{"id":54658,"date":"2015-04-27T17:04:49","date_gmt":"2015-04-27T15:04:49","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54658"},"modified":"2015-04-27T17:04:49","modified_gmt":"2015-04-27T15:04:49","slug":"sicurezza-stradale-un-semplice-gesto-puo-salvare-la-vita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/04\/27\/sicurezza-stradale-un-semplice-gesto-puo-salvare-la-vita\/","title":{"rendered":"Sicurezza stradale: un semplice gesto pu\u00f2 salvare la vita"},"content":{"rendered":"

\"auto_family_small\"Maglia nera per gli automobilisti italiani in materia di sicurezza stradale. Una recente indagine ha rivelato lo scarso utilizzo delle cinture di sicurezza posteriori<\/strong> tra gli automobilisti. Non \u00e8 il primo caso in cui gli italiani si dimostrano poco propensi al rispetto delle norme di sicurezza del codice stradale, basti pensare ad esempio ai frequenti casi di vetture scoperte prive di copertura assicurativa. In questi casi le motivazioni pi\u00f9 ricorrenti sono la difficolt\u00e0 di sostenere i costi o, nei casi peggiori, scoprirsi vittima di qualche truffa o raggiro. A tal proposito potrebbe essere particolarmente utile leggere \u201cAssicurazione auto: come tutelarsi dalle compagnie fantasma<\/a>?\u201d, un interessante approfondimento pubblicato sul sito del comparatore SuperMoney.<\/p>\n

Sicurezza stradale: partiamo dalle cinture di sicurezza<\/strong><\/p>\n

La sicurezza stradale<\/strong> e l\u2019analisi dei comportamenti degli automobilisti europei <\/strong>sono da sempre oggetto di analisi privilegiato da parte del ETSC <\/strong>, European Transport Safety Council<\/a>, un’organizzazione non-profit indipendente con sede a Bruxelles. Lo scopo principale del suo lavoro \u00e8 ridurre il numero di morti e feriti sulle strade europee attraverso interventi mirati. \u00a0Dall\u2019analisi di molteplici casi di morte registrati nel 2012, \u00e8 emerso che ben 8.600 vite sono state salvate dalle cinture di sicurezza mentre oltre 1.900 sono i casi di morte attribuiti al mancato uso di questo semplice dispositivo.<\/p>\n

La situazione in Europa<\/strong><\/p>\n

L\u2019importanza delle cinture di sicurezza e la necessit\u00e0 di promuoverne l\u2019uso sono stati proprio di recente i temi di un sondaggio condotto dalla Ford, la nota casa automobilistica. L\u2019indagine \u00e8 stata condotta su un campione di oltre 7.100 automobilisti<\/strong> appartenenti a diverse nazioni europee, quali: Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio e Romania. Lo scopo era sondare l\u2019uso delle cinture di sicurezza posteriori.<\/p>\n

Uno degli aspetti pi\u00f9 sorprendenti emersi dallo studio \u00e8 la maggiore sensibilit\u00e0 dei giovani<\/strong> automobilisti verso il tema della sicurezza, infatti solo 1 su 5 dichiara di non allacciare le cinture di sicurezza. Molto pi\u00f9 indisciplinati sarebbero invece gli over 40, la maggior parte dichiara di non allacciarle quando si trova a bordo dei sedili posteriori di un mezzo e di non insistere neanche per farle allacciare agli altri passeggeri.<\/p>\n

In merito alla situazione delle singole nazioni europee coinvolte nel sondaggio, la maglia nera spetta senza dubbio alla Romania<\/strong>, dove l\u201984% degli intervistati dichiara di non utilizzare le cinture posteriori. Seguono questo trend negativo anche gli automobilisti italiani (56%) e quelli spagnoli (39%). Sempre in Romania, inoltre, solo il 39% degli automobilisti non chiede agli altri passeggeri di allacciare le cinture, un malcostume diffuso anche in Italia con il 53% dei casi e in Belgio con l\u201985%. Decisamente pi\u00f9 attenti nell\u2019utilizzare le cinture sono i tedeschi<\/strong>, il 97% degli intervistati afferma di usarle e di pretendere che anche quelle posteriori vengano allacciate.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Maglia nera per gli automobilisti italiani in materia di sicurezza stradale. Una recente indagine ha rivelato lo scarso utilizzo delle cinture di sicurezza posteriori tra gli automobilisti. Non \u00e8 il primo caso in cui gli italiani si dimostrano poco propensi al rispetto delle norme di sicurezza del codice stradale, basti pensare ad esempio ai frequenti […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145134,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[5,19],"tags":[29,30,113,172,182,183,196,199,203,227,228,233,240,284,307,311,328,332,349,370,376,389,390,406,408,409,411,416,417,438,473,514,519,526,550,560,580,588,600,686,707,728,732,733,742,774,792,793,823,825,826,828,842,856,863,914,919,951,1044,1057,1058,1063,1070,1071,1072,1077,1080,1153,1155,1158,1164,1171,1192,1193,1198,1203,1254,1269,1279,1300,1304,1321,1327,1362,1380,1385,1436,1438,1442,1445,1481,1504,1511,1512,1514,1517,1569,1574,1589,1620,1631,1634,1640,1647,1684,1694,1700,1720,1721,1722,1743,1760,1769,1795,1805,1806,1816,1817,1823,1871,1872,1879,1896,1908,1912,1915,1922,1932,1941,1955],"class_list":["post-54658","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-assicurazioni-e-mercato-auto","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-113","tag-172","tag-182","tag-183","tag-196","tag-199","tag-203","tag-227","tag-228","tag-233","tag-240","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-app","tag-asi","tag-assicurazione-auto","tag-asti","tag-ato","tag-auto","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bruxelles","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-chiede","tag-cipa","tag-codice","tag-come","tag-compagnie","tag-costi","tag-dalla","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europei","tag-fantasma","tag-ferma","tag-fi","tag-ge","tag-germania","tag-gu","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-legge","tag-lg","tag-lisi","tag-list","tag-lo-studio","tag-lte","tag-mezzo","tag-mobili","tag-morte","tag-nati","tag-negati","tag-norme","tag-numero","tag-pa","tag-parte","tag-passeggeri","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-primo","tag-pubblica","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quelli","tag-rete","tag-ri","tag-ridurre","tag-rispetto","tag-roma","tag-romania","tag-rsi","tag-salvare","tag-scopri","tag-sempre","tag-senza","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sicurezza-stradale","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-stati","tag-strada","tag-stradale","tag-sulle","tag-super","tag-supermoney","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-truffa","tag-tu","tag-tutela","tag-ue","tag-unc","tag-usa","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/acqua-fangosa-dal-rubinetto-a-castro-dei-volsci-fr-interviene-codici.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Maglia nera per gli automobilisti italiani in materia di sicurezza stradale. Una recente indagine ha rivelato lo scarso utilizzo delle cinture di sicurezza posteriori tra gli automobilisti. Non \u00e8 il primo caso in cui gli italiani si dimostrano poco propensi al rispetto delle norme di sicurezza del codice stradale, basti pensare ad esempio ai frequenti…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54658","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54658"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54658\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145134"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54658"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54658"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54658"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}