{"id":54722,"date":"2015-05-19T10:00:56","date_gmt":"2015-05-19T08:00:56","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54722"},"modified":"2015-05-19T10:00:56","modified_gmt":"2015-05-19T08:00:56","slug":"conti-correnti-aumentano-i-controlli-ecco-cosa-potrebbe-cambiare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/05\/19\/conti-correnti-aumentano-i-controlli-ecco-cosa-potrebbe-cambiare\/","title":{"rendered":"Conti correnti: aumentano i controlli. Ecco cosa potrebbe cambiare."},"content":{"rendered":"
\"Evasione
Evasione fiscale<\/figcaption><\/figure>\n

I conti correnti<\/strong> degli italiani finiscono nel mirino del Fisco <\/strong>che dichiara cos\u00ec il suo intento di combattere l\u2019evasione fiscale<\/strong>, uno dei mali della nostra traballante economia. Un intervento necessario per individuare gli evasori e tutelare quella fascia della popolazione italiana onesta, maggiormente colpita dalla crisi economica e dalle sue terribili conseguenze. La pressione fiscale ha infatti messo a dura prova i risparmi delle famiglie che hanno dovuto imparare a gestire con attenzione le loro risorse, valutando con attenzione tutte le opportunit\u00e0 del mercato. Infatti tra le strategie pi\u00f9 adottate rientra quella di mettere i conti correnti e le condizioni proposte a confronto<\/a> per individuare nuove soluzioni di risparmio con condizioni pi\u00f9 convenienti.<\/p>\n

Conti correnti: aumentano i controlli<\/strong><\/p>\n

In una recente intervista rilasciata da Rossella Orlandi<\/a>, direttore dell’Agenzia delle Entrate<\/strong>, \u00e8 stata nuovamente ribadita la priorit\u00e0 di attuare tutte le procedure possibili per contrastare l\u2019evasione fiscale<\/strong>. Il 730 precompilato rappresenta infatti solo il primo passo di un intervento pi\u00f9 articolato, che mira a sostenere i contribuenti onesti, penalizzando severamente gli evasori. Per queste ragioni, l\u2019Agenzia dell\u2019Entrate chiede un maggiore potere di controllo <\/strong>e d\u2019intervento<\/strong> attraverso la modifica delle termini delle legge per privacy, considerata un paravento per i cittadini disonesti.<\/p>\n

Occorre una nuova strategia<\/strong><\/p>\n

In questa lotta all\u2019evasione fiscale occorre quindi modificare le procedure di intervento<\/strong>. I blitz, dagli effetti clamorosi, devono essere affiancati da una pi\u00f9 attenta<\/strong> e silenziosa attivit\u00e0 di controllo<\/strong> dei conti correnti degli italiani, che possono rappresentare un vera fonte di informazioni utili ad individuare movimenti sospetti e non conformi alle leggi. La strategia presentata dal direttore Orlandi propone un\u2019analisi dei conti correnti molto pi\u00f9 stringente, che possa superare tutti gli impedimenti normativi esistenti.<\/p>\n

\u201cL\u2019abbiamo sempre chiesta \u2013 sottolinea la Orlandi \u2013 adesso \u00e8 possibile fare un\u2019analisi dei casi segnalati come a rischio di evasione, ma al momento \u00e8 escluso l\u2019uso massivo. \u00c8 quello che ci servirebbe, ma il pacchetto promesso \u00e8 fermo da due anni.\u201d Il vero impedimento, ad oggi, \u00e8 rappresentato senza dubbio dalla legge sulla tutela della privacy<\/strong>. Un vero ostacolo, un limite per il potere di intervento dell\u2019autorit\u00e0, che offre il grande vantaggio di proteggere i diritti dei correntisti. A chi si schiera a favore di questa legge, il direttore risponde sottolineando che \u201cchi la invoca dimentica che tutti i dati sono elaborati dalla Sogei, un fortino informatico a prova di intrusione\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I conti correnti degli italiani finiscono nel mirino del Fisco che dichiara cos\u00ec il suo intento di combattere l\u2019evasione fiscale, uno dei mali della nostra traballante economia. Un intervento necessario per individuare gli evasori e tutelare quella fascia della popolazione italiana onesta, maggiormente colpita dalla crisi economica e dalle sue terribili conseguenze. La pressione fiscale […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145130,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[7,19],"tags":[172,173,190,197,215,216,244,278,279,284,307,311,340,342,349,370,390,392,406,411,416,417,438,490,491,507,526,528,544,550,562,588,622,652,653,666,667,681,694,695,707,712,728,731,732,733,740,757,781,782,783,788,792,811,812,818,830,840,844,857,863,879,889,914,951,959,964,1043,1044,1057,1063,1068,1071,1072,1077,1080,1121,1123,1156,1160,1164,1184,1185,1192,1242,1264,1276,1322,1330,1332,1346,1355,1362,1363,1397,1398,1419,1438,1441,1442,1445,1481,1482,1485,1496,1498,1518,1531,1537,1574,1612,1613,1618,1621,1636,1690,1694,1700,1760,1768,1769,1815,1817,1822,1830,1863,1871,1896,1912,1915,1917,1922,1939,1955],"class_list":["post-54722","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casa-e-famiglia","category-evidenza","tag-172","tag-173","tag-190","tag-197","tag-215","tag-216","tag-ab","tag-agenzia","tag-agenzia-delle-entrate","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-cambia","tag-cambiare","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-cessa","tag-chiede","tag-cittadini","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-conti-correnti","tag-contro","tag-controlli","tag-cosa","tag-crisi","tag-crisi-economica","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-dellagenzia","tag-della","tag-delle","tag-devono","tag-diritti","tag-ecco","tag-economia","tag-economica","tag-effetti","tag-em","tag-eni","tag-entrate","tag-escluso","tag-evasione-fiscale","tag-famiglie","tag-fare","tag-fermo","tag-fi","tag-fisco","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-hm","tag-iata","tag-informazioni","tag-ing","tag-io","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-legge","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-le-entrate","tag-legge","tag-line","tag-linea","tag-lisi","tag-mercato","tag-mini","tag-momento","tag-nostra","tag-nuova","tag-nuove","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-pacchetto","tag-pena","tag-penali","tag-pil","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-poste","tag-primo","tag-privacy","tag-procedure","tag-propone","tag-proposte","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rischio","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-risponde","tag-rossella-orlandi","tag-segnala","tag-sempre","tag-senza","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-sulla","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-termini","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-uova","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio.png",604,270,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio-300x134.png",300,134,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio.png",604,270,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio.png",604,270,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio.png",604,270,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/bitcoin-la-moneta-del-futuro-ma-attenti-alla-truffa-online-non-cliccate-sul-link-nel-messaggio.png",604,270,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"I conti correnti degli italiani finiscono nel mirino del Fisco che dichiara cos\u00ec il suo intento di combattere l\u2019evasione fiscale, uno dei mali della nostra traballante economia. Un intervento necessario per individuare gli evasori e tutelare quella fascia della popolazione italiana onesta, maggiormente colpita dalla crisi economica e dalle sue terribili conseguenze. La pressione fiscale…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54722","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54722"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54722\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145130"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54722"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54722"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54722"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}