chi produce<\/strong> apparecchi elettrici dovr\u00e0 accertarsi che le informazioni siano trasmesse in modo chiaro e coerente alle direttive europee. Le etichette per elettrodomestici non sono invece obbligatorie nel caso di vendita di prodotti di seconda mano.<\/p>\nCome leggere le etichette energetiche per elettrodomestici?<\/strong><\/p>\nI prodotti<\/strong> che richiedono la presenza di questo documento sono: condizionatori, lavastoviglie, lampade direzionali, LED, fluorescenti e per uso domestico, apparecchi di refrigerazione, televisori, asciugatrici e lavatrici. La normativa europea chiede anche ai rivenditori di assicurarsi che gli articoli in vendita espongano in modo evidente<\/strong>, chiaro<\/strong> e leggibile<\/strong> tutte le informazioni relative alla classe energetica di appartenenza e ai consumi.<\/p>\nIn merito ai consumi<\/strong>, \u00e8 prevista per tutti i prodotti una distinzione per classe energetica<\/strong> di appartenenza. Si parte dalla classe verde A<\/strong>, considerata la pi\u00f9 efficiente, fino ad arrivare alla classe rossa<\/strong>, ovvero quella G<\/strong>, considerata quella a maggior consumo, ovviamente nel mezzo di sono tutte le altre, quindi, B, C, D, E ed F. Tra le ultime novit\u00e0 ci sarebbe anche l\u2019introduzione di classi energetiche \u201csuperiori\u201d identificate con le icone A+, A++ e A+++.<\/p>\nLe etichette energetiche per elettrodomestici sono abbastanza uniformi tra loro dal punto di vista grafico. Su tutte sono riportate delle frecce colorate<\/strong> e di lunghezza diversa proprio per indicare la variazione dei consumi energetici. Ed \u00e8 infatti proprio su questo ultimo aspetto che le nuove etichette energetiche per elettrodomestici forniscono maggiori informazioni.<\/p>\nInfatti nella \u201csezione consumi\u201d<\/strong> dovr\u00e0 essere indicato l\u2019impiego annuo di energia<\/strong> e di acqua<\/strong>, la capacit\u00e0 di carico<\/strong> (espressa in litri per frigo e congelatori e lavastoviglie, e in chili per le lavatrici) e perfino le emissioni sonore<\/strong> delle lavatrici sia durante il normale funzionamento sia durante la fase di centrifuga. Lievemente diversa \u00e8 invece la normativa prevista per gli apparecchi televisivi, per i quali la classe energetica pi\u00f9 elevata resta ancora la A.<\/p>\n\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Le etichette energetiche per elettrodomestici contengono delle preziose informazioni per valutare la resa energetica e i consumi dei prodotti in commercio. Introdotte in Italia dal 1998 da alcune direttive comunitarie, le etichette energetiche aiutano i consumatori a scegliere prodotti che consumano meno e quindi assicurano un maggiore risparmio di denaro. Gli elettrodomestici assorbono infatti una […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145063,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7,15,19],"tags":[29,109,113,114,172,173,241,242,244,256,289,307,311,328,331,332,334,349,363,390,411,416,417,438,507,508,519,526,550,551,553,571,588,592,600,622,625,626,636,638,642,643,662,707,733,792,797,805,807,808,811,821,823,825,826,863,876,889,900,914,951,952,1023,1037,1043,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1072,1080,1153,1158,1162,1164,1170,1184,1185,1211,1213,1242,1254,1272,1306,1332,1352,1355,1362,1364,1380,1436,1438,1442,1445,1474,1487,1498,1508,1511,1537,1573,1574,1613,1614,1615,1618,1639,1640,1678,1679,1700,1769,1817,1823,1830,1833,1836,1871,1879,1896,1912,1917,1922,1941,1949,1952,1955],"class_list":["post-62599","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia","category-natura-e-ambiente","category-evidenza","tag-29","tag-109","tag-113","tag-114","tag-172","tag-173","tag-241","tag-242","tag-ab","tag-acqua","tag-aiuta","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-analizza","tag-anche","tag-ancora","tag-app","tag-arriva","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-chiede","tag-chiedono","tag-chili","tag-class","tag-come","tag-commercio","tag-compagnie","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consuma","tag-consumatori","tag-consumi","tag-consumo","tag-contratto","tag-dalla","tag-delle","tag-em","tag-emissioni","tag-energetica","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-eni","tag-etichettatura","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-funziona","tag-ge","tag-gu","tag-guida","tag-importante","tag-indicazione","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lav","tag-lc","tag-led","tag-legge","tag-letto","tag-line","tag-linea","tag-male","tag-mano","tag-mercato","tag-mezzo","tag-modo","tag-nella","tag-nuove","tag-onore","tag-ora","tag-pa","tag-pad","tag-parte","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-prevede","tag-prodotti","tag-proposte","tag-punto","tag-qual","tag-rc","tag-rfi","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiare","tag-risparmio","tag-rsa","tag-rsi","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-senza","tag-sp","tag-super","tag-supermoney","tag-tar","tag-tari","tag-tariffe","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-usa","tag-venduti","tag-verde","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",900,541,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori-300x180.jpg",300,180,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori-768x462.jpg",640,385,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",640,385,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",900,541,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prima-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",900,541,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Le etichette energetiche per elettrodomestici contengono delle preziose informazioni per valutare la resa energetica e i consumi dei prodotti in commercio. Introdotte in Italia dal 1998 da alcune direttive comunitarie, le etichette energetiche aiutano i consumatori a scegliere prodotti che consumano meno e quindi assicurano un maggiore risparmio di denaro. Gli elettrodomestici assorbono infatti una…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/62599","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=62599"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/62599\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145063"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=62599"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=62599"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=62599"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}