{"id":54975,"date":"2015-06-24T10:00:09","date_gmt":"2015-06-24T08:00:09","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54975"},"modified":"2015-06-24T10:00:09","modified_gmt":"2015-06-24T08:00:09","slug":"universita-tradizionali-universita-online-si-risparmia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/06\/24\/universita-tradizionali-universita-online-si-risparmia\/","title":{"rendered":"Universit\u00e0 tradizionali e universit\u00e0 online, dove si risparmia"},"content":{"rendered":"

\"Universit\u00e0\u201cQuanto ci fregano i pregiudizi!\u201d. Questo adagio si applica a tanti discorsi della vita di tutti ma si applica soprattutto benissimo all\u2019annosa questione delle universit\u00e0 online. A lungo bistrattate le universit\u00e0 online, o anche note come \u201ctelematiche\u201d, vivono oggi quel giusto riconoscimento non solo a livello istituzionale ma anche in termini di vere e proprie iscrizioni da parte di studenti e specializzandi; pensiamo ad esempio ai quasi 10 mila iscritti registrati quest\u2019anno dalla universit\u00e0 online Unicusano<\/a><\/span>, tra le pi\u00f9 conosciute delle universit\u00e0 telematiche.<\/p>\n

Un riconoscimento che nasce dall\u2019aver compreso da pi\u00f9 parti quali siano i reali vantaggi di questa nuova forma di ateneo rispetto a quella tradizionale.<\/p>\n

Quali sono tali vantaggi? Il punto principale da cui partire \u00e8 che gli atenei online hanno letteralmente ribaltato l\u2019approccio allo studio universitario mettendo al centro lo studente e non la Facolt\u00e0. Uno studente che, rispetto a quello che poteva avvenire 20 anni fa, ha esigenze e capacit\u00e0 di spesa diverse.<\/p>\n

20 anni fa era normale che da Palermo si dovesse andare fino a Torino per studiare ingegneria; oggi per fortuna questo concetto \u00e8 \u201cmeno normale\u201d e si \u00e8 capito che lo stesso studente pu\u00f2 raggiungere lo stesso titolo di studi rimanendo nella sua citt\u00e0 e studiando da casa tramite l\u2019e-learning<\/a><\/span>. Lo stesso e-learning che diventa fondamentale non solo per accorciare le distanze ma anche per venire incontro a quegli studenti che non possono recarsi in facolt\u00e0 non per motivi logistici ma per motivi di tempo, magari perch\u00e9 lavorano. Per loro l\u2019e-learning diventa uno strumento formidabile perch\u00e9 d\u00e0 la possibilit\u00e0 di seguire le lezioni in streaming, da casa, negli orari a loro pi\u00f9 congeniali, volendo anche di notte.<\/p>\n

Ecco quindi che, alla luce di queste considerazioni, quella che nasce come una universit\u00e0 \u201ca pagamento\u201d perch\u00e9 privata (per quanto anche le rette delle universit\u00e0 statali non scherzino), alla fine dei conti si rivela essere una soluzione non solo pratica, per i motivi visti, ma anche pi\u00f9 economica visto che da un lato vengono abbattute diverse spese logistiche, dall\u2019altro si d\u00e0 la possibilit\u00e0, a chi vuole\/deve gi\u00e0 lavorare, di portare avanti i propri impegni professionali di pari passo con quelli universitari.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u201cQuanto ci fregano i pregiudizi!\u201d. Questo adagio si applica a tanti discorsi della vita di tutti ma si applica soprattutto benissimo all\u2019annosa questione delle universit\u00e0 online. A lungo bistrattate le universit\u00e0 online, o anche note come \u201ctelematiche\u201d, vivono oggi quel giusto riconoscimento non solo a livello istituzionale ma anche in termini di vere e proprie […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145121,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7],"tags":[29,111,244,246,250,307,332,340,342,349,370,390,411,417,438,443,514,526,534,560,588,622,652,666,707,732,733,739,774,781,783,792,793,811,863,875,876,889,914,930,951,1008,1035,1044,1057,1058,1063,1069,1071,1080,1153,1169,1184,1198,1204,1211,1260,1264,1298,1306,1330,1346,1351,1355,1362,1366,1371,1380,1395,1436,1438,1451,1452,1508,1511,1516,1517,1518,1530,1531,1537,1574,1613,1614,1620,1640,1719,1730,1760,1769,1777,1779,1830,1833,1861,1863,1871,1884,1896,1912,1917,1918,1922,1939,1941],"class_list":["post-54975","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia","tag-29","tag-20-anni","tag-ab","tag-abi","tag-accorciare","tag-alla","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azioni","tag-bb","tag-beni","tag-casa","tag-ce","tag-centro","tag-cipa","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-contro","tag-dalla","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dove","tag-ecco","tag-economica","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-ge","tag-giusto","tag-gu","tag-il-punto","tag-incontro","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lav","tag-lettera","tag-line","tag-lo-studio","tag-luce","tag-male","tag-mila","tag-mini","tag-nasce","tag-nella","tag-nuova","tag-oggi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-palermo","tag-parte","tag-pec","tag-porta","tag-pos","tag-pra","tag-pratica","tag-punto","tag-qual","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rispetto","tag-rsi","tag-siamo","tag-sim","tag-solo","tag-sp","tag-spesa","tag-spese","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-termini","tag-ti","tag-torino","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote.jpg",414,414,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote-300x300.jpg",300,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote.jpg",414,414,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote.jpg",414,414,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote.jpg",414,414,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-i-padri-lon-capezzone-facendo-propria-unistanza-di-codici-ha-chiesto-uninterrogazione-parlamentare-sul-diniego-della-corte-dappello-di-roma-di-pote.jpg",414,414,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u201cQuanto ci fregano i pregiudizi!\u201d. Questo adagio si applica a tanti discorsi della vita di tutti ma si applica soprattutto benissimo all\u2019annosa questione delle universit\u00e0 online. A lungo bistrattate le universit\u00e0 online, o anche note come \u201ctelematiche\u201d, vivono oggi quel giusto riconoscimento non solo a livello istituzionale ma anche in termini di vere e proprie…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54975","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54975"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54975\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145121"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54975"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54975"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54975"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}