{"id":54643,"date":"2015-04-20T10:00:50","date_gmt":"2015-04-20T08:00:50","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54643"},"modified":"2015-04-20T10:00:50","modified_gmt":"2015-04-20T08:00:50","slug":"information-generation-un-fenomeno-dalle-dimensioni-mondiali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/04\/20\/information-generation-un-fenomeno-dalle-dimensioni-mondiali\/","title":{"rendered":"Information generation: un fenomeno dalle dimensioni mondiali"},"content":{"rendered":"

\"Tech_generation\"L\u2019information generation <\/strong>descrive uno dei fenomeni pi\u00f9 evidenti e pi\u00f9 complessi degli ultimi decenni. Lo sviluppo del web<\/strong> e la progressiva digitalizzazione dei servizi<\/strong> hanno modificato rapidamente le abitudini e le competenze degli utenti. Disporre di un accesso al web \u00e8 una condizione necessaria per svolgere la maggior parte delle attivit\u00e0 e sempre pi\u00f9 utenti sono dotati di una competenza tecnologica elevata. Per rispondere alle crescenti esigenze degli utenti e rendere il servizio \u201cpi\u00f9 democratico\u201d, molte compagnie telefoniche propongono delle vantaggiose offerte per navigare senza limiti. Chi volesse scegliere quella pi\u00f9 adatta alla proprie esigenze potr\u00e0 ricorrere ai vari strumenti per il confronto online come il comparatore di tariffe per adsl SuperMoney<\/a>, un modo semplice e rapido per fare la scelta giusta.<\/p>\n

Information generation: crescono le competenze e le aspettative<\/strong><\/p>\n

Per information generation s\u2019intende non solo la crescita del numero di utenti dotati di una buona competenza tecnologica<\/strong>, ma anche la progressiva estensione del web<\/strong> in ogni ambito della nostra vita. La centralit\u00e0 del web e la progressiva digitalizzazione dei servizi sono senza dubbio i fenomeni pi\u00f9 evidenti degli ultimi anni. Con l\u2019uso crescente di smartphone, tablet e di tutti i dispositivi dotati di connessione internet anche le abitudini degli utenti sono radicalmente cambiate. Per indagare in profondit\u00e0 sul fenomeno e rintracciare le principali conseguenze di questa \u201crivoluzione digitale\u201d, la societ\u00e0 EMC, leader nel settore dell\u2019information technology, ha avviato un\u2019indagine a livello globale<\/a> per definire esattamente l\u2019entit\u00e0 del fenomeno.<\/p>\n

Secondo le previsioni, la continua crescita del web attirer\u00e0 entro il 2020<\/strong> pi\u00f9 di 7 miliardi di persone<\/strong> in tutto il mondo, con 10 milioni di aziende<\/strong> ed oltre 30 miliardi di dispositivi elettronici abilitati alla connessione<\/strong>. Quest\u2019enorme rete produrr\u00e0 una quantit\u00e0 di dati superiori ai 44 trilioni di gigabyte<\/strong>. Cifre davvero impressionanti che richiederanno un progressivo adattamento anche da parte delle infrastrutture aziendali.
\nI protagonisti dell\u2019information generation<\/strong><\/p>\n

Un parte della ricerca ha tentato di raccogliere le impressioni di coloro che vivono a pieno questa grande rivoluzione: gli utenti. Secondo i dati raccolti, il 93%<\/strong> degli intervistati ha dichiarato di aver modificato sensibilmente le proprie abitudini <\/strong>e i propri stili di vita<\/strong> proprio in seguito alla grande crescita del web, che ha rivoluzionato totalmente anche le procedure lavorative<\/strong> e gran parte degli aspetti legati alla vita privata<\/strong>. Basti pensare agli acquisti online o alla digitalizzazione dei servizi. Il 60%<\/strong> degli utenti ritiene infatti che siano stati proprio gli smartphone<\/strong>, i tablet<\/strong> e tutti i dispositivi mobile<\/strong> a determinare questa grande evoluzione, ma significativi sono anche i valori relativi ai social media<\/strong>, giudicati determinanti per il 40%<\/strong> degli intervistati.<\/p>\n

La situazione delle aziende italiane<\/strong><\/p>\n

A completare la valutazione dello scenario tecnologico nazionale concorre anche una valutazione del livello<\/strong> tecnologico delle aziende<\/strong>, nettamente inferiore rispetto a quello registrato nelle aziende cinesi e indiane. Tra i punti critici rintracciati emerge infatti un notevole ritardo nei sistemi di gestione <\/strong>e produzione dei dati<\/strong>, oltre alla limitata presenza di strumenti e procedure che garantiscano l\u2019interazione<\/strong> rapida<\/strong> e immediata tra i lavoratori<\/strong> della stessa azienda e tra l\u2019azienda stessa e gli utenti esterni.<\/p>\n

Sfide future<\/strong><\/p>\n

La crescita delle competenze<\/strong> e delle aspettative nutrite degli utenti<\/strong> e l\u2019inadeguatezza dei servizi aziendali <\/strong>nella gestione dei dati e degli accessi ai loro servizi, rappresentano due grosse sfide per la crescita nazionale. Solo attraverso un piano d\u2019interventi attenti e mirati, e la creazione di infrastrutture adeguate ed affidabili, sar\u00e0 possibile recuperare il forte ritardo maturato dal nostro Paese sul fronte tecnologico. La creazione della banda ultra larga<\/strong> e la digitalizzazione di alcuni servizi statali<\/strong> sembrano procedere in questa direzione, offrendo al nostro Paese la concreta possibilit\u00e0 di colmare quel divario che da sempre allontana l\u2019Italia dagli standard europei.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019information generation descrive uno dei fenomeni pi\u00f9 evidenti e pi\u00f9 complessi degli ultimi decenni. Lo sviluppo del web e la progressiva digitalizzazione dei servizi hanno modificato rapidamente le abitudini e le competenze degli utenti. Disporre di un accesso al web \u00e8 una condizione necessaria per svolgere la maggior parte delle attivit\u00e0 e sempre pi\u00f9 utenti […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145137,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,172,173,183,187,203,236,244,246,249,260,266,284,285,307,311,332,340,342,349,389,390,411,415,416,434,438,477,479,490,526,528,533,544,550,560,588,600,622,652,691,692,712,727,728,732,733,744,762,792,811,823,825,828,844,854,863,889,914,951,964,1036,1053,1057,1058,1063,1070,1071,1072,1076,1080,1111,1123,1153,1158,1171,1182,1184,1203,1215,1231,1262,1272,1301,1303,1306,1308,1321,1322,1327,1343,1351,1355,1362,1380,1410,1438,1439,1441,1460,1476,1485,1489,1518,1523,1530,1537,1569,1574,1576,1620,1621,1622,1672,1678,1679,1694,1700,1705,1707,1716,1742,1745,1747,1760,1769,1793,1794,1795,1817,1823,1825,1830,1833,1836,1837,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1943,1955,1982],"class_list":["post-54643","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-172","tag-173","tag-183","tag-187","tag-203","tag-236","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-acquisti","tag-adsl","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-banda-ultra-larga","tag-bb","tag-buon","tag-buona","tag-cambia","tag-ce","tag-cedu","tag-centrali","tag-cessa","tag-chiede","tag-cipa","tag-come","tag-compagnie","tag-cono","tag-conti","tag-cresce","tag-crescita","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dichiarato","tag-dispositivi","tag-em","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-fare","tag-fenomeno","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-india","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-iva","tag-la-continua","tag-la-nostra","tag-lav","tag-lc","tag-lg","tag-limiti","tag-line","tag-lte","tag-mar","tag-media","tag-milioni","tag-modo","tag-nazionale","tag-necessaria","tag-nella","tag-nelle","tag-norme","tag-nostra","tag-numero","tag-offerte","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-piano","tag-pos","tag-positivi","tag-possibile","tag-presentano","tag-previsioni","tag-procedure","tag-produzione","tag-questa","tag-raccoglie","tag-ral","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ricerca","tag-rispetto","tag-risponde","tag-rispondere","tag-sat","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-settore","tag-sistemi","tag-smart","tag-smartphone","tag-solo","tag-sp","tag-stand","tag-standard","tag-stati","tag-super","tag-supermoney","tag-sviluppo","tag-tar","tag-tari","tag-tariffe","tag-tariffe-adsl","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-utenti","tag-verso","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione.jpg",600,300,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione-300x150.jpg",300,150,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione.jpg",600,300,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione.jpg",600,300,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione.jpg",600,300,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/caffe-e-contraffazione.jpg",600,300,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019information generation descrive uno dei fenomeni pi\u00f9 evidenti e pi\u00f9 complessi degli ultimi decenni. Lo sviluppo del web e la progressiva digitalizzazione dei servizi hanno modificato rapidamente le abitudini e le competenze degli utenti. Disporre di un accesso al web \u00e8 una condizione necessaria per svolgere la maggior parte delle attivit\u00e0 e sempre pi\u00f9 utenti…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54643","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54643"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54643\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145137"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54643"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54643"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54643"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}