{"id":54826,"date":"2015-06-08T09:00:00","date_gmt":"2015-06-08T07:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54826"},"modified":"2015-06-08T09:00:00","modified_gmt":"2015-06-08T07:00:00","slug":"mutui-la-ripresa-procede-ma-a-piccoli-passi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/06\/08\/mutui-la-ripresa-procede-ma-a-piccoli-passi\/","title":{"rendered":"Mutui: la ripresa procede ma a piccoli passi"},"content":{"rendered":"

Piccoli segnali di ripresa dal mercato dei mutui<\/strong>. Le richieste tornano finalmente a salire dopo un periodo di profonda austerit\u00e0. Il miglioramento delle condizioni proposte dalle banche e il progressivo calo dei prezzi del mercato immobiliare hanno infatti spinto molti italiani a rivalutare la possibilit\u00e0 di acquistare casa. Il momento sembra essere ancora favorevole anche per i giovani<\/strong>, compresi quelli che hanno recentemente ritrovato un lavoro grazie all\u2019introduzione della riforma del lavoro. Infatti grazie al Jobs Act acquistare casa non sar\u00e0 pi\u00f9 sogno<\/a> e anche il contratto a tutele crescenti potr\u00e0 essere valutato positivamente dalle banche.<\/p>\n

Mutui: la ripresa arriva dopo sette anni<\/strong><\/p>\n

La conferma della ripresa arriva dal rapporto del mercato immobiliare residenziale 2015 dell\u2019Agenzie delle Entrate <\/strong>elaborato in collaborazione con l\u2019Abi<\/strong>, l\u2019Associazione bancaria italiana. Secondo i dati emersi dallo studio le compravendite<\/strong> sarebbero aumentate del 3.5%<\/strong> rispetto allo scorso anno, toccando valori vicini alle 420 mila unit\u00e0. Dei valori incoraggianti che tuttavia restano al di sotto di quelli registrati alla fine degli anni \u201980. Il rapporto conferma inoltre anche la discesa dei prezzi del mercato immobiliare<\/strong>, con valori medi pi\u00f9 bassi rispetto a quelli registrati nel 2014.<\/p>\n

Le compravendite<\/strong> di abitazioni registrate in Italia sono state 421.336<\/strong>, un vero record per il comparto residenziale che torna a respirare dopo tre anni consecutive di forti perdite. Tra i mercati pi\u00f9 reattivi rientrano quelli del Nord<\/strong> e del Centro Italia<\/strong>. In modo particolare nell’area del centro si registra un rialzo del 6,5%. Per l’area del nord-est, che rappresenta il 19% degli scambi complessivi, l’incremento \u00e8 del 5% mentre l’area del nord-ovest, dove si verifica il maggior numero di transazioni, circa 32,7%, con una crescita del 3,4%. Decisamente pi\u00f9 contenuti i tassi registrati nel Sud e nelle isole, dove i valori non superano l\u20191%.<\/p>\n

Il mercato reagisce ma con prudenza<\/strong><\/p>\n

La ripresa del mercato dei mutui mette in luce anche un altro aspetto, ovvero l\u2019atteggiamento prudente adottato da molti italiani. Sembra infatti che la maggior parte delle richieste sia orientata verso soluzioni \u201cpoco impegnative\u201d, ovvero dagli importi contenuti<\/strong> e dalla durata temporale limitata<\/strong>. Una tendenza che conferma lo stato di generale incertezza condiviso da molti risparmiatori che temono soprattutto di non riuscire a rispettare le scadenze previste dai piani di rientro concordati con le banche. In questo caso meglio non rischiare facendo il passo pi\u00f9 lungo della gamba.<\/p>\n

\n

\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Piccoli segnali di ripresa dal mercato dei mutui. Le richieste tornano finalmente a salire dopo un periodo di profonda austerit\u00e0. Il miglioramento delle condizioni proposte dalle banche e il progressivo calo dei prezzi del mercato immobiliare hanno infatti spinto molti italiani a rivalutare la possibilit\u00e0 di acquistare casa. Il momento sembra essere ancora favorevole anche […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145125,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19],"tags":[29,113,117,118,172,175,176,179,185,223,244,246,281,284,307,311,332,334,340,342,349,361,363,382,390,411,416,417,422,430,438,484,489,508,514,519,526,534,537,619,650,662,676,691,692,707,712,728,732,733,759,773,774,792,812,856,863,875,889,914,948,1028,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1077,1080,1085,1153,1155,1160,1190,1197,1198,1204,1242,1244,1258,1260,1269,1272,1276,1289,1300,1308,1327,1355,1362,1380,1402,1414,1415,1438,1442,1445,1451,1477,1498,1503,1517,1530,1531,1532,1537,1574,1583,1592,1613,1614,1620,1640,1768,1769,1798,1817,1822,1830,1846,1848,1861,1871,1896,1912,1918,1922,1955],"class_list":["post-54826","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-29","tag-113","tag-117","tag-118","tag-172","tag-175","tag-176","tag-179","tag-185","tag-223","tag-ab","tag-abi","tag-agenzie","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-area","tag-arriva","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-bb","tag-cad","tag-calo","tag-cari","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-centro","tag-centro-italia","tag-conferma","tag-contenuti","tag-contratto","tag-corso","tag-cresce","tag-crescita","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-discesa","tag-dopo","tag-dove","tag-em","tag-entrate","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-forma","tag-ge","tag-grazie","tag-inal","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-jobs-act","tag-lav","tag-lavoro","tag-le-entrate","tag-lire","tag-lo-stato","tag-lo-studio","tag-luce","tag-mercato","tag-mercato-immobiliare","tag-miglior","tag-mila","tag-mobili","tag-modo","tag-momento","tag-mutui","tag-nati","tag-nelle","tag-numero","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-perdite","tag-picco","tag-piccoli","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-prezzi","tag-proposte","tag-prudenza","tag-quelli","tag-ral","tag-ram","tag-rapporto","tag-rc","tag-ri","tag-richieste","tag-riforma","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sotto","tag-sp","tag-stato","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tassi","tag-tav","tag-tempo","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati.jpg",660,368,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati-300x167.jpg",300,167,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati.jpg",640,357,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati.jpg",640,357,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati.jpg",660,368,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati.jpg",660,368,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Piccoli segnali di ripresa dal mercato dei mutui. Le richieste tornano finalmente a salire dopo un periodo di profonda austerit\u00e0. Il miglioramento delle condizioni proposte dalle banche e il progressivo calo dei prezzi del mercato immobiliare hanno infatti spinto molti italiani a rivalutare la possibilit\u00e0 di acquistare casa. Il momento sembra essere ancora favorevole anche…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54826","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54826"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54826\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145125"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54826"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54826"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54826"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}