questa proposta relativa alle commissioni interbancarie<\/a> da applicare alle operazioni di pagamento tramite carta.<\/p>\nLe recenti disposizioni sembrano intervenire contestualmente sia sulle carte di credito che sul quelle di debito. Nel caso delle transazioni fatte con carta di credito, le spese saranno limitate a un massimo dello 0,3% del valore della transazione<\/strong>. Agli Stati membri \u00e8 lasciata la possibilit\u00e0 di fissare un massimale inferiore per tutte le transazioni con carte nazionali.<\/p>\nLe nuove regole non saranno applicate alle carte aziendali<\/strong>, utilizzate per pagare spese strettamente connesse ad esigenze professionali, e ai circuiti definiti \u201ca tre parti\u201d, che coinvolgono una sola banca, a patto che la carta venga emessa ed utilizzata nello stesso circuito. Le nuove regole dovranno essere rispettate anche dai rivenditori, che saranno presto costretti ad accettare tutte le carte alle condizioni stabilite dalle banche ed istituzioni emittenti.<\/p>\nIn Italia domina ancora il contante<\/strong><\/p>\nIn Italia l\u2019uso delle carte elettroniche \u00e8 ancora molto ridotto. Infatti secondo una ricerca condotta dalla Banca d\u2019Italia, il 90% dei pagamenti viene effettuato in contanti<\/strong>, un valore che collocherebbe il popolo italiano in fondo alla classifica dei Paesi che utilizzano questa particolare modalit\u00e0. Eppure gli sportelli automatici e i terminali Pos non mancano di certo, anzi sarebbero circa 50,7 milioni quelli presenti in Italia.<\/p>\nIl vero problema che limita notevolmente l\u2019adozione di questa nuova forma di pagamento sarebbero ancora una volta i costi<\/strong>, troppo elevati<\/strong> rispetto alla media europea. Questo spiegherebbe il profondo divario tra la media delle transazioni con carte fatte dai cittadini europei, circa 72 all\u2019anno, e quelle registrate in Italia, che toccano appena i 31 casi<\/strong>. Sarebbe proprio questa una delle ragioni che ha spinto le istituzioni europee ad intervenire, spingendo cos\u00ec l\u2019Italia verso una maggiore integrazione.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Le carte di credito sono uno degli strumenti di pagamento pi\u00f9 diffusi e apprezzati dai consumatori di tutto il mondo. Praticit\u00e0, elevati standard di sicurezza, tracciabilit\u00e0 dei pagamenti, tutto sembra racchiudersi in questi piccoli pezzi di plastica colorati. Ma qualche aspetto negativo c\u2019\u00e8, e riguarda il canone, le commissioni e i costi connessi al loro […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145163,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,172,174,193,215,233,244,246,284,286,307,311,332,334,342,349,370,388,389,390,406,411,416,417,422,430,438,499,507,508,513,519,526,562,571,593,625,628,636,638,686,690,707,727,728,732,733,792,793,811,823,825,826,828,829,863,889,914,951,964,1028,1044,1052,1057,1069,1071,1072,1078,1080,1101,1158,1171,1211,1224,1231,1242,1262,1270,1304,1330,1332,1333,1355,1362,1365,1366,1367,1376,1377,1378,1387,1397,1414,1415,1437,1438,1442,1443,1445,1451,1483,1497,1498,1511,1512,1517,1518,1531,1537,1566,1574,1576,1613,1618,1620,1640,1670,1672,1720,1721,1730,1769,1779,1793,1794,1795,1796,1816,1830,1867,1871,1896,1906,1912,1918,1922,1939,1955],"class_list":["post-54287","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-172","tag-174","tag-193","tag-215","tag-233","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-ai-cittadini","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-aste","tag-asti","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-bb","tag-canone","tag-care","tag-cari","tag-carte-di-credito","tag-caso","tag-ce","tag-cittadini","tag-class","tag-commissione","tag-consigli","tag-consiglio","tag-consuma","tag-consumatori","tag-costi","tag-credito","tag-dalla","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europei","tag-europeo","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-inal","tag-ing","tag-integrazione","tag-io","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-la-banca","tag-lc","tag-lg","tag-male","tag-massimo","tag-media","tag-mercato","tag-milioni","tag-moda","tag-negati","tag-nuova","tag-nuove","tag-nuovi","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-paga","tag-pagamenti","tag-parla","tag-parlamento","tag-parlamento-europeo","tag-pat","tag-pena","tag-picco","tag-piccoli","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-pra","tag-problema","tag-proposta","tag-proposte","tag-qual","tag-qualche","tag-quelli","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-regole","tag-ri","tag-ricerca","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-rispetto","tag-rsi","tag-saranno","tag-sat","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sim","tag-sp","tag-spese","tag-stand","tag-standard","tag-stati","tag-stati-membri","tag-sulle","tag-tar","tag-test","tag-ti","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione.png",920,460,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione-300x150.png",300,150,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione-768x384.png",640,320,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione.png",640,320,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione.png",920,460,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ma-quale-liberalizzazione.png",920,460,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Le carte di credito sono uno degli strumenti di pagamento pi\u00f9 diffusi e apprezzati dai consumatori di tutto il mondo. Praticit\u00e0, elevati standard di sicurezza, tracciabilit\u00e0 dei pagamenti, tutto sembra racchiudersi in questi piccoli pezzi di plastica colorati. Ma qualche aspetto negativo c\u2019\u00e8, e riguarda il canone, le commissioni e i costi connessi al loro…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54287","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54287"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54287\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145163"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54287"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54287"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54287"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}