{"id":55466,"date":"2015-07-30T10:00:51","date_gmt":"2015-07-30T08:00:51","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=55466"},"modified":"2015-07-30T10:00:51","modified_gmt":"2015-07-30T08:00:51","slug":"polizze-e-preventivi-senza-truffe","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/07\/30\/polizze-e-preventivi-senza-truffe\/","title":{"rendered":"Polizze e preventivi senza truffe"},"content":{"rendered":"
L’assicurazione rc-auto \u00e8 un tema molto caro agli italiani…nel vero senso della parola. La ricerca del preventivo migliore si trasforma spesso in una vera caccia al tesoro, con tanto di intoppi, false promesse e ostacoli lungo il percorso. <\/span><\/span><\/span><\/p>\n Gi\u00e0, la via del risparmio non \u00e8 quella pi\u00f9 semplice, almeno in apparenza. Da qualche tempo, tuttavia, la ricerca online del migliore preventivo \u00e8 diventata la salvezza di molti automobilisti, grazie al risparmio immediato della comparazione tra polizze di differenti campagnie assicurative, personalizzazione del premio sulla base di diverse esigenze come polizze temporanee o guidatore unico ecc. Un esempio \u00e8 infatti il famoso motore comparativo di polizze Facile.it che offre la possibilit\u00e0 di calcolare il preventivo online per assicurare la propria auto in pochi click con un elevato risparmio grazie anche alla collaborazione con siti partner. Un vantaggio da non sottovalutare, che consente di risparmiare tempo e denaro senza per questo rinunciare alla qualit\u00e0 del servizio. Tuttavia la rete nasconde alcune insidie, specialmente ai meno esperti nel mondo del web, che possono facilmente cadere nella miriade di trappole sotto forma di banner pubblicitari che compaiono dal nulla sotto gli occhi dell’interessato.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n Offerte impareggiabili fuori da ogni logica di mercato, proposte irrinunciabili che non richiedono alcun tipo di garanzie, salvo il pagamento immediato tramite carta di credito ad una misteriosa agenzia capace di stracciare la concorrenza in modo quantomeno anomalo. <\/span><\/span><\/span><\/p>\n Incappare in un’assicurazione farlocca \u00e8 pi\u00f9 semplice del previsto se non si presta la dovuta attenzione, per questo motivo \u00e8 consigliabile affidarsi ai portali affidabili e certificati che filtrano opportunamente le offerte proponendo soltanto quelle legalmente autorizzate.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n Tra i casi pi\u00f9 comuni di truffa assicurativa online c’\u00e8 la sottoscrizione di un contratto con una societ\u00e0 priva di licenza che opera sfruttando la noncuranza dell’utente, avvalendosi di una denominazione sociale simile ad una societ\u00e0 regolarmente abilitata ad operare legittimamente nel mercato. Senza considerare quelle compagnie che una volta avvenuta la stipula disconoscono l’autenticit\u00e0 della polizza, dichiarando di non aver mai avuto alcun tipo di contatto con il cliente.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n Questi “incidenti di percorso” sono facilmente evitabili prendendo le giuste precauzioni, e soprattutto andando a verificare la bont\u00e0 della compagnia selezionata. Trovare un’assicurazione che comprenda qualsiasi tipo di indennizzo a fronte di un canone irrisorio \u00e8 sicuramente qualcosa che solletica l’immaginario comune, ma i sogni talvolta \u00e8 meglio lasciarli da parte dal momento che di fronte alla legge l’ignoranza non viene tollerata, tantomeno le fantasie oniriche. <\/span><\/span><\/span><\/p>\n
\n<\/span><\/span><\/span><\/p>\n