{"id":65502,"date":"2015-11-30T09:00:50","date_gmt":"2015-11-30T08:00:50","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=65502"},"modified":"2015-11-30T09:00:50","modified_gmt":"2015-11-30T08:00:50","slug":"quali-documenti-bisogna-tenere-sempre-in-auto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/11\/30\/quali-documenti-bisogna-tenere-sempre-in-auto\/","title":{"rendered":"Quali documenti bisogna tenere sempre in auto?"},"content":{"rendered":"

Il Codice della Strada chiarisce quali sono i documenti da avere obbligatoriamente a bordo della propria vettura<\/a>. Oltre che un dovere, rispettare questa normativa consente di tutelarsi e quindi evitare multe e sanzioni in caso di controlli effettuati dalle Autorit\u00e0 competenti. Nonostante si tratti di pochi documenti c\u2019\u00e8 ancora molta confusione a riguardo, per questa ragione cercheremo di fare una sintetica panoramica spiegando per ogni documento quali sono le informazioni contenute e il motivo della loro importanza.<\/p>\n

I documenti da tenere sempre a bordo<\/strong><\/p>\n

L\u2019obbligo di tenere a bordo determinati documenti \u00e8 definito dall\u2019articolo 180 del nuovo Codice della Strada<\/a> dove sono anche contenute anche le indicazioni in merito all\u2019ammontare delle sanzioni <\/strong>previste per i trasgressori. Come \u00e8 facile intuire, il primo documento da tenere a bordo \u00e8 la patente di guida<\/strong>, che potr\u00e0 essere sostituita dal foglio rosa<\/strong> per coloro che non l\u2019hanno ancora conseguita. In entrambi i casi \u00e8 necessario avere anche la carta d\u2019identit\u00e0, o un altro documento di riconoscimento.<\/p>\n

Il libretto<\/strong> o carta di circolazione<\/strong> \u00e8 il documento che dimostra l\u2019idoneit\u00e0 della vettura alla circolazione e viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile. In questo documento sono riportate tutte le informazioni relative al veicolo, come ad esempio il numero di immatricolazione, la marca, il modello e il tipo di veicolo, il numero di carrozzeria e molti altri dettagli tecnici.<\/p>\n

Il certificato di assicurazione<\/strong> dimostra la copertura assicurativa del veicolo, indicando anche il periodo di validit\u00e0. Rilasciato dalla compagnia assicurativa al momento della sottoscrizione del contratto, il certificato di assicurazione riporta inoltre tutti i dati dell\u2019intestatario<\/strong> e il numero di polizza<\/strong>, oltre alle informazioni relative al veicolo<\/strong>, al costo del premio assicurativo<\/strong> e ai dati indentificativi della Compagnia assicurativa. <\/strong><\/p>\n

Tagliandino giallo: caduto l\u2019obbligo dal 18 ottobre<\/strong><\/p>\n

Il tagliandino giallo<\/strong> rientra invece tra quei documenti per i quali non \u00e8 pi\u00f9 previsto nessun obbligo. Infatti, dallo scorso 18 ottobre non \u00e8 pi\u00f9 obbligatorio esporlo sul parabrezza del proprio veicolo perch\u00e9 tutti i controlli sulla copertura assicurativa possono essere eseguiti attraverso dispositivi telematici e l\u2019accesso a banche dati uniche.<\/p>\n

Il modello blu<\/strong>, meglio definito modello CAI<\/strong>, \u00e8 invece uno di quei documenti che converrebbe tenere a bordo anche se non \u00e8 previsto alcun obbligo dalla legge. Utile per effettuare le constatazioni amichevoli in caso di sinistro, questo documento consente di ottenere un risarcimento in modo rapido e direttamente dal proprio assicuratore.<\/p>\n

\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Codice della Strada chiarisce quali sono i documenti da avere obbligatoriamente a bordo della propria vettura. Oltre che un dovere, rispettare questa normativa consente di tutelarsi e quindi evitare multe e sanzioni in caso di controlli effettuati dalle Autorit\u00e0 competenti. Nonostante si tratti di pochi documenti c\u2019\u00e8 ancora molta confusione a riguardo, per questa […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145021,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[5,19],"tags":[29,93,223,244,249,284,307,311,332,334,342,370,376,390,406,411,416,417,430,431,438,484,519,526,544,580,588,622,649,662,666,667,676,707,712,727,732,733,742,752,762,774,775,792,793,831,836,844,863,889,914,951,952,1038,1043,1057,1058,1063,1068,1071,1080,1121,1156,1158,1164,1178,1203,1215,1271,1272,1276,1286,1300,1309,1327,1334,1335,1339,1340,1355,1360,1361,1362,1387,1390,1425,1430,1436,1438,1439,1455,1481,1499,1511,1518,1531,1537,1574,1608,1635,1640,1669,1694,1718,1734,1768,1769,1805,1815,1830,1833,1867,1871,1896,1912,1915,1917,1922,1955],"class_list":["post-65502","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-assicurazioni-e-mercato-auto","category-evidenza","tag-29","tag-93","tag-223","tag-ab","tag-accesso","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-asi","tag-assicurazione-auto","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banche","tag-banche-dati","tag-bb","tag-cad","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-codice","tag-come","tag-cono","tag-contenute","tag-contratto","tag-contro","tag-controlli","tag-corso","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-diretta","tag-dispositivi","tag-dove","tag-dovere","tag-em","tag-ema","tag-evitare","tag-facile","tag-fare","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-guida","tag-indicazioni","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-la-legge","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-libretto","tag-lte","tag-mar","tag-modello","tag-modo","tag-momento","tag-multe","tag-nati","tag-nessun","tag-numero","tag-nuovo","tag-nuovo-codice","tag-obbligatoria","tag-obbligo","tag-ora","tag-ottenere","tag-ottobre","tag-pa","tag-pat","tag-patente","tag-pochi","tag-polizza","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-premio","tag-primo","tag-propria","tag-qual","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-risarcimento","tag-rosa","tag-rsi","tag-sanzioni","tag-sempre","tag-sgr","tag-sinistro","tag-sotto","tag-sp","tag-strada","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-test","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b.jpg",558,365,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b-300x196.jpg",300,196,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b.jpg",558,365,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b.jpg",558,365,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b.jpg",558,365,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pronto-soccorso-del-san-camillo-paralizzato-codici-chiede-unispezione-da-parte-del-ministero-e2808be2808b.jpg",558,365,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il Codice della Strada chiarisce quali sono i documenti da avere obbligatoriamente a bordo della propria vettura. Oltre che un dovere, rispettare questa normativa consente di tutelarsi e quindi evitare multe e sanzioni in caso di controlli effettuati dalle Autorit\u00e0 competenti. Nonostante si tratti di pochi documenti c\u2019\u00e8 ancora molta confusione a riguardo, per questa…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65502","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=65502"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65502\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145021"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=65502"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=65502"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=65502"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}