunta a regime, poich\u00e9 l’ultima parola la dir\u00e0 il decreto attuativo che sar\u00e0 pronto entro met\u00e0 febbraio.<\/p>\n Eccovi intanto, per\u00f2, alcuni consigli utili<\/strong> per non farsi trovare impreparati alla novit\u00e0:<\/p>\n Il canone si paga solo sulla prima casa e una sola volta nella famiglia<\/strong>, a condizione che i coniugi e\/o i figli siano tutti residenti nello stesso immobile. Nel caso di coppia di coniugi con residenze in due immobili diversi, su entrambi gli immobili la societ\u00e0 elettrica addebiter\u00e0, nella bolletta, il canone. Lo stesso dicasi per i figli: se questi ultimi cambiano residenza dovranno pagare il canone nell\u2019immobile anche se in locazione o in comodato. Classico il caso del figlio che va a studiare in un’altra citt\u00e0: se ci porta anche la residenza allora dovr\u00e0 pagare il canone<\/strong>.<\/p>\n L\u2019importo del Canone Rai \u00e8 stato ridotto da 113,50 a 100 euro l’anno<\/strong> e si pagher\u00e0 in bolletta dal 1 luglio 2016 (con gli arretrati). Dal 2017 invece sar\u00e0 diviso in 10 rate da 10 euro, da Gennaio a Ottobre (20 euro a bolletta). Non si pagher\u00e0 quindi sulla bolletta dell’ultimo bimestre dell’anno<\/strong>. Il pagamento avverr\u00e0 con la bolletta sia per chi ha un contratto con una compagnia elettrica del mercato libero<\/strong> che per chi \u00e8 coperto dal servizio di maggior tutela<\/strong> (la stragrande maggioranza degli italiani).<\/p>\n Come si faceva anche prima della riforma \u00e8 necessario presentare una dichiarazione all\u2019Agenzia delle Entrate per cessioni, cambi di residenza, furti (\u00e8 necessario allegare la denuncia), conferimento in discarica (allegare la documentazione attinente), morte dell’abbonato.<\/p>\n Il vecchio “trucco” di chiedere che venga suggellato il televisore non sar\u00e0 pi\u00f9 praticabile. E’ stata infatti abolita la possibilit\u00e0 di richiedere la suggellazione. Altri metodi poco corretti di eludere la tassazione (tutti basati su false dichiarazioni) comporteranno il rischio di ricevere una denuncia oltre alla sanzione pari a 5 volte il canone. La riforma nasce proprio per combattere il fenomeno dell’elusione e dell’evasione. Ci Auguriamo che questo si trasformi un una riduzione dei trasferimenti di fondi pubblici alla Rai e non la trasformi, grazie ai nuovi introiti, in un carrozzone ancora pi\u00f9 costoso.<\/strong><\/p>\n Complottisti e siti in cerca di click facili hanno lanciato questa “bufala”<\/strong>. Se da un lato, infatti, non sono previste sanatorie per gli arretrati, il fatto di pagare il canone per l’anno 2016 non dimostra in alcun modo che si era in possesso di un televisore fin dal 2006<\/strong>. Nel caso venissero in futuro richieste somme di arretrato senza che sia avvenuto alcun accertamento nell’anno richiesto o negli anni precedenti contattateci allo 0766\/036164 e ci attiveremo per l’annullamento.<\/p>\n Assolutamente nulla! <\/strong>Anche se circolano decine di moduli e modulini vari, \u00e8 assolutamente inutile inviare ora autocertificazioni alla Rai quando, in realt\u00e0, il canone non \u00e8 stato ancora richiesto. Consigliamo quindi di attendere di ricevere, eventualmente, la “bolletta pazza” con il canone non dovuto, e poi presentare l’autocertificazione e la richiesta di annullamento (forniremo a tempo debito il modulo necessario per fare questa richiesta). Ricordiamo infatti che, in caso si riceva una bolletta con addebitato un Canone Rai non dovuto, \u00e8 possibile detrarre tale somma senza rischiare riduzioni di potenza o distacchi.<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Canone Rai in bolletta: dal primo gennaio 2016 \u00e8 scattata la novit\u00e0 che dovrebbe, nelle intenzioni del Governo, annullare l’evasione, garantendo un maggior gettito fiscale di circa 420 milioni (stime di Mediobanca). Andiamo ad analizzare quali sono allora le novit\u00e0. Cominciamo con le cattive notizie: Il canone si pagher\u00e0 nella bolletta elettrica solo a partire […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144976,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,7,11,19],"tags":[29,30,43,78,112,113,119,172,179,185,193,204,207,209,218,219,223,244,246,265,278,279,284,285,307,311,331,332,334,335,340,342,349,370,388,390,398,406,411,416,417,422,438,455,476,490,499,501,508,514,519,526,544,550,571,588,589,625,626,636,638,650,662,681,703,725,728,732,733,739,745,765,773,781,788,789,792,807,808,811,812,814,823,837,844,850,854,863,868,889,904,914,937,944,948,951,1038,1057,1061,1063,1068,1069,1071,1072,1077,1080,1094,1121,1132,1149,1151,1156,1158,1160,1164,1171,1172,1190,1202,1203,1204,1207,1215,1216,1231,1238,1242,1245,1250,1262,1269,1270,1272,1273,1274,1279,1298,1306,1308,1324,1327,1333,1334,1340,1355,1361,1362,1364,1366,1392,1397,1398,1436,1437,1438,1441,1442,1443,1451,1452,1458,1474,1478,1479,1481,1494,1499,1507,1511,1514,1516,1518,1529,1531,1537,1574,1580,1582,1583,1592,1612,1640,1661,1670,1672,1700,1705,1707,1730,1745,1747,1755,1760,1768,1769,1795,1798,1815,1817,1822,1830,1833,1834,1842,1861,1871,1872,1879,1896,1912,1915,1917,1918,1922,1932,1941,1966],"class_list":["post-66832","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-casa-e-famiglia","category-fisco-e-tassazione","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-43","tag-78","tag-112","tag-113","tag-119","tag-172","tag-179","tag-185","tag-193","tag-204","tag-207","tag-209","tag-218","tag-219","tag-223","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-agenzia","tag-agenzia-delle-entrate","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-analizza","tag-anche","tag-ancora","tag-andiamo","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-aste","tag-ato","tag-auguri","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-bb","tag-bolletta","tag-bufala","tag-cambia","tag-canone","tag-canone-rai","tag-cari","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-class","tag-come","tag-cominciamo","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consuma","tag-consumatori","tag-contenuti","tag-contratto","tag-cosa","tag-da-re","tag-decreto","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dichiarazioni","tag-diversi","tag-dopo","tag-ecco","tag-effetti","tag-elettrica","tag-em","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-eni","tag-entrate","tag-epa","tag-euro","tag-false","tag-fare","tag-febbraio","tag-fenomeno","tag-fi","tag-figli","tag-forma","tag-futuro","tag-ge","tag-governo","tag-grandi","tag-grazie","tag-gu","tag-indicazioni","tag-io","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-lenergia","tag-la-legge","tag-la-rai","tag-lancia","tag-lanciato","tag-lazio","tag-lc","tag-le-entrate","tag-legge","tag-lg","tag-libera","tag-lire","tag-lotti","tag-lte","tag-luce","tag-maggior-tutela","tag-mar","tag-mari","tag-media","tag-medio","tag-mercato","tag-mercato-libero","tag-metodi","tag-milioni","tag-mobili","tag-moda","tag-modo","tag-moduli","tag-modulo","tag-morte","tag-nasce","tag-nella","tag-nelle","tag-notizie","tag-numero","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-obbligo","tag-ora","tag-ottobre","tag-pa","tag-pad","tag-paga","tag-pc","tag-pena","tag-penali","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-pratica","tag-prepara","tag-prevede","tag-prima","tag-prima-casa","tag-primo","tag-pronto","tag-propria","tag-pubblici","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-rai","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-richiedere","tag-richiesta","tag-richieste","tag-riforma","tag-rischio","tag-rsi","tag-sana","tag-saranno","tag-sat","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-sim","tag-smart","tag-smartphone","tag-soft","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-sulla","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-tariffa","tag-tassa","tag-tempo","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-usa","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante.jpg",1108,371,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante-300x100.jpg",300,100,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante-768x257.jpg",640,214,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante-1024x343.jpg",640,214,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante.jpg",1108,371,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/agevolazioni-edilizie-per-la-detrazione-e-necessario-il-bonifico-parlante.jpg",1108,371,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":2,"uagb_excerpt":"Canone Rai in bolletta: dal primo gennaio 2016 \u00e8 scattata la novit\u00e0 che dovrebbe, nelle intenzioni del Governo, annullare l’evasione, garantendo un maggior gettito fiscale di circa 420 milioni (stime di Mediobanca). Andiamo ad analizzare quali sono allora le novit\u00e0. Cominciamo con le cattive notizie: Il canone si pagher\u00e0 nella bolletta elettrica solo a partire…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/66832","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=66832"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/66832\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144976"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=66832"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=66832"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=66832"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Chi paga il Canone?<\/h4>\n
Quanto e come si paga?<\/h4>\n
Chi deve pagare il nuovo canone?<\/h4>\n
\n
Cosa devo fare se cambia la mia situazione familiare?<\/h4>\n
Come faccio a non pagare il canone?<\/h4>\n
Se adesso pago il canone nella bolletta, mi chiederanno 10 anni di arretrati?<\/h4>\n
Cosa devo fare ora?<\/h4>\n