{"id":55490,"date":"2015-08-05T10:00:21","date_gmt":"2015-08-05T08:00:21","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=55490"},"modified":"2015-08-05T10:00:21","modified_gmt":"2015-08-05T08:00:21","slug":"energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/08\/05\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa\/","title":{"rendered":"Energia eolica: continua la sua crescita in Europa"},"content":{"rendered":"

L\u2019energia eolica <\/strong>rappresenta una delle risorse rinnovabili pi\u00f9 diffuse e utilizzate in Europa, riuscendo a soddisfare l\u20198% del fabbisogno energetico <\/strong>del Continente. Oltre ai vantaggi economici e gli effetti benefici per l\u2019ambiente e la salute dell\u2019uomo, il processo di conversione alla green economy<\/strong> dell\u2019Europa, sembra essere supportato anche dalla crescita del livello occupazionale, con oltre 7.7 milioni i posti di lavoro generati dalle energie rinnovabili<\/a>. Si tratta di risultati importanti e senza dubbio incoraggianti che stimolano tutti gli Stati europei a fornire un valido contributo per il raggiungimento di nuovi obiettivi.<\/p>\n

Energia eolica: la regina delle rinnovabili in Europa<\/strong><\/p>\n

Per valutare gli obiettivi raggiunti e definire il grado di sviluppo delle energie rinnovabili in Europa, \u00e8 stato realizzato un approfondito studio dal Joint Research Centre<\/a> – JRC<\/strong> – della Commissione europea. Oltre al generale grado di sviluppo delle energie rinnovabili in Europa, lo studio ha evidenziato soprattutto la forte crescita dell\u2019eolico<\/strong> che ad oggi \u00e8 in grado di garantire la copertura di una parte significativa del fabbisogno energetico europeo<\/strong>.<\/p>\n

Un valore davvero importante, se si pensa che con l\u2019attuale livello di sviluppo dell\u2019energia eolica si potrebbero soddisfare i bisogni energetici annuali di Belgio, Olanda, Grecia e Irlanda. Lo studio non solo conferma la crescita del settore ma prevede anche interessanti prospettive di sviluppo<\/strong>. Infatti, le stime per il 2020<\/strong> preannunciano un livello di crescita pari al 12%<\/strong>, avvicinando l\u2019Europa agli obiettivi fissati dal \u201cpacchetto-energia\u201d.<\/p>\n

Una crescita senza precedenti<\/strong><\/p>\n

Secondo lo studio JRC, la crescita dell\u2019energia eolica ha subito una forte accelerazione soprattutto nel corso degli ultimi anni con un primo forte incremento registrato nel 2013. A supportare questo forte sviluppo avrebbe contribuito anche la costante ricerca di<\/strong> nuove soluzioni<\/strong> e la crescita del livello tecnologico<\/strong> degli impianti<\/strong>. Basti pensare che in soli vent\u2019anni la capacit\u00e0 di accumulo<\/strong> dei sistemi \u00e8 passata da 3 a 370 GW.<\/p>\n

La costante crescita del livello tecnologico \u00e8 stato proprio il fattore che ha stimolato la grande diffusione delle turbine eoliche<\/strong>, con un incremento del 48% rispetto al 2013 e del 17% rispetto al 2012. Nonostante il grado di sviluppo generale, la Danimarca, il Portogallo, l\u2019Irlanda, la Spagna, la Romania e la Germania sono considerati i Paesi pi\u00f9 “virtuosi”<\/strong> in materia di energia eolica, riuscendo a coprire con la sola energia eolica dal 10 al 40% del bisogno energetico nazionale.
\n<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019energia eolica rappresenta una delle risorse rinnovabili pi\u00f9 diffuse e utilizzate in Europa, riuscendo a soddisfare l\u20198% del fabbisogno energetico del Continente. Oltre ai vantaggi economici e gli effetti benefici per l\u2019ambiente e la salute dell\u2019uomo, il processo di conversione alla green economy dell\u2019Europa, sembra essere supportato anche dalla crescita del livello occupazionale, con oltre […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157871,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[15,19],"tags":[29,113,116,172,180,183,191,213,244,246,284,307,311,322,332,340,343,349,389,390,411,412,416,438,442,526,593,595,619,622,652,665,676,683,685,692,707,727,728,732,733,788,792,806,807,809,810,813,823,825,826,828,829,844,856,863,914,919,949,950,1023,1057,1061,1068,1069,1071,1080,1087,1108,1114,1153,1155,1171,1198,1215,1262,1301,1332,1333,1346,1355,1362,1363,1365,1380,1436,1438,1442,1451,1474,1481,1530,1537,1574,1576,1603,1620,1631,1634,1640,1646,1672,1700,1716,1742,1760,1769,1795,1798,1825,1830,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1932,1962,1970],"class_list":["post-55490","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-natura-e-ambiente","category-evidenza","tag-29","tag-113","tag-116","tag-172","tag-180","tag-183","tag-191","tag-213","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-anche","tag-anni","tag-annunci","tag-app","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-avvicina","tag-azione","tag-bb","tag-bene","tag-ce","tag-commissione","tag-commissione-europea","tag-conferma","tag-cono","tag-conti","tag-contributo","tag-corso","tag-costa","tag-costante","tag-crescita","tag-dalla","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-effetti","tag-em","tag-energetico","tag-energia","tag-energie","tag-energie-rinnovabili","tag-eolico","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europei","tag-europeo","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-ge","tag-germania","tag-green","tag-green-economy","tag-importante","tag-io","tag-irt","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-jrc","tag-la-commissione","tag-la-costa","tag-lav","tag-lavoro","tag-lg","tag-lo-studio","tag-mar","tag-milioni","tag-nazionale","tag-nuove","tag-nuovi","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-pacchetto","tag-paesi","tag-parte","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-pra","tag-prevede","tag-primo","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-rinnova","tag-rispetto","tag-roma","tag-romania","tag-rsi","tag-salute","tag-sat","tag-senza","tag-settore","tag-sistemi","tag-solo","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-sviluppo","tag-tar","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-vicina","tag-virtuosi"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa.jpg",620,413,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa.jpg",620,413,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa.jpg",620,413,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa.jpg",620,413,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/energia-eolica-continua-la-sua-crescita-in-europa.jpg",620,413,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019energia eolica rappresenta una delle risorse rinnovabili pi\u00f9 diffuse e utilizzate in Europa, riuscendo a soddisfare l\u20198% del fabbisogno energetico del Continente. Oltre ai vantaggi economici e gli effetti benefici per l\u2019ambiente e la salute dell\u2019uomo, il processo di conversione alla green economy dell\u2019Europa, sembra essere supportato anche dalla crescita del livello occupazionale, con oltre…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55490","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=55490"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55490\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157871"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=55490"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=55490"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=55490"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}