consulta il registro unico degli intermediari<\/a>)<\/li>\n<\/ul>\nCosa cambia per la tua assicurazione auto?<\/strong>
\nla tua assicurazione auto rimarr\u00e0 invariata, non ci sar\u00e0 pi\u00f9 l\u2019obbligo di esporre il contrassegno di assicurazione, le compagnie di assicurazione aggiorneranno automaticamente e in tempo reale<\/em> i dati della tua\u00a0assicurazione auto ad ogni modifica contrattuale (pagamento, rinnovo, sospensione di contratto, cessazione del rischio per furto o vendita, etc). Il tuo intermediario\u00a0ti daranno i documenti di polizza (o di quietanza, se \u00e8 un rinnovo di una polizza gi\u00e0 in corso), il certificato di a<\/strong>ssicurazione<\/b> e la ricevuta di pagamento (questi ultimi due dovrai conservarli tra i documenti di circolazione del tuo veicolo).<\/p>\nE in caso di controllo da parte delle forze dell\u2019ordine?<\/strong><\/p>\nIn caso di controllo, le forze dell\u2019ordine posso continuare a chiedere al conducente del veicolo auto il certificati assicurazione, come previsto dal gi\u00e0 citato articolo 180 comma 1 lettera D del codice della strada (e quindi a sanzionarti in caso non sia esibito) e la ricevuta di pagamento (o quietanza), inoltre ricorda<\/strong><\/em>\u00a0che la ricevuta di pagamento prevale in ogni caso rispetto a quanto accertato o contestato<\/em> a seguito di\u00a0consultazione della banca dati delle coperture r.c. auto (\u00a0come previsto dall\u2019art. 31, comma 2bis,\u00a0del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, coordinato con la legge di conversione 24\u00a0marzo 2012, n. 27, recante \u201cDisposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle\u00a0infrastrutture e la competitivit\u00e0\u201d).<\/p>\n
\nE in caso di incidente?<\/strong><\/p>\nIn caso di incidente puoi verificare che il veicolo sia assicurato chiedendo al conducente copia del certificato di assicurazione (vista l\u2019assenza del contrassegno di assicurazione) e troverai tutti i dati che ti servono per compilare la dichiarazione amichevole.<\/p>\n
Se il conducente non avesse i documenti con se, oppure non fosse presente nel luogo del sinistro (es. abbandona il luogo, oppure ti lascia\u00a0un\u00a0bigliettino con i suoi dati, o un testimone ti da la targa) puoi chiedere i dati della copertura assicurativa (compagnia, decorrenza, scadenza, numero di polizza, etc) al\u00a0centro di informazione italiano tenuto dalla consap (qui troverai le informazioni , ma in caso di denuncia ti ricordo che al tuo intermediario ( o compagnia) servono soltanto le parti in neretto del cid e quindi targa e veicolo.<\/p>\n
Se vuoi verificare che il tuo veicolo sia coperto dall\u2019assicurazione auto visita il sito\u00a0https:\/\/www.ilportaledellautomobilista.it\/web\/portale-automobilista\/verifica-copertura-rc<\/p>\n
fonte:\u00a0http:\/\/assicurazioni-on-line.org\/addio-contrassegno-di-assicurazione\/<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Dal\u00a018 Ottobre 2015\u00a0cessa l\u2019obbligo per l\u2019assicurato di esporre il contrassegno di assicurazione (per approfondimenti vedi art. 31 dls 1\/2012 \u201csemplificazioni\u201d) ma rimane in vigore l\u2019obbligo di avere tra i documenti di circolazione ilcertificato di assicurazione (come previsto dall\u2019certificato assicurazione art.180\u00a0comma 1 lettera d) del codice della strada). L\u2019obbiettivo del legislatore \u00e8 quello di: A) Semplificare […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145053,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,19],"tags":[29,93,113,118,169,172,174,193,223,244,246,262,307,342,349,375,376,377,378,390,406,408,411,416,417,422,438,447,484,490,507,514,519,526,534,544,550,556,580,588,600,609,625,628,635,652,661,662,666,670,676,681,707,712,725,726,728,732,733,742,774,792,863,889,895,903,914,951,964,1042,1043,1057,1058,1063,1071,1072,1078,1080,1082,1101,1121,1156,1158,1162,1164,1169,1184,1193,1203,1215,1221,1231,1269,1327,1340,1350,1361,1362,1366,1376,1380,1419,1430,1436,1438,1478,1516,1529,1537,1562,1574,1612,1620,1639,1640,1668,1674,1700,1716,1734,1743,1763,1769,1798,1805,1825,1830,1861,1867,1871,1879,1896,1912,1917,1922,1932,1935,1966,1981,1982],"class_list":["post-63760","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-evidenza","tag-29","tag-93","tag-113","tag-118","tag-169","tag-172","tag-174","tag-193","tag-223","tag-ab","tag-abi","tag-addio","tag-alla","tag-anno","tag-app","tag-assenza","tag-assicurazione-auto","tag-assicurazione","tag-assicurazioni","tag-ato","tag-auto","tag-automobili","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-bb","tag-biglietti","tag-cad","tag-cambia","tag-care","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-centro","tag-cessa","tag-chiede","tag-cid","tag-codice","tag-come","tag-compagnie","tag-concorrenza","tag-consigli","tag-consiglio","tag-consulta","tag-conti","tag-contrassegno","tag-contratto","tag-contro","tag-copia","tag-corso","tag-cosa","tag-dalla","tag-dati","tag-decreto","tag-decreto-legge","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dove","tag-em","tag-fi","tag-forma","tag-frodi","tag-furto","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-informazione","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-ivass","tag-la-banca","tag-la-legge","tag-lazio","tag-lc","tag-led","tag-legge","tag-lettera","tag-line","tag-list","tag-lte","tag-mar","tag-marzo","tag-media","tag-mobili","tag-numero","tag-obbligo","tag-on-line","tag-ottobre","tag-pa","tag-paga","tag-parla","tag-parte","tag-pil","tag-polizza","tag-porta","tag-pos","tag-prima","tag-quanto","tag-rai","tag-rc","tag-registro","tag-ri","tag-rischio","tag-rispetto","tag-rsa","tag-rsi","tag-sanziona","tag-scadenza","tag-senza","tag-settore","tag-sinistro","tag-sito","tag-sospensione","tag-sp","tag-stato","tag-strada","tag-sviluppo","tag-tar","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-unc","tag-unico","tag-vigore","tag-vuoi","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/in-emilia-romagna-arriva-il-registro-della-bigenitorialita-codici-soddisfatti-si-sta-andando-verso-la-direzione-giusta.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Dal\u00a018 Ottobre 2015\u00a0cessa l\u2019obbligo per l\u2019assicurato di esporre il contrassegno di assicurazione (per approfondimenti vedi art. 31 dls 1\/2012 \u201csemplificazioni\u201d) ma rimane in vigore l\u2019obbligo di avere tra i documenti di circolazione ilcertificato di assicurazione (come previsto dall\u2019certificato assicurazione art.180\u00a0comma 1 lettera d) del codice della strada). L\u2019obbiettivo del legislatore \u00e8 quello di: A) Semplificare…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/63760","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=63760"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/63760\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145053"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=63760"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=63760"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=63760"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}