{"id":54843,"date":"2015-06-09T09:00:41","date_gmt":"2015-06-09T07:00:41","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54843"},"modified":"2015-06-09T09:00:41","modified_gmt":"2015-06-09T07:00:41","slug":"pagamenti-gli-italiani-ancora-indecisi-tra-carte-e-contante","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/06\/09\/pagamenti-gli-italiani-ancora-indecisi-tra-carte-e-contante\/","title":{"rendered":"Pagamenti: gli italiani ancora indecisi tra carte e contante"},"content":{"rendered":"

\"pos_pagamenti\"Anche nei pagamenti gli italiani si confermano dei tradizionalisti, preferendo l\u2019uso del caro e vecchio contante rispetto alle moderne carte elettroniche. Nonostante i vari interventi per aumentare gli standard di sicurezza e garantire una maggiore tracciabilit\u00e0 dei pagamenti, la moneta continua ad essere considerata da molti la modalit\u00e0 pi\u00f9 sicura. Proprio per incentivare l\u2019uso delle carte molte banche ed istituti di credito hanno concentrato i loro sforzi sul miglioramento degli standard di sicurezza e sulla creazione di servizi accessori convenienti. Chi fosse interessato a valutare queste nuove soluzioni potr\u00e0 accedere ai servizi per le carte di credito dei comparatori come SuperMoney<\/a> e sciogliere cos\u00ec ogni dubbio e perplessit\u00e0.<\/p>\n

Pagamenti: piccoli segnali di apertura<\/strong><\/p>\n

Nonostante tutto qualche segnale di apertura verso le nuove modalit\u00e0 di pagamento sembra finalmente arrivare. Infatti, secondo una recente ricerca condotta da Jusp<\/strong>, azienda specializzata in servizi e soluzioni per pagamenti con carte elettroniche, le richieste di PoS<\/a> comincerebbero ad aumentare anche in Italia. L\u2019uso dei PoS, ovvero i dispositivi per i pagamenti fatti con carte di credito e bancomat, avrebbero registrato una crescita del 16%<\/strong> proprio nel corso degli ultimi due anni. Un dato senza dubbio importante ma ancora limitato, soprattutto se si pensa che i pagamenti in contanti<\/strong> rappresentano ancora l\u201980% del totale<\/strong>.<\/p>\n

Anche in questo caso ci sono delle variazioni in base all\u2019area territoriale considerata. Secondo la ricerca sarebbe proprio la Lombardia <\/strong>la regione italiana \u201cpi\u00f9 evoluta\u201d, come confermato dalla forte crescita di richieste di pos. I medici, gli agenti assicurativi e i negozi sono i settori che hanno adottato pi\u00f9 velocemente questi nuovi sistemi di pagamento, apprezzati soprattutto per la sicurezza e per la tempestivit\u00e0 delle transazioni.\u00a0 Incoraggiare l\u2019uso delle carte sarebbe anche un\u2019ottima soluzione per contenere i costi<\/strong>. Infatti Jusp stima in oltre 8 miliardi di euro l’anno<\/strong> (0,52% del Pil) il costo dell’uso del contante per il sistema Italia.<\/p>\n

Previsioni future<\/strong><\/p>\n

Estendendo la valutazione all\u2019intera area nazionale<\/strong>, la ricerca dimostra che i nuovi metodi di pagamenti digitali si stanno progressivamente diffondendo anche nel resto d\u2019Italia e le previsioni per gli anni futuri sembrano confermare questa tendenza positiva. Una scelta obbligatoria vista la progressiva conversione digitale di molti servizi, che presto ridurr\u00e0 drasticamente le possibilit\u00e0 di utilizzo del contante. Del resto l\u2019Italia ha maturato un profondo ritardo nell\u2019uso delle carte elettroniche rispetto al resto d\u2019Europa, dove invece il contante \u00e8 quasi sparito del tutto.<\/p>\n

\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Anche nei pagamenti gli italiani si confermano dei tradizionalisti, preferendo l\u2019uso del caro e vecchio contante rispetto alle moderne carte elettroniche. Nonostante i vari interventi per aumentare gli standard di sicurezza e garantire una maggiore tracciabilit\u00e0 dei pagamenti, la moneta continua ad essere considerata da molti la modalit\u00e0 pi\u00f9 sicura. Proprio per incentivare l\u2019uso delle […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145124,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19],"tags":[29,195,223,244,246,249,307,311,332,334,340,342,347,349,361,363,370,389,390,411,416,417,430,432,436,438,511,513,519,526,588,619,620,648,652,676,686,690,692,707,728,733,762,774,792,793,811,823,856,863,914,1023,1028,1057,1071,1072,1077,1080,1133,1158,1193,1199,1203,1213,1215,1235,1250,1258,1270,1301,1332,1333,1339,1355,1362,1366,1367,1395,1414,1415,1419,1436,1438,1439,1451,1460,1476,1511,1512,1518,1531,1537,1574,1576,1583,1620,1640,1672,1700,1705,1720,1721,1737,1742,1769,1793,1794,1815,1817,1823,1830,1865,1871,1879,1896,1912,1918,1922,1955],"class_list":["post-54843","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-29","tag-195","tag-223","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-area","tag-arriva","tag-asi","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banche","tag-banco","tag-base","tag-bb","tag-caro","tag-carte-di-credito","tag-caso","tag-ce","tag-come","tag-conferma","tag-confermato","tag-contenere","tag-conti","tag-corso","tag-costi","tag-credito","tag-crescita","tag-dalla","tag-degli","tag-delle","tag-dispositivi","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-ferma","tag-fi","tag-ge","tag-importante","tag-inal","tag-io","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-regione","tag-lc","tag-list","tag-lombardia","tag-lte","tag-mano","tag-mar","tag-medici","tag-metodi","tag-miglior","tag-moda","tag-nazionale","tag-nuove","tag-nuovi","tag-obbligatoria","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pagamenti","tag-pec","tag-picco","tag-piccoli","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-pra","tag-presentano","tag-previsioni","tag-qual","tag-qualche","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-richieste","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sat","tag-senza","tag-servizi","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sistema","tag-sistemi","tag-sp","tag-stand","tag-standard","tag-sulla","tag-super","tag-supermoney","tag-tar","tag-territori","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Anche nei pagamenti gli italiani si confermano dei tradizionalisti, preferendo l\u2019uso del caro e vecchio contante rispetto alle moderne carte elettroniche. Nonostante i vari interventi per aumentare gli standard di sicurezza e garantire una maggiore tracciabilit\u00e0 dei pagamenti, la moneta continua ad essere considerata da molti la modalit\u00e0 pi\u00f9 sicura. Proprio per incentivare l\u2019uso delle…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54843","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54843"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54843\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145124"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54843"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54843"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54843"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}