classifica europea della natalit\u00e0<\/strong> dove i dati registrati nelle altre nazioni europee viaggiano invece su valori a due cifre.<\/p>\nTra i Paesi pi\u00f9 \u201cfertili\u201d<\/strong> rientrano: l\u2019Irlanda, la Francia, il Regno Unito e la Svezia dove le neomamme lavoratrici possono fare affidamento su maggiori misure assistenziali<\/strong>, attraverso forme di sostegno di diverso tipo e maggiori agevolazioni. In questi Paesi europei il percorso lavorativo delle giovani mamme segue un andamento ad U<\/strong>, ovvero registra un forte calo nei primi tre anni di vita del bambino, per poi rientrare progressivamente alla normalit\u00e0 negli anni successivi. In Italia invece, la maggior parte delle mamme lavoratrici \u00e8 costretta ad abbandonare il posto di lavoro subito dopo la maternit\u00e0.<\/p>\nQuali sono le difficolt\u00e0 per le mamme lavoratrici?<\/strong><\/p>\nAlla base del profondo divario che separa l\u2019Italia del resto dell\u2019Europa, concorrono vari fattori come: gli assegni per la maternit\u00e0 <\/strong>con importi decisamente ridotti rispetto alle reali esigenze, la totale assenza<\/strong> di servizi per la cura del bambino<\/strong> (come asili nido nel posto di lavoro e servizi di babysitter), senza poi dimenticare le limitate opportunit\u00e0 offerte dai congedi parentali<\/strong>, legati a formule troppo rigide e decisamente poco generose.<\/p>\nDunque un mix di fattori che va ad aggiungersi all\u2019aumento della spesa media<\/strong> per nucleo famigliare<\/strong> derivante dalle esigenze del bambino. Un vero rompicapo, soprattutto per quelle famiglie con una posizione economica non certo agiata. Il bonus beb\u00e8 rappresenta senza dubbio un valido aiuto al miglioramento della situazione ma per valutare i suoi effetti bisogner\u00e0 attendere ancora qualche mese. Per la ripresa della natalit\u00e0 bisogner\u00e0 invece puntare sul maggiore contributo da parte delle politiche sociali<\/strong>, ancora troppo distanti dagli standard europei.<\/p>\n <\/p>\n
Bonus beb\u00e9 in sintesi:<\/h4>\n
Chi pu\u00f2 richiedere il bonus<\/strong><\/p>\nLa domanda pu\u00f2 essere presentata da uno dei genitori che siano cittadini italiani o comunitari oppure cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Al momento della domanda il richiedente deve essere residente in Italia e convivente con il figlio per il quale si richiede l\u2019assegno. Condizione essenziale per accedere all\u2019assegno \u00e8 il possesso di un ISEE, in corso di validit\u00e0 con un valore non superiore 25.000 euro annui.<\/p>\n
L’assegno<\/strong>
\nL\u2019assegno \u00e8 corrisposto dall’Inps e decorre dalla data di nascita o di ingresso in famiglia.
\nL\u2019importo annuo \u00e8 pari a:<\/strong>
\n960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell\u2019ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
\n1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell\u2019ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.<\/p>\nL\u2019assegno \u00e8 riconosciuto per ogni figlio nato o adottato o in affido preadottivo tra il 1\u00b0 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, a decorrere dal giorno di nascita o di ingresso nel nucleo familiare.<\/p>\n
Spetta, persistendo i requisiti di legge, fino al compimento del terzo anno di et\u00e0 del bambino oppure fino al terzo anno di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell\u2019adozione o dell\u2019affidamento preadottivo. L\u2019assegno \u00e8 erogato per massimo 36 mensilit\u00e0 che si computano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia.<\/p>\n
Come fare domanda<\/strong><\/p>\nLa domanda deve essere presentata all\u2019INPS esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:<\/p>\n
sito dell’INPS, servizi per il cittadino, tramite PIN dispositivo
\nContact Center Integrato – numero verde 803.164 o numero 06 164.164
\nPatronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi.<\/p>\n
Il servizio d’invio delle domande \u00e8 disponibile sul sito INPS attraverso il seguente percorso: -> Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> Assegno di natalit\u00e0 \u2013 Bonus beb\u00e8.<\/p>\n
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dall\u2019ingresso in famiglia a seguito di adozione o affidamento preadottivo. In via transitoria, per le nascite o adozioni avvenute tra il 1\u00b0 gennaio 2015 e il 27 aprile 2015, il termine di 90 giorni per la presentazione della domanda decorre dal 27 aprile (scadenza 27 luglio 2015).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Il bonus beb\u00e8 garantisce un\u2019entrata extra a tutte quelle famiglie con reddito Isee inferiore ai 25.000 euro. Si tratta di vero e proprio assegno mensile, il cui importo varia a seconda delle specifiche condizioni economiche dei soggetti richiedenti, utile per affrontare le varie esigenze di spese che si manifesteranno nei primi tre anni di vita […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145060,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7,19],"tags":[29,74,78,113,118,169,172,174,179,203,207,223,233,235,239,244,246,284,307,311,332,334,340,342,349,359,370,375,390,411,416,417,418,420,436,438,466,484,489,507,519,526,550,562,571,588,622,652,665,676,689,707,712,732,733,739,742,743,767,773,774,781,783,788,792,793,811,814,823,825,826,828,840,844,861,863,868,876,890,914,925,951,964,1044,1057,1058,1063,1066,1068,1071,1072,1077,1080,1153,1155,1156,1158,1164,1184,1224,1231,1242,1247,1258,1263,1276,1300,1308,1327,1328,1334,1343,1346,1351,1355,1362,1365,1376,1380,1387,1395,1438,1442,1449,1451,1464,1480,1511,1512,1531,1537,1563,1574,1580,1620,1640,1674,1700,1705,1707,1730,1743,1760,1765,1769,1777,1778,1779,1793,1794,1795,1798,1817,1830,1833,1871,1879,1896,1906,1912,1918,1922,1943,1952,1955],"class_list":["post-63163","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia","category-evidenza","tag-29","tag-74","tag-78","tag-113","tag-118","tag-169","tag-172","tag-174","tag-179","tag-203","tag-207","tag-223","tag-233","tag-235","tag-239","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-aprile","tag-asi","tag-assenza","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-baby","tag-bambini","tag-base","tag-bb","tag-bonus-beb","tag-cad","tag-calo","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-chiede","tag-cittadini","tag-class","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-contributo","tag-corso","tag-crediti","tag-dalla","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dice","tag-dicembre","tag-domanda","tag-dopo","tag-dove","tag-ecco","tag-economica","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europei","tag-famiglie","tag-fare","tag-feste","tag-fi","tag-figli","tag-fino","tag-forme","tag-ge","tag-giorno","tag-gu","tag-iata","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-isee","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-lav","tag-lavoro","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-line","tag-massimo","tag-media","tag-mercato","tag-mese","tag-miglior","tag-mille","tag-momento","tag-nati","tag-nelle","tag-numero","tag-numero-verde","tag-nuovo","tag-offerte","tag-oggi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-parla","tag-parte","tag-pat","tag-pec","tag-pos","tag-post","tag-posto","tag-pra","tag-prestiti","tag-primi","tag-qual","tag-qualche","tag-ram","tag-rc","tag-regno-unito","tag-ri","tag-richiedere","tag-rispetto","tag-rsi","tag-scadenza","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-sim","tag-sito","tag-solo","tag-sostegno","tag-sp","tag-spesa","tag-spesa-media","tag-spese","tag-stand","tag-standard","tag-stati","tag-stato","tag-super","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-utenti","tag-verde","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori.jpg",990,640,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori-300x194.jpg",300,194,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori-768x496.jpg",640,413,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori.jpg",640,414,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori.jpg",990,640,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fatturazione-a-28-giorni-oggi-incontro-tra-agcom-e-consumatori.jpg",990,640,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il bonus beb\u00e8 garantisce un\u2019entrata extra a tutte quelle famiglie con reddito Isee inferiore ai 25.000 euro. Si tratta di vero e proprio assegno mensile, il cui importo varia a seconda delle specifiche condizioni economiche dei soggetti richiedenti, utile per affrontare le varie esigenze di spese che si manifesteranno nei primi tre anni di vita…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/63163","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=63163"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/63163\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145060"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=63163"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=63163"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=63163"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}