ereditare la classe di merito di un familiare<\/strong> con maggiore esperienza di guida a condizione che questi siano conviventi.<\/p>\nAssicurazione auto: quali sono gli aumenti in Italia?<\/strong><\/p>\nL\u2019obiettivo dello studio condotto da SuperMoney \u00e8 stato infatti quello di valutare le variazioni dei costi delle assicurazioni auto in Italia, mettendo a confronto due automobilisti con caratteristiche differenti<\/strong>. Il primo \u00e8 un\u2019automobilista esperto <\/strong>con classe di merito CU1, il secondo \u00e8 invece inesperto<\/strong> e con classe di merito CU7. Per rendere l\u2019analisi pi\u00f9 approfondita sono stati calcolati gli aumenti sulle polizze sia nel caso di un solo incidente<\/strong> sia nel caso di due sinistri<\/strong> con colpa<\/strong>.<\/p>\nI risultati dello studio:<\/strong><\/p>\nI dati emersi dallo studio di SuperMoney hanno confermato due concetti gi\u00e0 noti, ovvero: gli automobilisti del Sud <\/strong>sono decisamente pi\u00f9 penalizzati <\/strong>rispetto a quelli del Nord e gli automobilisti con minore esperienza di guida sono invece costretti a pagare i rincari maggiori. Infatti gli automobilisti pi\u00f9 penalizzati sono quelli napoletani<\/strong>, costretti a sostenere rincari del 22%<\/strong> nel caso di un incidente<\/strong> e del 57%<\/strong> nel caso di due incedenti<\/strong> nello stesso anno e quindi costretti a pagare polizze annuali da 1.154 euro. Decisamente pi\u00f9 fortunati sono invece gli automobilisti milanesi<\/strong>, con rincari sulle polizze auto pi\u00f9 contenuti.<\/p>\nLa situazione peggiora per gli automobilisti con poca esperienza. Anche in questo caso i napoletani<\/strong> sono i pi\u00f9 tartassati con aumenti sulle polizze annuali del 20% <\/strong>nel caso di un solo incidente<\/strong> e del 69%<\/strong> nel caso di due<\/strong> sinistri<\/strong>, passando cos\u00ec dagli 802 euro<\/strong> in caso di zero incidenti ai 1.353 euro<\/strong> nel caso di due sinistri nello stesso anno. I milanesi sono anche in questo caso i pi\u00f9 fortunati, seguiti con una significativa distanza dai palermitani e dai romani.<\/p>\nAlcune criticit\u00e0<\/strong><\/p>\nI risultati dello studio realizzato dall\u2019Osservatorio SuperMoney hanno confermato la presenza di due grossi limiti del mercato assicurativo italiano. Il primo riguarda il meccanismo per l\u2019attribuzione della classe<\/strong> di merito<\/strong>, troppo penalizzante per gli automobilisti virtuosi che vedranno migliorare la loro classe di merito con estrema lentezza, ovvero di un solo punto all\u2019anno.<\/p>\nLa seconda questione riguarda invece le soluzioni alternative per non perdere la classe di merito maturata. Infatti le possibili soluzioni sono: pagare i danni provocati di tasca propria <\/strong>oppure scegliere una polizza kasko<\/strong> o una clausola di \u201cbonus-protetto\u201d<\/strong>, ma questo determiner\u00e0 nuovi aumenti sui costi delle polizze e il rispetto di alcune limitazioni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"L\u2019assicurazione auto rappresenta per gli italiani una della principali voci di spesa. La situazione sembra addirittura peggiorare per gli automobilisti del Sud, costretti a pagare delle cifre ancora pi\u00f9 salate rispetto a quelli del Nord che raggiungono valori davvero elevati nello sfortunato caso di uno o pi\u00f9 incidenti con colpa avvenuti nel corso dello stesso […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145031,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[5,19],"tags":[29,68,172,178,196,197,200,212,223,284,332,334,340,342,349,369,376,378,379,390,402,406,408,409,411,416,417,498,503,507,508,519,526,556,560,571,588,619,620,650,676,686,712,725,728,732,733,773,792,793,823,856,863,951,952,1034,1057,1058,1061,1068,1071,1072,1076,1077,1078,1080,1158,1182,1192,1193,1198,1203,1242,1258,1260,1261,1269,1297,1300,1333,1355,1358,1362,1366,1371,1397,1398,1406,1430,1431,1438,1481,1483,1499,1508,1511,1517,1537,1574,1620,1631,1639,1640,1672,1678,1679,1700,1760,1769,1777,1795,1798,1816,1817,1823,1830,1842,1871,1879,1896,1906,1912,1922,1970],"class_list":["post-64631","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-assicurazioni-e-mercato-auto","category-evidenza","tag-29","tag-68","tag-172","tag-178","tag-196","tag-197","tag-200","tag-212","tag-223","tag-agli","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asca","tag-assicurazione-auto","tag-assicurazioni","tag-assicurazioni-auto","tag-ato","tag-aumenti","tag-auto","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-cani","tag-cara","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cid","tag-cipa","tag-class","tag-come","tag-conferma","tag-confermato","tag-contenuti","tag-corso","tag-costi","tag-dati","tag-decreto","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dopo","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-ferma","tag-fi","tag-gu","tag-guida","tag-incidenti","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-lc","tag-limiti","tag-lisi","tag-list","tag-lo-studio","tag-lte","tag-mercato","tag-miglior","tag-mila","tag-milano","tag-mobili","tag-napoli","tag-nati","tag-nuovi","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-paga","tag-palermo","tag-pena","tag-penali","tag-pesanti","tag-polizza","tag-polizze-auto","tag-pos","tag-primo","tag-problema","tag-propria","tag-punto","tag-qual","tag-quelli","tag-rc","tag-ri","tag-rispetto","tag-roma","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-senza","tag-solo","tag-sp","tag-spesa","tag-stati","tag-stato","tag-sulle","tag-super","tag-supermoney","tag-tar","tag-tassa","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-ue","tag-virtuosi"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-si-rafforza-in-puglia-tra-nuove-sedi-nuovi-protagonisti-ma-con-lo-stesso-impegno-a-tutela-del-consumatore.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019assicurazione auto rappresenta per gli italiani una della principali voci di spesa. La situazione sembra addirittura peggiorare per gli automobilisti del Sud, costretti a pagare delle cifre ancora pi\u00f9 salate rispetto a quelli del Nord che raggiungono valori davvero elevati nello sfortunato caso di uno o pi\u00f9 incidenti con colpa avvenuti nel corso dello stesso…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/64631","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=64631"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/64631\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145031"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=64631"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=64631"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=64631"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}