{"id":63760,"date":"2015-10-17T19:46:36","date_gmt":"2015-10-17T17:46:36","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=63760"},"modified":"2015-10-17T19:46:36","modified_gmt":"2015-10-17T17:46:36","slug":"addio-contrassegno-di-assicurazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/10\/17\/addio-contrassegno-di-assicurazione\/","title":{"rendered":"Addio contrassegno di assicurazione!"},"content":{"rendered":"

Dal\u00a018 Ottobre 2015\u00a0cessa l\u2019obbligo per l\u2019assicurato di esporre il contrassegno di assicurazione (per approfondimenti vedi art. 31 dls 1\/2012 <\/a>\u201csemplificazioni\u201d) ma rimane in vigore l\u2019obbligo di avere tra i documenti di circolazione ilcertificato di assicurazione<\/strong> (come previsto dall\u2019certificato assicurazione art.180\u00a0comma 1 lettera d) del codice della strada<\/a>).<\/p>\n

L\u2019obbiettivo del legislatore \u00e8 quello di:<\/p>\n

A) Semplificare l\u2019acquisto della polizza all\u2019assicurato (basta pensare all\u2019acquisto della polizza on line, dovevi attendere 5 giorni per ricevere il contrassegno di assicurazioni a casa, e spesso andava perso, con ulteriori dispendi di tempo ed oneri per riavere un duplicato)<\/p>\n

B) Contrastare le frodi nel settore, ti ricordo che le stipe parlano tra i 3.500.000 e i 4.000.000 di veicoli circolanti senza assicurazione auto<\/p>\n

Prima di procedere all\u2019acquisto, ti consiglio di verificare (vista la \u201cscomparsa\u201d del contrassegno di assicurazione):<\/p>\n