{"id":54057,"date":"2015-02-16T12:30:02","date_gmt":"2015-02-16T11:30:02","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=54057"},"modified":"2015-02-16T12:30:02","modified_gmt":"2015-02-16T11:30:02","slug":"impianti-fotovoltaici-convengono-davvero","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/02\/16\/impianti-fotovoltaici-convengono-davvero\/","title":{"rendered":"Impianti fotovoltaici: convengono davvero?"},"content":{"rendered":"
\"Impianti
Impianti fotovoltaici<\/figcaption><\/figure>\n

Investire in impianti fotovoltaici<\/strong> conviene. Secondo una recente ricerca, la redditivit\u00e0 complessiva annuale\u00a0 di un impianto medio fotovoltaico sarebbe aumentata di circa il 50% e tender\u00e0 ancora a crescere nel corso del 2015.<\/p>\n

Una buona notizia per i consumatori, continuamente penalizzati dalle variazioni dei prezzi dell\u2019energia elettrica, che nonostante tutto continua ad essere la principale fonte energetica utilizzata. Unica via per risparmiare in questo tipo di mercato, \u00e8 valutare le proposte mettendo le tariffe di energia elettrica a confronto<\/a> per individuare quella in grado di garantire migliori opportunit\u00e0 di risparmio.<\/p>\n

Impianti energetici e sistemi di accumulo<\/strong><\/p>\n

Eppure investire nel fotovoltaico conviene davvero. Per giungere a questa conclusione, l\u2019 ANIE<\/a>, la Federazione nazionale che riunisce le principali aziende del settore elettrotecnico ed elettronico, ha avviato un\u2019approfondita indagine sulle imprese nazionali, per valutare la reale convenienza degli impianti fotovoltaici ed incentivare cos\u00ec l\u2019adozione di tecnologie per l\u2019autoconsumo.<\/p>\n

La ricerca \u00e8 partita dalla individuazione dei sistemi di accumulo<\/strong> nei mercati locali, per poi arrivare all\u2019elaborazione di previsioni\u00a0 in grado di quantificare il risparmio ottenuto. I risultati hanno registrato una significativa presenza di impianti, collegati nel 61,4% dei casi a sistemi di accumulo<\/strong>. Anche le imprese del campione analizzato, hanno confermato i vantaggi economici ottenuti, valutati sia in termini di risparmio che di crescita del profitto.<\/p>\n

Gli impianti fotovoltaici sarebbero quindi un\u2019ottima forma di investimento, in grado di garantire ampi margini di risparmio<\/strong>. Si tratta di un investimento fatto ancora da pochi consumatori privati, ma in via di sviluppo presso le imprese. L\u2019ostacolo principale per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici tra i privati \u00e8 rappresentato dagli elevati costi per l\u2019investimento iniziale<\/strong>. Infatti neanche le garanzie per un notevole risparmio futuro riescono a superare le diffidenze del mercato.<\/p>\n

Prospettive future<\/strong><\/p>\n

In Italia dovrebbe\u00a0 presto arrivare una regolamentazione mirata ad estendere questa opportunit\u00e0 di risparmio anche ai privati <\/strong>e ai titolari di attivit\u00e0 commerciali<\/strong>. Per adesso la convenienza dei sistemi di accumulo \u00e8 stata gi\u00e0 sperimentata ed accertata con la megabatteria,\u00a0 Smart Grid Energy Storage System, abbreviata in SGESS, in grado di servire pi\u00f9 impianti di produzione fornendo un quantitativo di energia pari a quella utilizzata da ben 100 famiglie.<\/p>\n

Il prossimo obiettivo sar\u00e0 sostituire le batterie agli ioni di litio con quelle di flusso, o a metalli liquidi, capaci di garantire una maggiore flessibilit\u00e0, costi vantaggiosi e resistenza agli sbalzi di temperatura. Si tratterebbe di un traguardo importante, in grado di offrire molteplici vantaggi, non solo in termini economici ma anche per il rispetto e la tutela dell\u2019ambiente e delle sue risorse.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Investire in impianti fotovoltaici conviene. Secondo una recente ricerca, la redditivit\u00e0 complessiva annuale\u00a0 di un impianto medio fotovoltaico sarebbe aumentata di circa il 50% e tender\u00e0 ancora a crescere nel corso del 2015. Una buona notizia per i consumatori, continuamente penalizzati dalle variazioni dei prezzi dell\u2019energia elettrica, che nonostante tutto continua ad essere la principale […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145490,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,30,113,118,172,173,183,193,197,201,204,244,284,307,311,322,328,331,332,334,342,349,363,370,390,406,411,415,416,417,438,477,479,507,526,560,619,620,622,636,638,643,652,668,676,686,691,692,707,715,728,733,789,792,805,807,808,811,840,856,863,889,893,904,914,951,959,964,1022,1023,1024,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1080,1203,1215,1238,1242,1249,1258,1264,1301,1355,1362,1397,1398,1425,1436,1438,1442,1445,1476,1477,1489,1498,1518,1537,1574,1576,1613,1614,1615,1618,1620,1700,1716,1730,1742,1745,1760,1769,1816,1817,1822,1825,1830,1833,1836,1863,1871,1879,1912,1915,1918,1922,1933],"class_list":["post-54057","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-113","tag-118","tag-172","tag-173","tag-183","tag-193","tag-197","tag-201","tag-204","tag-ab","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-analizza","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-buona","tag-care","tag-ce","tag-cipa","tag-conferma","tag-confermato","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatori","tag-consumo","tag-conti","tag-conviene","tag-corso","tag-costi","tag-cresce","tag-crescita","tag-dalla","tag-davvero","tag-degli","tag-delle","tag-elettrica","tag-em","tag-energetica","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-eni","tag-famiglie","tag-ferma","tag-fi","tag-forma","tag-foto","tag-futuro","tag-ge","tag-gu","tag-hm","tag-iata","tag-impianti-fotovoltaici","tag-importante","tag-imprese","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lte","tag-mar","tag-medio","tag-mercato","tag-meta","tag-miglior","tag-mini","tag-nazionale","tag-ora","tag-pa","tag-pena","tag-penali","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-previsioni","tag-prezzi","tag-produzione","tag-proposte","tag-questa","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiare","tag-risparmio","tag-rispetto","tag-senza","tag-settore","tag-sim","tag-sistemi","tag-smart","tag-solo","tag-sp","tag-sulle","tag-super","tag-supera","tag-sviluppo","tag-tar","tag-tari","tag-tariffe","tag-termini","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-unica"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso.jpg",600,400,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso.jpg",600,400,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso.jpg",600,400,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso.jpg",600,400,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/approfondimento-il-diritto-di-recesso.jpg",600,400,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Investire in impianti fotovoltaici conviene. Secondo una recente ricerca, la redditivit\u00e0 complessiva annuale\u00a0 di un impianto medio fotovoltaico sarebbe aumentata di circa il 50% e tender\u00e0 ancora a crescere nel corso del 2015. Una buona notizia per i consumatori, continuamente penalizzati dalle variazioni dei prezzi dell\u2019energia elettrica, che nonostante tutto continua ad essere la principale…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54057","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54057"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54057\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145490"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54057"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54057"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54057"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}