{"id":63705,"date":"2015-10-20T09:00:37","date_gmt":"2015-10-20T07:00:37","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=63705"},"modified":"2015-10-20T09:00:37","modified_gmt":"2015-10-20T07:00:37","slug":"anatocismo-bancario-una-questione-complessa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/10\/20\/anatocismo-bancario-una-questione-complessa\/","title":{"rendered":"Anatocismo bancario: una questione complessa"},"content":{"rendered":"
L\u2019anatocismo bancario <\/strong>rappresenta uno dei pi\u00f9 grandi mali del mercato creditizio italiano che ha coinvolto nel corso degli ultimi anni molte banche ed istituti di credito. L\u2019anatocismo bancario \u00e8, senza troppi giri di parole, l\u2019applicazione di tassi di interesse sui tassi di interesse<\/strong>. Ci\u00f2 vuol dire che le banche hanno costretto i loro clienti a pagare pi\u00f9 interessi del dovuto, applicando un metodo di calcolo sbagliato e ovviamente illegale.<\/p>\n Fortunatamente, anche grazie alla nascita dei comparatori di mutui online come SuperMoney e tanti altri, la situazione negli ultimi anni \u00e8 andata via via migliorando, garantendo quella trasparenza che mancava negli anni passati. Infatti, alla fine, anche la legge italiana si \u00e8 dovuta adeguare in direzione di controlli sempre pi\u00f9 rigidi e sanzioni pi\u00f9 severe per i trasgressori.<\/p>\n Anatocismo bancario: la normativa<\/strong><\/p>\n Per contrastare questo pericoloso fenomeno, la legge di Stabilit\u00e0 2014<\/strong> ha introdotto il divieto di anatocismo bancario sostituendo l\u2019art. 120 del testo unico bancario (t.u.b.), che consentiva la produzione di interessi sugli interessi passivi maturati nei contratti bancari. L\u2019articolo 1, comma 629, della legge 27 dicembre 2013, n. 147<\/strong>, sembra invece aver messo la parola fine a questo preoccupante fenomeno.<\/p>\n Grazie a questi interventi il problema dell\u2019anatocismo bancario \u00e8 stato in parte contrastato, ma non annullato del tutto. Infatti gli ultimi casi segnalati<\/strong> risalgono allo scorso mese di giugno e luglio, e hanno portato alla condanna diversa banche, anche se non sono poi mancati casi di istituti bancari – come Cariparma e Banca del Piemonte \u2013 a cui \u00e8 stata concessa la totale assoluzione.<\/p>\n Come funziona esattamente l\u2019anatocismo bancario?<\/strong><\/p>\n L\u2019anatocismo \u00e8 vietato dal codice civile italiano<\/strong> che affronta questa pratica nel quarto libro, quello sulle \u201cobbligazioni in generale\u201d. L\u2019articolo 1283<\/strong> prevede infatti la possibilit\u00e0 di applicare interessi sugli interessi \u00e8 previsto ma solo nel caso in cui i primi non sono stati pagati, magari perch\u00e9 il debitore che non riesce a tener fede alle condizioni stabilite dal contratto.<\/p>\n Quando l\u2019anatocismo diventa illegale?<\/strong><\/p>\n Per molto tempo si \u00e8 discusso sui fattori che rendono illegale l\u2019anatocismo. La svolta \u00e8 per\u00f2 arrivata con la legge di stabilit\u00e0 del 2014<\/strong> che ha attribuito al CICR <\/strong>– Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio – il compito di verificare i casi in cui l\u2019anatocismo sia consentito. Pi\u00f9 complessa \u00e8 la situazione in Europa, dove nella maggior parte dei Paesi l\u2019anatocismo non \u00e8 considerato un reato. La questione in questo caso riguarda la contrapposizione con il principio di libera circolazione dei capitali previsto dal Trattato di Schengen<\/strong>. Le norme sul divieto potrebbero infatti rappresentare un ostacolo per le banche straniere che volessero offrire i loro servizi in Italia.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019anatocismo bancario rappresenta uno dei pi\u00f9 grandi mali del mercato creditizio italiano che ha coinvolto nel corso degli ultimi anni molte banche ed istituti di credito. L\u2019anatocismo bancario \u00e8, senza troppi giri di parole, l\u2019applicazione di tassi di interesse sui tassi di interesse. Ci\u00f2 vuol dire che le banche hanno costretto i loro clienti a […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145048,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19],"tags":[29,46,52,62,113,116,117,169,170,171,172,190,205,226,244,246,284,307,311,332,340,342,349,363,370,390,411,416,417,422,430,438,507,508,519,526,544,580,588,662,666,667,676,689,690,728,732,742,743,774,792,793,823,854,863,875,900,914,944,948,951,1057,1058,1063,1071,1072,1078,1080,1083,1121,1156,1158,1164,1171,1172,1180,1184,1203,1242,1247,1258,1264,1289,1306,1321,1351,1355,1362,1365,1366,1380,1416,1436,1438,1451,1452,1474,1480,1483,1489,1514,1518,1530,1537,1539,1574,1613,1618,1639,1669,1672,1690,1694,1699,1700,1705,1717,1718,1760,1769,1795,1798,1812,1816,1817,1823,1830,1846,1861,1863,1867,1868,1871,1879,1896,1912,1918,1922,1935],"class_list":["post-63705","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-29","tag-46","tag-52","tag-62","tag-113","tag-116","tag-117","tag-169","tag-170","tag-171","tag-172","tag-190","tag-205","tag-226","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-bb","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-codice","tag-come","tag-contratto","tag-contro","tag-controlli","tag-corso","tag-crediti","tag-credito","tag-degli","tag-della","tag-dice","tag-dicembre","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-fenomeno","tag-fi","tag-fine","tag-funziona","tag-ge","tag-grandi","tag-grazie","tag-gu","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-ivie","tag-la-legge","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-lg","tag-libera","tag-libro","tag-line","tag-lte","tag-mercato","tag-mese","tag-miglior","tag-mini","tag-mutui","tag-nella","tag-norme","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-paga","tag-parte","tag-piemonte","tag-porta","tag-pos","tag-pra","tag-pratica","tag-prevede","tag-primi","tag-problema","tag-produzione","tag-quando","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-reato","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-rsa","tag-sanzioni","tag-sat","tag-segnala","tag-sempre","tag-sentito","tag-senza","tag-servizi","tag-severe","tag-sgr","tag-solo","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-sugli","tag-sulle","tag-super","tag-supermoney","tag-tar","tag-tassi","tag-tempo","tag-termini","tag-test","tag-testo-unico","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-unico"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caso-diamanti-da-investimento-codici-rilancia-la-class-action-scopri-come-aderire.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019anatocismo bancario rappresenta uno dei pi\u00f9 grandi mali del mercato creditizio italiano che ha coinvolto nel corso degli ultimi anni molte banche ed istituti di credito. L\u2019anatocismo bancario \u00e8, senza troppi giri di parole, l\u2019applicazione di tassi di interesse sui tassi di interesse. Ci\u00f2 vuol dire che le banche hanno costretto i loro clienti a…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/63705","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=63705"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/63705\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145048"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=63705"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=63705"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=63705"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}