{"id":55390,"date":"2015-07-28T10:00:55","date_gmt":"2015-07-28T08:00:55","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=55390"},"modified":"2015-07-28T10:00:55","modified_gmt":"2015-07-28T08:00:55","slug":"prestiti-per-le-vacanze-ecco-come-richiederli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/07\/28\/prestiti-per-le-vacanze-ecco-come-richiederli\/","title":{"rendered":"Prestiti per le vacanze: ecco come richiederli"},"content":{"rendered":"

I prestiti per le vacanze<\/strong> sono la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano fare una vacanza ma non possiedono la liquidit\u00e0 necessaria. Nonostante la crisi e il costante aumento della pressione fiscale, continua a crescere il numero degli gli italiani disposti a richiedere dei prestiti per le vacanze per concedersi cos\u00ec un periodo di meritato riposo. La recuperata vivacit\u00e0 del mercato creditizio e l\u2019aumento dei prestiti concessi alle imprese e alle famiglie italiane<\/a> dimostrano quindi una maggiore fiducia dei risparmiatori verso il mercato e verso le soluzioni proposte.<\/p>\n

I dati diffusi dall\u2019Abi<\/a>, l\u2019Associazione bancaria italiana<\/strong>, confermano una crescita dei finanziamenti gi\u00e0 nel primo trimestre dell\u2019anno, con valori pari al +8.1% rispetto ai valori dello scorso anno. Un segnale incoraggiante che lascia sperare in una progressiva e duratura ripresa del mercato, nonostante l\u2019evidente prudenza manifestata dai risparmiatori sempre pi\u00f9 orientati a soluzioni di finanziamento dalla durata e dagli importi decisamente pi\u00f9 contenuti.<\/p>\n

Prestiti per le vacanze: ecco come ottenerli<\/strong><\/p>\n

I prestiti per le vacanze sembrano infatti corrispondere a pieno alle soluzioni preferite dagli italiani nel corso di questi ultimi mesi. Il loro importo generalmente non superiore ai 5-10 mila euro<\/strong>, la durata compresa tra i 12 e i 60 mesi<\/strong> e i tassi fissi applicati<\/strong>, rendono queste soluzioni particolarmente appetibili per molti italiani. A tutto questo si sommano anche le scarse garanzie <\/strong>richieste, che in genere prevedono la presenza di una fonte di reddito<\/strong> e una certa stabilit\u00e0 creditizia<\/strong> da parte del richiedente.<\/p>\n

Una volta scelta la banca o la finanziaria, basta semplicemente presentare la documentazione<\/strong>. Un documento di identit\u00e0, il codice fiscale e l\u2019ultima busta paga per i lavoratori dipendenti, il cedolino della pensione o il modello per i lavoratori autonomi e liberi professionisti saranno quindi sufficienti. Trattandosi di importi contenuti anche i tempi di erogazione<\/strong> sono abbastanza rapidi e la somma verr\u00e0 erogata tramite bonifico bancario o assegno circolare.<\/p>\n

Per capire quali saranno i costi <\/strong>che andranno a determinare l\u2019importo finale della rata<\/strong>, sar\u00e0 utile valutare con attenzione alcune voci indicate nel contratto, come: il tasso di interesse praticato, il TAEG ovvero il tasso annuo effettivo globale, l’importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG e il costo delle eventuali garanzie e coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.<\/p>\n

Per fare ulteriore chiarezza ricordiamo che il TAEG<\/strong> \u00e8 un indicatore utile per determinare il costo globale del prestito e comprende tutti i costi relativi alle spese previste nella fase di apertura e di pagamento del prestito richiesto. Diverso \u00e8 invece il TAN,<\/strong> tasso annuale nominale<\/strong>, che rappresenta il tasso vero e proprio applicato sul finanziamento, il cui importo \u00e8 distribuito su ogni rata in scadenza.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I prestiti per le vacanze sono la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano fare una vacanza ma non possiedono la liquidit\u00e0 necessaria. Nonostante la crisi e il costante aumento della pressione fiscale, continua a crescere il numero degli gli italiani disposti a richiedere dei prestiti per le vacanze per concedersi cos\u00ec un periodo di […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145116,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19,28],"tags":[29,203,244,246,284,307,311,332,342,347,349,382,390,392,406,411,416,422,438,484,508,526,544,550,580,588,619,650,652,662,676,683,685,686,689,691,692,694,707,712,728,732,733,742,781,788,792,823,840,844,856,863,871,872,873,874,914,1024,1028,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1076,1077,1080,1101,1153,1158,1175,1203,1213,1242,1260,1271,1303,1306,1327,1355,1362,1366,1380,1438,1442,1445,1451,1452,1464,1470,1481,1498,1503,1511,1530,1531,1537,1574,1580,1581,1583,1613,1614,1620,1621,1622,1640,1670,1674,1677,1694,1700,1769,1779,1817,1830,1846,1859,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1941,1945,1946,1955],"class_list":["post-55390","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","category-viaggi-e-vacanze","tag-29","tag-203","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-associazione","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-banca","tag-bb","tag-cad","tag-cari","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-codice","tag-come","tag-conferma","tag-contenuti","tag-conti","tag-contratto","tag-corso","tag-costa","tag-costante","tag-costi","tag-crediti","tag-cresce","tag-crescita","tag-crisi","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-ecco","tag-effetti","tag-em","tag-euro","tag-famiglie","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-finanziamenti","tag-finanziamento","tag-finanziari","tag-finanziaria","tag-ge","tag-imprese","tag-inal","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-italiani","tag-iva","tag-la-banca","tag-lav","tag-lc","tag-liberi","tag-lte","tag-mano","tag-mercato","tag-mila","tag-modello","tag-necessaria","tag-nella","tag-numero","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-pratica","tag-prestiti","tag-prestito","tag-primo","tag-proposte","tag-prudenza","tag-qual","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-richiedere","tag-richiederli","tag-richieste","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rispetto","tag-risponde","tag-rispondere","tag-rsi","tag-saranno","tag-scadenza","tag-scarse","tag-sempre","tag-senza","tag-sp","tag-spese","tag-super","tag-tar","tag-tassi","tag-tempi","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-usa","tag-vacanza","tag-vacanze","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita.jpg",600,339,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita-300x170.jpg",300,170,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita.jpg",600,339,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita.jpg",600,339,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita.jpg",600,339,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/protocollo-dintesa-codici-e-help-family-insieme-per-il-diritto-alla-bigenitorialita.jpg",600,339,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"I prestiti per le vacanze sono la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano fare una vacanza ma non possiedono la liquidit\u00e0 necessaria. Nonostante la crisi e il costante aumento della pressione fiscale, continua a crescere il numero degli gli italiani disposti a richiedere dei prestiti per le vacanze per concedersi cos\u00ec un periodo di…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55390","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=55390"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55390\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145116"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=55390"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=55390"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=55390"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}