{"id":64271,"date":"2015-12-03T09:00:00","date_gmt":"2015-12-03T08:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=64271"},"modified":"2015-12-03T09:00:00","modified_gmt":"2015-12-03T08:00:00","slug":"scooter-eelettrici-vantaggi-e-svantaggi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/12\/03\/scooter-eelettrici-vantaggi-e-svantaggi\/","title":{"rendered":"Scooter Elettrici: Vantaggi e Svantaggi"},"content":{"rendered":"

Gli scooters alimentati ad energia elettrica sono ideali per chi non vuole rinunciare alle due ruote con una mobilit\u00e0 urbana ecologica.<\/span>
\nQuesti motocicli elettrici sono caratterizzati da delle batterie ricaricabili che sostituiscono i classici motori alimentati attraverso la combustione dei carburanti fossili.
\nI modelli attualmente in commercio sono molto pi\u00f9 maneggevoli, hanno delle prestazioni notevolmente migliori rispetto ai propri predecessori e generano pochissimo rumore andando ad agevolare anche un minor inquinamento sonoro. Acquistare uno scooter elettrico ha, oltre all’aspetto ambientale, un notevole vantaggio in termine monetario.<\/span><\/p>\n


\nI possessori di scooter elettrici hanno notevoli vantaggi; Vediamo di seguito quali:<\/span><\/p>\n


\nAssicurazione scooter mensile
\n<\/span>Chi possiede una moto elettrica ha diritto ad uno sconto assicurativo fino al 50 % rispetto ai comuni scooter con motore a combustione. Il taglio del costo assicurativo viene applicato con l’unica clausola che il mezzo deve essere elettrico, quindi non vanno ad incidere le caratteristiche dello scooter e del proprietario, e <\/span><\/span><\/span>s<\/span><\/span><\/u><\/span><\/span>e utilizzi il tuo scooter solo per pochi mesi all\u2019anno, la soluzione migliore \u00e8 l\u2019assicurazione mensile<\/span><\/span><\/u><\/span><\/span> che si chiama anche temporanea<\/span><\/span><\/span>.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/p>\n


\nEsenzione del bollo
\n<\/span>Gli utilizzatori di scooters elettrici hanno diritto all’esenzione del bollo della durata di 5 anni.<\/span><\/p>\n

Autonomia
\nLa ricarica completa delle batterie al litio presenti in questi scooters garantisce un’autonomia di circa 100 km al costo irrisorio di 1 euro. Questo costo viene abbattuto se si possiede un impianto fotovoltaico.<\/span><\/p>\n


\nCosti di manutenzione meccanica
\n<\/span>I costi di manutenzione meccanica, degli scooters elettrici, sono pari a zero rispetto ai comuni scooters a combustione infatti non bisogner\u00e0 effettuare manutenzioni periodiche riguardanti: olio, candele, cinghia, rulli, cilindri, valvole, carburatore ecc.<\/span><\/p>\n


\nBlocco del traffico
\n<\/span>Usando le moto elettriche non si subisce il blocco del traffico infatti si potr\u00e0 liberamente circolare anche dove ci sono le zone a traffico limitato.
\n<\/span><\/p>\n

Benzina
\nZero pensieri riguardanti il costo sempre crescente della benzina che, ricordiamo, attualmente \u00e8 circa 1,50 euro per litro. Dunque un altro vantaggio economico non indifferente.<\/span><\/p>\n

Ricarica
\nLa ricarica va effettuata attraverso qualsiasi presa di corrente ed ha tempi limitatamente brevi.<\/span><\/p>\n

Motore Brushless
\nLa presenza del motore Brushless<\/span><\/a><\/u><\/span><\/span> ( senza spazzole e ad elevato rendimento ) di cui sono dotati gli scooters elettrici garantisce la durata dello stesso per diverse migliaia di chilometri.<\/span><\/span><\/p>\n

Preservare l’ambiente.
\nUtilizzando moto elettriche si rispetter\u00e0 anche l’ambiente infatti hanno zero emissioni in atmosfera.<\/span><\/p>\n

Incentivi statali e regionali per l’acquisto
\nChi ha intenzione di acquistare uno scooter elettrico pu\u00f2 usufruire di incentivi che faranno risparmiare all’acquirente il 15% della spesa totale. Tale contributo \u00e8 suddiviso in uguali parti dal venditore e dal finanziatore (Stato o Regione). Potranno accedere agli incentivi tutti i motocicli (categorie L1 (L1e), L2 (L2e), L3 (L3e), L4 (L4e), L5 (L5e)) e dovranno avere le seguenti caratteristiche:<\/span><\/p>\n