informarsi su Cariparma<\/a> o su Barclays e tutte le banche ed istituti di credito presenti sul mercato consentir\u00e0 di valutare non solo i costi ma anche i vantaggi e svantaggi offerti da ogni specifica soluzione.<\/p>\nUn\u2019altra strategia preventiva da attuare per ridurre le possibilit\u00e0 di errore nella scelta del mutuo \u00e8 informarsi sui costi che andranno ad incidere sull’ammontare della rata. In questo caso leggere la guida sul mutuo casa della Banca d\u2019Italia aiuter\u00e0 a fare chiarezza e a compiere una scelta pi\u00f9 consapevole. Fatto questo si potr\u00e0 quindi passare a calcolare la rata del mutuo valutando se lo stipendio percepito \u00e8 sufficiente per sostenere l\u2019importo mensile.<\/p>\n
Calcolare la rata del mutuo: ecco perch\u00e9 \u00e8 importante<\/strong><\/p>\nOltre alla richiesta dei documenti e delle varie garanzie, le banche valutano soprattutto se l\u2019ammontare dello stipendio percepito dal richiedente \u00e8 in grado di assicurare il pagamento della rata e di altri eventuali finanziamenti in corso. Definire la fattibilit\u00e0 del finanziamento<\/strong> consente quindi alla banca di tutelarsi da eventuali rischi di mancato pagamento e quindi dalla maturazione di crediti difficilmente recuperabili.<\/p>\nLa regola generale prevede che la rata del mutuo deve rappresentare un terzo dello stipendio netto mensile<\/strong> percepito dal richiedente. Quindi per calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio, la banca calcola prima il reddito annuale netto del richiedente<\/strong> a cui sottrae la quota annuale di altri finanziamenti<\/strong> attivi<\/strong>. Fatti questi primi calcoli potr\u00e0 poi definire il numero totale delle rate<\/strong> e l\u2019ammontare di ognuna<\/strong>. Sulla base di questi parametri sar\u00e0 poi definito l\u2019ammontare complessivo del finanziamento<\/strong>.<\/p>\nOccorre precisare che le procedure di valutazione seguite dalle banche non sono cos\u00ec semplici, ma comprendono l\u2019analisi di altre variabili e soprattutto della situazione finanziaria<\/strong> e patrimoniale del richiedente<\/strong>. A questo va anche aggiunto il generale clima di difficolt\u00e0 del mercato finanziario a causa delle norme europee<\/strong> sempre pi\u00f9 rigide e restrittive che limitano la liquidit\u00e0 delle banche.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio consente di prevedere l\u2019ammontare esatto della rata e quindi stabilire la fattibilit\u00e0 del finanziamento che\u00a0si intende richiedere. Il timore di non riuscire a pagare la rata del mutuo \u00e8 la motivazione che spinge molti italiani a richiedere dei finanziamenti dagli importi pi\u00f9 ridotti e dalla durata […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145113,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19],"tags":[29,244,246,284,307,311,332,340,342,347,349,390,392,416,422,430,436,508,514,519,526,528,550,556,588,625,626,676,686,689,690,707,727,732,733,739,781,792,823,825,831,844,863,871,872,873,874,889,914,951,952,964,1023,1044,1057,1058,1063,1071,1072,1077,1080,1101,1158,1164,1184,1185,1190,1192,1215,1231,1242,1292,1306,1321,1327,1362,1366,1387,1395,1436,1438,1442,1445,1451,1474,1478,1480,1485,1498,1499,1530,1531,1535,1537,1574,1580,1582,1589,1640,1672,1678,1679,1694,1760,1769,1815,1817,1830,1871,1879,1896,1912,1915,1918,1922,1941],"class_list":["post-55071","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-29","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-ato","tag-attenzione","tag-azione","tag-banca","tag-banche","tag-base","tag-cari","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-chiede","tag-cid","tag-come","tag-consigli","tag-consiglia","tag-corso","tag-costi","tag-crediti","tag-credito","tag-dalla","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-ecco","tag-em","tag-euro","tag-europe","tag-evitare","tag-fare","tag-fi","tag-finanziamenti","tag-finanziamento","tag-finanziari","tag-finanziaria","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-guida","tag-iata","tag-importante","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-banca","tag-lc","tag-legge","tag-line","tag-linea","tag-lire","tag-lisi","tag-mar","tag-media","tag-mercato","tag-mutuo","tag-nella","tag-norme","tag-numero","tag-pa","tag-paga","tag-pat","tag-pec","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-prevede","tag-prima","tag-primi","tag-procedure","tag-proposte","tag-propria","tag-ral","tag-ram","tag-rata-del-mutuo","tag-rc","tag-ri","tag-richiedere","tag-richiesta","tag-ridurre","tag-rsi","tag-sat","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-sempre","tag-solo","tag-sp","tag-sulla","tag-super","tag-tar","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon.jpg",450,450,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon-300x300.jpg",300,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon.jpg",450,450,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon.jpg",450,450,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon.jpg",450,450,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/niente-paura-ci-pensa-amazon.jpg",450,450,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Calcolare la rata del mutuo in base allo stipendio consente di prevedere l\u2019ammontare esatto della rata e quindi stabilire la fattibilit\u00e0 del finanziamento che\u00a0si intende richiedere. Il timore di non riuscire a pagare la rata del mutuo \u00e8 la motivazione che spinge molti italiani a richiedere dei finanziamenti dagli importi pi\u00f9 ridotti e dalla durata…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55071","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=55071"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/55071\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145113"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=55071"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=55071"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=55071"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}