{"id":54453,"date":"2015-04-07T11:22:16","date_gmt":"2015-04-07T09:22:16","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54453"},"modified":"2015-04-07T11:22:16","modified_gmt":"2015-04-07T09:22:16","slug":"il-trasporto-pubblico-italiano-e-in-crisi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/04\/07\/il-trasporto-pubblico-italiano-e-in-crisi\/","title":{"rendered":"Il trasporto pubblico italiano \u00e8 in crisi"},"content":{"rendered":"
\"Trasporto
Trasporto pubblico<\/figcaption><\/figure>\n

Il trasporto pubblico<\/strong> in Italia \u00e8 in crisi. Sarebbe questa la conclusione dell\u2019ultima indagine mirata a valutare lo stato dei servizi di trasporto italiani. Una notizia che di certo non sorprender\u00e0 i pendolari e tutti coloro che effettuano i loro spostamenti quotidiani con i mezzi pubblici. Ritardi, spazi non adatti a contenere un numero elevato di passeggeri, scioperi e inspiegabili cancellazioni, sono solo alcuni dei disagi patiti. Per questo molti decidono di usare la propria auto, pur consapevoli dei costi da affrontare come ad esempio quelli del carburante e delle polizze assicurative. Per risparmiare, almeno su questo ultimo fronte, si potrebbe allora pensare di valutare le proposte del web, magari informandosi su Direct Line e le sue offerte<\/a>, o su Quixa e gli altri operatori del web e valutare se sono in grado di offrire soluzioni adatte alle proprie esigenze.<\/p>\n

Trasporto pubblico in Italia<\/strong><\/p>\n

Il trasporto pubblico<\/strong> e le nuove forme di mobilit\u00e0<\/strong> adottate dagli italiani sono gli argomenti descritti da un\u2019interessante indagine realizzata da Alix Partners, nota societ\u00e0 di consulenza a livello internazionale. I risultati dello studio intitolato \u201cNutrire la mobilit\u00e0 del futuro\u201d sono stati presentati nel corso della manifestazione #FORUMAutoMotive<\/a>, promossa dal capoluogo lombardo. Un\u2019importante occasione di incontro tra i principali player del settore automotive, per discutere e proporre nuove idee e progetti che possono migliorare l\u2019universo della mobilit\u00e0.<\/p>\n

Secondo i dati presentati il sistema di trasporto pubblico italiano versa in un vero stato di crisi, superabile solo con un investimento di circa 40 miliardi di euro<\/strong>, da distribuire in vari tipi di interventi da realizzare nei prossimi 10 anni. Rinnovare le reti metropolitane e tranviarie, potenziare il parco mezzi su gomma e su materiale rotabile, abbassare l’et\u00e0 media dei mezzi, sono solo alcune delle proposte presentate. Intervenire sul trasporto pubblico significherebbe colmare il grande divario che c\u2019\u00e8 tra l\u2019Italia e le altre nazioni europee e compiere cos\u00ec un passo importante nel processo di integrazione.<\/p>\n

Nuove forme di mobilit\u00e0<\/strong><\/p>\n

In tema di mobilit\u00e0 la novit\u00e0 non mancano di certo. Il car<\/strong> e il bike sharing<\/strong> sono due valide alternative adottate da un pubblico sempre maggiore. Il car sharing in modo particolare, avrebbe registrato rispetto al 2013 una crescita del 70% con oltre 5 milioni di utenti<\/strong>. Tra le citt\u00e0 in cui il servizio riscuote maggiore successo, domina Milano<\/strong>. Anche il noleggio di bici riscuote un grande successo, con picchi significativi durante la bella stagione.<\/p>\n

Unica nota dolente \u00e8 il numero ridotto di mezzi messi<\/strong> a disposizione dei cittadini. Secondo lo studio, per superare il divario che separa l\u2019Italia dagli standard europei di mobilit\u00e0, bisognerebbe puntare sul rinnovo delle infrastrutture e sull\u2019ampliamento del parco mezzi, con un investimento di 20 miliardi per lo sviluppo di infrastrutture, 9,5 miliardi per l’adeguamento del parco mezzi e 10 per rendere la mobilit\u00e0 urbana pi\u00f9 sostenibile.<\/p>\n

Uso delle auto<\/strong><\/p>\n

Nettamente in calo \u00e8 l\u2019uso dell\u2019auto privata<\/strong>, considerata da alcuni un \u201cbene di lusso\u201d per gli elevati costi di gestione, e da altri come un servizio non necessario. Le vetture a noleggio<\/strong> sono infatti una valida alternativa, apprezzata soprattutto dai pi\u00f9 giovani che spesso non possiedono le risorse necessarie per acquistare una nuova vettura. Anche le auto elettriche<\/strong> sembrano riscuotere un discreto successo. Unica nota dolente sarebbe la scarsa presenza sul territorio di stazioni per il servizio di ricarica.<\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il trasporto pubblico in Italia \u00e8 in crisi. Sarebbe questa la conclusione dell\u2019ultima indagine mirata a valutare lo stato dei servizi di trasporto italiani. Una notizia che di certo non sorprender\u00e0 i pendolari e tutti coloro che effettuano i loro spostamenti quotidiani con i mezzi pubblici. Ritardi, spazi non adatti a contenere un numero elevato […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145145,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,113,116,172,173,183,187,188,197,213,244,246,284,311,328,332,340,347,349,370,376,390,406,407,411,416,417,438,442,489,508,526,544,556,560,562,588,648,666,676,686,692,694,703,712,732,733,751,792,793,811,814,823,825,828,863,889,890,904,914,951,959,1023,1035,1044,1052,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1077,1078,1080,1156,1158,1184,1197,1198,1203,1215,1231,1251,1253,1258,1260,1261,1262,1269,1272,1300,1301,1327,1330,1332,1343,1355,1362,1385,1387,1436,1438,1442,1443,1445,1451,1498,1499,1507,1517,1518,1537,1574,1603,1613,1614,1615,1620,1639,1676,1694,1700,1705,1707,1716,1730,1737,1760,1766,1769,1784,1793,1794,1795,1798,1810,1817,1822,1825,1830,1865,1871,1879,1893,1894,1896,1912,1917,1918,1922,1933,1939,1941,1943,1955,1982],"class_list":["post-54453","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-113","tag-116","tag-172","tag-173","tag-183","tag-187","tag-188","tag-197","tag-213","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-ape","tag-app","tag-asi","tag-assicurazione-auto","tag-ato","tag-auto","tag-auto-elettriche","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-calo","tag-cari","tag-ce","tag-cessa","tag-cid","tag-cipa","tag-cittadini","tag-come","tag-contenere","tag-contro","tag-corso","tag-costi","tag-crescita","tag-crisi","tag-da-re","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-direct-line","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-fi","tag-forma","tag-forme","tag-futuro","tag-ge","tag-gu","tag-hm","tag-importante","tag-incontro","tag-ing","tag-integrazione","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-lazio","tag-lc","tag-line","tag-lo-stato","tag-lo-studio","tag-lte","tag-mar","tag-media","tag-metro","tag-mezzi","tag-miglior","tag-mila","tag-milano","tag-milioni","tag-mobili","tag-modo","tag-nati","tag-nazionale","tag-numero","tag-nuova","tag-nuove","tag-offerte","tag-ora","tag-pa","tag-passeggeri","tag-pat","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-pra","tag-proposte","tag-propria","tag-pubblici","tag-quelli","tag-questa","tag-rc","tag-ri","tag-rinnova","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiare","tag-rispetto","tag-rsa","tag-scarsa","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-settore","tag-sim","tag-sistema","tag-solo","tag-sostenibile","tag-sp","tag-spostamenti","tag-stand","tag-standard","tag-stati","tag-stato","tag-successo","tag-super","tag-supera","tag-sviluppo","tag-tar","tag-territori","tag-ti","tag-tim","tag-trasporto","tag-trasporto-pubblico","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unica","tag-uova","tag-usa","tag-utenti","tag-verso","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo.jpg",324,160,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo-300x148.jpg",300,148,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo.jpg",324,160,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo.jpg",324,160,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo.jpg",324,160,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taylor-alla-fed-se-fosse-arderebbe-l-mondo.jpg",324,160,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il trasporto pubblico in Italia \u00e8 in crisi. Sarebbe questa la conclusione dell\u2019ultima indagine mirata a valutare lo stato dei servizi di trasporto italiani. Una notizia che di certo non sorprender\u00e0 i pendolari e tutti coloro che effettuano i loro spostamenti quotidiani con i mezzi pubblici. Ritardi, spazi non adatti a contenere un numero elevato…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54453","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54453"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54453\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145145"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54453"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54453"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54453"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}