{"id":55451,"date":"2015-07-27T10:00:13","date_gmt":"2015-07-27T08:00:13","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=55451"},"modified":"2015-07-27T10:00:13","modified_gmt":"2015-07-27T08:00:13","slug":"bufala-non-ce-una-tassa-sui-condizionatori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/07\/27\/bufala-non-ce-una-tassa-sui-condizionatori\/","title":{"rendered":"BUFALA: Non c'\u00e8 una "tassa sui condizionatori""},"content":{"rendered":"

Tranquillizziamo subito i Consumatori: non c\u2019\u00e8 una nuova \u201ctassa sui condizionatori\u201d, si tratta solo di nuove e diverse regole sull’introduzione di un libretto di impianto per i condizionatori, ma non riguardano le utenze domestiche.<\/h4>\n

Anche se nelle ultime ore diversi giornali italiani hanno fatto circolare la notizia che il governo italiano ha introdotto una nuova \u201ctassa sui condizionatori\u201d e alcune Associazioni di Consumatori hanno detto in una nota che la nuova tassa coster\u00e0 \u00ab200 euro a famiglia\u00bb lamentando il fatto che \u00absono arrivati a tassare anche l\u2019aria\u00bb, la notizia, una volta verifica, si \u00e8 rivelata essere una vera e propria “bufala”.<\/p>\n

Come ha precisato anche una nota del ministero dello Sviluppo Economico diffusa il 23 luglio non \u00e8 stata approvata una nuova tassa sui condizionatori. Sono state semplicemente cambiate alcune norme che riguardano i condizionatori e la loro manutenzione, ma nessuna riguarda gli utenti domestici.
\nLa novit\u00e0 pi\u00f9 importante \u00e8 che a partire dall\u2019ottobre del 2014 i condizionatori e le caldaie devono essere accompagnati da un libretto di impianto che ne certifichi i dettagli, la sicurezza e l\u2019efficienza energetica, il cui costo potr\u00e0 variare dai 100 ai 200 euro, ma solo per quegli impianti con una potenza uguale o superiore ai 12 kW<\/strong>.
\nUn normale impianto domestico difficilmente arriva a 2,5 kw.
\nPrima di gridare allo scandalo bisognerebbe sempre seguire una prassi che, purtroppo in molti casi, non viene pi\u00f9 seguita: controllare le fonti e la veridicit\u00e0 di quello che si pubblica.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Tranquillizziamo subito i Consumatori: non c\u2019\u00e8 una nuova \u201ctassa sui condizionatori\u201d, si tratta solo di nuove e diverse regole sull’introduzione di un libretto di impianto per i condizionatori, ma non riguardano le utenze domestiche. Anche se nelle ultime ore diversi giornali italiani hanno fatto circolare la notizia che il governo italiano ha introdotto una nuova […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145117,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7,19],"tags":[29,30,112,113,117,172,284,287,332,342,349,356,363,370,385,390,417,438,476,490,526,588,622,636,638,666,738,740,765,784,792,805,823,863,914,937,951,991,1023,1057,1068,1071,1072,1077,1078,1080,1158,1178,1211,1264,1300,1308,1309,1321,1330,1332,1361,1362,1436,1451,1478,1499,1504,1537,1566,1574,1640,1672,1694,1720,1721,1760,1817,1825,1826,1842,1871,1879,1906,1922,1939,1941,1943],"class_list":["post-55451","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-112","tag-113","tag-117","tag-172","tag-agli","tag-aie","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-approva","tag-arriva","tag-asi","tag-associazioni","tag-ato","tag-azioni","tag-bb","tag-bufala","tag-cambia","tag-ce","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatori","tag-contro","tag-detto","tag-devono","tag-diversi","tag-economico","tag-em","tag-energetica","tag-euro","tag-fi","tag-ge","tag-governo","tag-gu","tag-il-governo","tag-importante","tag-io","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-lc","tag-libretto","tag-male","tag-mini","tag-nati","tag-nelle","tag-nessun","tag-norme","tag-nuova","tag-nuove","tag-ottobre","tag-pa","tag-porta","tag-pra","tag-prima","tag-propria","tag-pubblica","tag-rc","tag-regole","tag-ri","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-solo","tag-super","tag-sviluppo","tag-sviluppo-economico","tag-tassa","tag-ti","tag-tim","tag-troppo","tag-ue","tag-uova","tag-usa","tag-utenti"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Tranquillizziamo subito i Consumatori: non c\u2019\u00e8 una nuova \u201ctassa sui condizionatori\u201d, si tratta solo di nuove e diverse regole sull’introduzione di un libretto di impianto per i condizionatori, ma non riguardano le utenze domestiche. Anche se nelle ultime ore diversi giornali italiani hanno fatto circolare la notizia che il governo italiano ha introdotto una nuova…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55451","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=55451"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55451\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145117"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=55451"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=55451"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=55451"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}