{"id":54284,"date":"2015-03-18T17:46:51","date_gmt":"2015-03-18T16:46:51","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54284"},"modified":"2015-03-18T17:46:51","modified_gmt":"2015-03-18T16:46:51","slug":"riscaldamento-da-fonti-rinnovabili-in-germania-e-gia-realta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/03\/18\/riscaldamento-da-fonti-rinnovabili-in-germania-e-gia-realta\/","title":{"rendered":"Riscaldamento da fonti rinnovabili: in Germania \u00e8 gi\u00e0 realt\u00e0"},"content":{"rendered":"

\"TettiImpianti di riscaldamento<\/strong> in grado di garantire ridotte emissioni di gas serra<\/strong> grazie all\u2019impiego di fonti rinnovabili. In Germania tutto questo \u00e8 gi\u00e0 realt\u00e0 e per il futuro si spera di portare l\u2019uso delle risorse rinnovabili al 14% del fabbisogno nazionale. Le fonti rinnovabili cominciano a farsi strada anche tra i privati e tra coloro che intendono offrire un piccolo contributo al miglioramento dello stato di salute del pianeta. Infatti prima di sottoscrivere un nuovo contratto, molti consumatori si informano su tipo di fonti energetiche impiegate dalle varie compagnie. Chi fosse interessato potr\u00e0 ad esempio informarsi su Edison e le sue offerte<\/a>, o su Eni e gli altri operatori del mercato, e scegliere quello pi\u00f9 in linea con le proprie esigenze.<\/p>\n

Riscaldamento da fonti energetiche rinnovabili<\/strong><\/p>\n

Per ridurre le emissioni di gas serra<\/strong> generate dagli impianti di riscaldamento, il Governo tedesco ha deciso di modificare, e renderli quindi pi\u00f9 attrattivi, i piani di<\/strong> incentivi<\/strong> previsti per l\u2019uso delle energie rinnovabili. In questo modo sar\u00e0 possibile installare degli impianti di riscaldamento pi\u00f9 \u201cgreen\u201d a costi pi\u00f9 ridotti. Secondo Sigmar Gabriel<\/a>, il ministro tedesco dell\u2019economia, solo agendo sul fronte degli sgravi fiscali sar\u00e0 possibile conseguire dei risultati davvero significativi.<\/p>\n

Al momento in Germania l\u2019impiego delle energie rinnovabili riguarda il 28% dei consumi di elettricit\u00e0 nazionali<\/strong>, un valore significativo se si pensa che nel 2014 l\u2019impiego delle fonti rinnovabili rappresentava solo il 9,9% del fabbisogno energetico totale, con un impiego destinato principalmente al riscaldamento e al raffreddamento di edifici pubblici e privati.<\/p>\n

Una crescita significativa, ma ancora troppo lontana dagli obiettivi fissati dalle direttive di Berlino. Le nuove direttive prevedono infatti di coprire entro il 2020<\/strong> il 14% del fabbisogno energetico nazionale<\/strong> con l\u2019impiego di forme energetiche alternative. Il loro impiego sar\u00e0 destinato principalmente agli impianti di riscaldamento, considerati pi\u00f9 inquinanti.<\/p>\n

Il nuovo sistema di incentivi tedesco<\/strong><\/p>\n

Alla luce dei nuovi obiettivi \u00e8 stato quindi riformulato anche il sistema di incentivi. Oltre ai 300 milioni di euro<\/strong> gi\u00e0 stanziati, saranno presto attuati anche degli interventi pi\u00f9 incisivi per favorire il miglioramento dell\u2019efficienza energetica degli edifici<\/strong>. Per incentivare le aziende<\/strong>, da sempre costrette a sostenere dei costi pi\u00f9 elevati, il Ministero dell\u2019Economia ha creato delle particolari formule di finanziamento pensati appositamente per le grandi imprese.<\/p>\n

L\u2019obiettivo \u00e8 rendere la Germania sempre pi\u00f9 autonoma dai <\/strong><\/p>\n

Le nuove misure fanno parte di un piano energetico nazionale che mira a rendere la Germania sempre pi\u00f9 indipendente dai combustibili fossili<\/strong> e dall\u2019impiego dell\u2019energia nucleare<\/strong>. Proprio qualche mese fa il Governo ha annunciato la sua intenzione di ridurre le emissioni di CO2 di 78 milioni di tonnellate entro il 2020. In questo modo \u00e8 possibile avere un risparmio di 25-30 milioni di tonnellate di CO2, che verr\u00e0 conseguito grazie al miglioramento dell\u2019efficienza degli edifici.<\/p>\n

\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Impianti di riscaldamento in grado di garantire ridotte emissioni di gas serra grazie all\u2019impiego di fonti rinnovabili. In Germania tutto questo \u00e8 gi\u00e0 realt\u00e0 e per il futuro si spera di portare l\u2019uso delle risorse rinnovabili al 14% del fabbisogno nazionale. Le fonti rinnovabili cominciano a farsi strada anche tra i privati e tra coloro […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145164,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,113,117,170,172,173,221,244,246,284,307,311,332,334,342,343,349,390,406,411,415,438,507,526,560,600,622,636,638,642,662,665,686,692,728,733,782,786,792,793,797,805,806,807,808,809,810,811,823,841,863,872,878,885,889,890,904,914,919,937,944,948,949,951,985,991,994,995,1024,1032,1049,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1080,1158,1184,1185,1197,1203,1204,1213,1215,1242,1247,1258,1262,1264,1272,1276,1300,1301,1306,1332,1333,1334,1343,1355,1362,1380,1410,1414,1436,1438,1441,1478,1507,1511,1512,1531,1537,1539,1574,1588,1589,1603,1604,1613,1618,1640,1646,1670,1672,1678,1679,1694,1718,1737,1760,1768,1769,1798,1805,1830,1848,1871,1896,1906,1912,1918,1922,1932],"class_list":["post-54284","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-113","tag-117","tag-170","tag-172","tag-173","tag-221","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-annunci","tag-app","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-bb","tag-care","tag-ce","tag-cipa","tag-compagnie","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatori","tag-consumi","tag-contratto","tag-contributo","tag-costi","tag-crescita","tag-degli","tag-delle","tag-economia","tag-edifici","tag-em","tag-ema","tag-emissioni","tag-energetica","tag-energetico","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-energie","tag-energie-rinnovabili","tag-eni","tag-euro","tag-fanno","tag-fi","tag-finanziamento","tag-fiscali","tag-fonti-rinnovabili","tag-forma","tag-forme","tag-futuro","tag-ge","tag-germania","tag-governo","tag-grandi","tag-grazie","tag-green","tag-gu","tag-il-futuro","tag-il-governo","tag-il-ministero","tag-il-ministro","tag-imprese","tag-incentivi","tag-inquina","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lc","tag-line","tag-linea","tag-lo-stato","tag-lte","tag-luce","tag-mano","tag-mar","tag-mercato","tag-mese","tag-miglior","tag-milioni","tag-mini","tag-modo","tag-momento","tag-nati","tag-nazionale","tag-nella","tag-nuove","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-offerte","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-piano","tag-picco","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-prima","tag-pubblici","tag-qual","tag-qualche","tag-ram","tag-rc","tag-reato","tag-ri","tag-ridotte","tag-ridurre","tag-rinnova","tag-rinnovabili","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-rsi","tag-salute","tag-saranno","tag-sat","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-sempre","tag-sgr","tag-sistema","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stato","tag-strada","tag-tar","tag-tav","tag-ti","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-unc"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato.png",640,960,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato-200x300.png",200,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato.png",640,960,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato.png",640,960,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato.png",640,960,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/alcuni-buoni-motivi-per-mangiare-il-cioccolato.png",640,960,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Impianti di riscaldamento in grado di garantire ridotte emissioni di gas serra grazie all\u2019impiego di fonti rinnovabili. In Germania tutto questo \u00e8 gi\u00e0 realt\u00e0 e per il futuro si spera di portare l\u2019uso delle risorse rinnovabili al 14% del fabbisogno nazionale. Le fonti rinnovabili cominciano a farsi strada anche tra i privati e tra coloro…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54284","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54284"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54284\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145164"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54284"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54284"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54284"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}