{"id":50430,"date":"2015-01-09T15:14:25","date_gmt":"2015-01-09T14:14:25","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=50430"},"modified":"2015-01-09T15:14:25","modified_gmt":"2015-01-09T14:14:25","slug":"cellulari-sei-mesi-di-tempo-per-pagare-conti-sospeso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/01\/09\/cellulari-sei-mesi-di-tempo-per-pagare-conti-sospeso\/","title":{"rendered":"Cellulari: sei mesi di tempo per pagare i conti in sospeso"},"content":{"rendered":"
Telefono fisso o cellulare? Una domanda ricorrente tra molti italiani, spesso alla ricerca di formule all-inclusive che permettano di affidare allo stesso operatore la rete fissa, mobile e la connessione internet. La parola d\u2019ordine \u00e8 risparmio e non sono rari i casi di \u201cturismo telefonico\u201d, ovvero di passaggio da un gestore all\u2019altro, mettendo ad esempio […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145519,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,30,192,193,237,244,246,284,307,332,342,358,370,385,390,411,416,417,422,438,484,490,508,526,531,550,556,600,622,635,636,638,652,656,662,666,691,694,695,707,712,724,732,733,767,773,783,788,792,823,836,863,914,951,959,1007,1028,1035,1044,1053,1057,1058,1060,1069,1071,1072,1077,1080,1101,1158,1159,1209,1231,1242,1264,1300,1362,1366,1367,1380,1402,1438,1440,1451,1474,1478,1482,1490,1508,1511,1512,1518,1537,1569,1574,1576,1613,1618,1640,1670,1716,1760,1768,1769,1779,1803,1805,1817,1830,1856,1861,1863,1871,1879,1912,1915,1918,1921,1922,1943,1955],"class_list":["post-50430","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-192","tag-193","tag-237","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-anche","tag-anno","tag-apre","tag-asi","tag-associazioni","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-bb","tag-cad","tag-cambia","tag-cari","tag-ce","tag-cellulari","tag-chiede","tag-cid","tag-compagnie","tag-cono","tag-consulta","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-conto","tag-contratto","tag-contro","tag-cresce","tag-crisi","tag-crisi-economica","tag-dalla","tag-dati","tag-decisione","tag-della","tag-delle","tag-domanda","tag-dopo","tag-economica","tag-effetti","tag-em","tag-euro","tag-facile","tag-fi","tag-ge","tag-gu","tag-hm","tag-il-progetto","tag-inal","tag-incontro","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-banca","tag-lc","tag-le-associazioni","tag-mai","tag-media","tag-mercato","tag-mini","tag-nati","tag-pa","tag-paga","tag-pagamenti","tag-parte","tag-perdite","tag-pos","tag-possessori","tag-pra","tag-prevede","tag-prima","tag-privacy","tag-progetto","tag-punto","tag-qual","tag-qualche","tag-questa","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ricerca","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-rsi","tag-saranno","tag-settore","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-spese","tag-store","tag-strada","tag-super","tag-tar","tag-telefono","tag-tempo","tag-termini","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-udine","tag-ue","tag-utenti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/a-roma-lo-spreco-dacqua-parte-dalla-scuola-codici-una-piccola-perdita-si-trasforma-in-un-danno-enorme.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Telefono fisso o cellulare? Una domanda ricorrente tra molti italiani, spesso alla ricerca di formule all-inclusive che permettano di affidare allo stesso operatore la rete fissa, mobile e la connessione internet. La parola d\u2019ordine \u00e8 risparmio e non sono rari i casi di \u201cturismo telefonico\u201d, ovvero di passaggio da un gestore all\u2019altro, mettendo ad esempio…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/50430","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=50430"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/50430\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145519"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=50430"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=50430"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=50430"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nTelefono fisso o cellulare? Una domanda ricorrente tra molti italiani, spesso alla ricerca di formule all-inclusive che permettano di affidare allo stesso operatore la rete fissa, mobile e la connessione internet. La parola d\u2019ordine \u00e8 risparmio e non sono rari i casi di \u201cturismo telefonico\u201d, ovvero di passaggio da un gestore all\u2019altro, mettendo ad esempio Infostrada a confronto con gli altri operatori presenti sul mercato<\/a>, cercando cos\u00ec l\u2019offerta pi\u00f9 vantaggiosa in termini di risparmio. Un\u2019abitudine che spesso lascia qualche \u201cconto in sospeso\u201d con il vecchio operatore, che dovr\u00e0 arrendersi alla scelta del cliente fedigrafo.
\nMa la situazione sta cambiando, tra soli sei mesi i nomi dei clienti morosi, sia verso la rete fissa che per i telefoni cellulari, compariranno su una grande banca dati. Un provvedimento avviato dal Garante della Privacy<\/a> che ha gi\u00e0 intrapreso le consultazioni con le associazioni dei consumatori, e render\u00e0 il progetto operativo nel giro di soli sei mesi.
\nUna decisione nata dalla crescente tendenza di molti clienti, soprattutto i possessori di cellulari, a disdire un contratto con un operatore lasciando alcune pendenze con valori variabili, a cui quasi mai seguono delle azioni legali da parte delle societ\u00e0 che dovrebbero farsi carico di spese legali superiore all\u2019importo richiesto.
\nLa vera novit\u00e0 del provvedimento consiste nel fatto che per la prima volta anche i contratti stipulati per i cellulari saranno oggetto di verifiche. Il provvedimento prevede l\u2019inserimento del nominativo del cliente solo per cifre superiori ai 100 euro e dopo l\u2019invio dell\u2019ultimo sollecito di pagamento.
\nLa bozza normativa ha gi\u00e0 suscitato le forte reazioni di Federconsumatori che si dichiara contraria alla realizzazione di questa banca dati, ma le intenzioni a procedere in questa direzione sembrano comunque forti e sostenute dagli operatori del settore.
\nLe finalit\u00e0 del Sit, sar\u00e0 questo il nome della banca dati, \u00e8 quella di tutelare sia le compagnie telefoniche che ogni anno registrano ingenti perdite, sia gli utenti onesti su cui ricadono gli effetti dei mancati pagamenti.
\nUna situazione complessa che non pu\u00f2 sottovalutare l\u2019incidenza della crisi economica sui conti di molti italiani. La decisione non sar\u00e0 facile e trovare un punto di incontro tra le parti richieder\u00e0 un notevole sforzo di mediazione.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"