{"id":54582,"date":"2015-04-06T20:52:55","date_gmt":"2015-04-06T18:52:55","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54582"},"modified":"2015-04-06T20:52:55","modified_gmt":"2015-04-06T18:52:55","slug":"passati-6-anni-dal-terremoto-dell-aquila","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/04\/06\/passati-6-anni-dal-terremoto-dell-aquila\/","title":{"rendered":"Passati 6 anni dal terremoto dell' #Aquila"},"content":{"rendered":"
\"Prefettura
Prefettura de L’Aquila il 7 aprile 2009<\/figcaption><\/figure>\n

… e la #Ricostruzione stenta ancora a decollare<\/h3>\n

6 Aprile 2009, ore 3:32 del mattino … la terra trema.<\/p>\n

La quantit\u00e0 di vittime e l’entit\u00e0 dei danni sarebbe maggormente comprensibile se non ci si fosse trovati di fronte, quella notte, al punto apicale di uno sciame sismico.<\/p>\n

La sequenza di terremoti, infatti, \u00e8 iniziata con una scossa di lieve entit\u00e0 (magnitudo 1,8) il 14 dicembre 2008 ed \u00e8 poi ripresa con maggiore intensit\u00e0 il 16 gennaio 2009 con scosse inferiori a magnitudo 3.0 per poi protrarsi, con intensit\u00e0 e frequenza lentamente ma continuamente crescente, fino alla terribile notte del 6 aprile 2009.
\nVero \u00e8 che la potenza del sisma \u00e8 stata impressionante. Si pensi che il “Peak ground acceleration”, ovvero il picco massimo di accelerazione al suolo (quanto velocemente sono stati scossi gli edifici) ha raggiunto i 0,68 g .
\nPer rendesi ben conto \u00e8 come se gli edifici fossero stati spostati alla velocit\u00e0 di 6,67 metri al secondo, cio\u00e8 a oltre 86000 km\/h<\/p>\n

Dopo il picco la popolazione aquilana ha subito, nelle 48 ore dopo la scossa principale,\u00a0 altre 256 scosse o repliche, delle quali pi\u00f9 di 150 nel giorno di marted\u00ec 7 aprile.<\/p>\n

Il bilancio definitivo \u00e8 di 309 morti, circa 1600 feriti ed oltre 65.000 sfollati.<\/p>\n

Il sisma ha apportato danni notevoli al patrimonio storico-artistico di cui era particolarmente ricca la Citt\u00e0 dell’Aquila: tutte le chiese (pi\u00f9 di un centinaio), a partire dalle pi\u00f9 importanti basiliche, sono state dichiarate immediatamente inagibili per lesioni o crolli importanti assieme a palazzi storici nel centro storico compreso il Forte spagnolo, uno dei simboli della citt\u00e0.
\nAlla luce dei danni e delle vittime il sisma risulta il 5\u00ba terremoto pi\u00f9 distruttivo in Italia in epoca contemporanea dopo il Terremoto di Messina del 1908, il Terremoto di Avezzano del 1915, il Terremoto dell’Irpinia del 1980 e il Terremoto del Friuli del 1976.<\/p>\n

Dopo il Doveroso ricordo delle tante vittime, il nostro pensiero corre alla Citt\u00e0 ed alle tante famiglie che ancora oggi, nel 6\u00b0 anniversario dell’evento, non hanno visto ripristinata una situazione normale.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

… e la #Ricostruzione stenta ancora a decollare 6 Aprile 2009, ore 3:32 del mattino … la terra trema. La quantit\u00e0 di vittime e l’entit\u00e0 dei danni sarebbe maggormente comprensibile se non ci si fosse trovati di fronte, quella notte, al punto apicale di uno sciame sismico. La sequenza di terremoti, infatti, \u00e8 iniziata con […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145146,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19,20],"tags":[29,74,101,102,107,108,112,161,172,173,175,188,191,193,197,199,201,203,208,210,211,219,223,226,229,233,234,240,241,307,311,334,340,342,349,359,370,390,411,416,438,526,534,538,560,588,652,656,691,727,732,733,742,743,773,774,786,792,793,840,863,876,914,925,959,964,1057,1058,1071,1072,1106,1156,1204,1211,1215,1224,1231,1308,1346,1355,1362,1387,1414,1436,1438,1442,1443,1508,1511,1516,1537,1574,1639,1640,1672,1730,1736,1769,1795,1861,1864,1871,1879,1896,1912,1922],"class_list":["post-54582","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","category-pensieri-in-liberta","tag-29","tag-74","tag-101","tag-102","tag-107","tag-108","tag-112","tag-161","tag-172","tag-173","tag-175","tag-188","tag-191","tag-193","tag-197","tag-199","tag-201","tag-203","tag-208","tag-210","tag-211","tag-219","tag-223","tag-226","tag-229","tag-233","tag-234","tag-240","tag-241","tag-alla","tag-alle","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-aprile","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-ce","tag-centro","tag-centro-storico","tag-cipa","tag-come","tag-conti","tag-conto","tag-cresce","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dicembre","tag-dopo","tag-dove","tag-edifici","tag-em","tag-ema","tag-famiglie","tag-fi","tag-fino","tag-ge","tag-giorno","tag-hm","tag-iata","tag-io","tag-ip","tag-it","tag-italia","tag-la-citt","tag-lazio","tag-luce","tag-male","tag-mar","tag-massimo","tag-media","tag-nelle","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-pat","tag-picco","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-punto","tag-qual","tag-quanto","tag-rc","tag-ri","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-sim","tag-sisma","tag-sp","tag-stati","tag-tempo","tag-terra","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-ue"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1.jpg",2560,1912,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1-300x224.jpg",300,224,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1-768x574.jpg",640,478,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1-1024x765.jpg",640,478,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1-1536x1147.jpg",1536,1147,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-scaled-1-2048x1530.jpg",2048,1530,true]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"… e la #Ricostruzione stenta ancora a decollare 6 Aprile 2009, ore 3:32 del mattino … la terra trema. La quantit\u00e0 di vittime e l’entit\u00e0 dei danni sarebbe maggormente comprensibile se non ci si fosse trovati di fronte, quella notte, al punto apicale di uno sciame sismico. La sequenza di terremoti, infatti, \u00e8 iniziata con…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54582","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54582"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54582\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145146"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54582"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54582"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54582"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}