biometria<\/a>, la scienza che studia le grandezze biofisiche, applicando le grandi potenzialit\u00e0 al funzionamento di specifici sistemi tecnologici.<\/p>\nL\u2019idea arriva da Apple<\/strong>, che ha di recente depositato un brevetto in grado di consentire l\u2019accesso allo smartphone attraverso il riconoscimento facciale<\/strong>. Grazie ad una telecamera, lo smartphone \u00e8 in grado di verificare se il volto ripreso corrisponde a quello del proprietario, precedentemente memorizzato. In caso positivo ci sarebbe lo sblocco immediato del telefono, senza bisogno di inserire ulteriori password o codici. Il colosso di Cupertino ha precisato che la tecnologia potrebbe permettere l’identificazione di pi\u00f9<\/strong> utenti autorizzati<\/strong> ad accedere allo stesso dispositivo mobile<\/strong>, come amici o familiari.<\/p>\nViolazione dei dati <\/strong><\/p>\nDel resto il bisogno di migliorare le procedure di accesso agli smartphone e ai vari dispositivi mobile nasce anche al moltiplicarsi delle possibilit\u00e0 di utilizzo<\/strong> e dalla continua evoluzione delle prestazioni tecnologiche<\/strong> offerte. Dati sensibili personali, lavoro, svago e tempo libero, tutto spesso viene archiviato su questi device, diventati nel corso degli ultimi anni i bersagli privilegiati di attacchi informatici. I casi di violazione dei dati rappresentano ormai un problema dalle conseguenze davvero preoccupanti, soprattutto per l\u2019applicazione di metodi sempre pi\u00f9 sofisticati e in grado di poter aggirare qualsiasi tipi di precauzione.<\/p>\nRiconoscimento facciale: casi precedenti<\/strong><\/p>\nIl riconoscimento facciale presentato da Apple non rappresenta in realt\u00e0 una novit\u00e0 esclusiva sul mercato. Gi\u00e0 in passato alcuni telefoni dotati di sistema operativo Android hanno adottato una procedura simile chiamata smart lock<\/strong>, che permette l’accesso quando il volto del proprietario viene riconosciuto. Ma non mancano a tal proposito i dubbi sull\u2019efficacia<\/strong> del sistema, come quelli manifestati da Google, che considera questo metodo poco sicuro, dotato della stessa efficacia di una password. Infatti, secondo il colosso una qualunque persona dotata di una fisionomia simile a quella del proprietario, potrebbe avere accesso ai dati.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"L\u2019accesso allo smartphone potrebbe presto avvenire attraverso il riconoscimento facciale. Per adesso si tratta di un semplice progetto, presentato da uno dei principali colossi del mercato tech, ma il lancio sul mercato potrebbe avvenire in tempi stretti. Il problema della sicurezza e della violazione dei dati presenti sugli smartphone e sui dispositivi mobile, rappresenta infatti […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145141,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[249,281,284,285,307,311,328,332,340,342,343,349,363,370,390,392,406,411,416,417,438,493,507,519,526,528,560,581,588,622,652,676,692,707,712,728,732,733,762,792,793,811,820,863,889,900,914,934,944,948,951,1023,1057,1058,1068,1071,1080,1111,1153,1155,1156,1158,1203,1209,1215,1231,1242,1250,1258,1298,1321,1330,1343,1355,1362,1386,1395,1425,1436,1438,1439,1451,1460,1483,1485,1490,1511,1514,1517,1537,1574,1621,1639,1640,1672,1694,1700,1705,1720,1721,1723,1730,1737,1740,1742,1743,1745,1747,1760,1769,1792,1795,1812,1817,1823,1830,1833,1836,1856,1859,1861,1867,1871,1879,1896,1912,1918,1922,1932,1939,1941,1943,1955],"class_list":["post-54593","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-accesso","tag-agenzie","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-annunci","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-camera","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-corso","tag-crescita","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dispositivi","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-estate","tag-fi","tag-forma","tag-funziona","tag-ge","tag-google","tag-grandi","tag-grazie","tag-gu","tag-importante","tag-io","tag-ip","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-la-continua","tag-lav","tag-lavoro","tag-lazio","tag-lc","tag-lte","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-mercato","tag-metodi","tag-miglior","tag-nasce","tag-norme","tag-nuova","tag-offerte","tag-ora","tag-pa","tag-password","tag-pec","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-pra","tag-presentano","tag-problema","tag-procedure","tag-progetto","tag-qual","tag-quando","tag-quelli","tag-rc","tag-ri","tag-risponde","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sicuri","tag-sim","tag-sistema","tag-sistema-operativo","tag-sistemi","tag-sito","tag-smart","tag-smartphone","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-stati","tag-sugli","tag-super","tag-supermoney","tag-tar","tag-tari","tag-tariffe","tag-telefono","tag-tempi","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-uova","tag-usa","tag-utenti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio.jpg",700,467,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio.jpg",640,427,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio.jpg",640,427,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio.jpg",700,467,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/obbligo-di-acquisto-del-modem-proprietario-non-e-vero-quello-che-le-telco-vogliono-farci-credere-lacquisto-del-modem-non-e-obbligatorio.jpg",700,467,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019accesso allo smartphone potrebbe presto avvenire attraverso il riconoscimento facciale. Per adesso si tratta di un semplice progetto, presentato da uno dei principali colossi del mercato tech, ma il lancio sul mercato potrebbe avvenire in tempi stretti. Il problema della sicurezza e della violazione dei dati presenti sugli smartphone e sui dispositivi mobile, rappresenta infatti…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54593","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54593"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54593\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145141"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54593"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54593"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54593"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}