{"id":48338,"date":"2015-01-09T09:42:22","date_gmt":"2015-01-09T08:42:22","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=48338"},"modified":"2015-01-09T09:42:22","modified_gmt":"2015-01-09T08:42:22","slug":"assicurazione-auto-dal-prossimo-aprile-sparisce-il-contrassegno-giallo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2015\/01\/09\/assicurazione-auto-dal-prossimo-aprile-sparisce-il-contrassegno-giallo\/","title":{"rendered":"Assicurazione auto: dal prossimo aprile sparisce il contrassegno giallo"},"content":{"rendered":"
Novit\u00e0 in arrivo anche sul fronte assicurazione auto. Dal prossimo aprile il vecchio contrassegno giallo sar\u00e0 sostituito da innovativi sistemi di screening che attraverso la targa permetteranno di verificare se l\u2019automobilista e il veicolo sono in regala con le ultime disposizioni in materia di assicurazione auto. Un provvedimento che complicher\u00e0 la vita degli automobilisti pi\u00f9 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145520,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[193,244,307,311,332,342,359,364,376,378,379,390,406,408,409,411,416,417,436,438,484,507,526,528,562,600,652,661,666,667,686,728,732,733,780,788,792,793,811,863,914,948,1044,1057,1060,1063,1069,1071,1080,1156,1158,1193,1215,1242,1262,1269,1321,1327,1362,1366,1430,1431,1438,1441,1442,1445,1483,1485,1498,1511,1512,1517,1537,1569,1574,1613,1618,1621,1670,1694,1700,1730,1742,1760,1769,1805,1830,1861,1871,1879,1912,1917,1922,1933,1955,1989],"class_list":["post-48338","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-193","tag-ab","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-aprile","tag-arrivo","tag-assicurazione-auto","tag-assicurazioni","tag-assicurazioni-auto","tag-ato","tag-auto","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-cad","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-cittadini","tag-compagnie","tag-conti","tag-contrassegno","tag-contro","tag-controlli","tag-costi","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-eccessi","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-fi","tag-ge","tag-grazie","tag-ing","tag-io","tag-iran","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lazio","tag-lc","tag-list","tag-mar","tag-mercato","tag-milioni","tag-mobili","tag-norme","tag-numero","tag-pa","tag-paga","tag-polizza","tag-polizze-auto","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-poste","tag-problema","tag-procedure","tag-proposte","tag-qual","tag-qualche","tag-quelli","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-risponde","tag-saranno","tag-sempre","tag-senza","tag-sim","tag-sistemi","tag-solo","tag-sp","tag-strada","tag-tar","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-unica","tag-verso","tag-ztl"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca.png",1200,822,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca-300x206.png",300,206,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca-768x526.png",640,438,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca-1024x701.png",640,438,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca.png",1200,822,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/prestiti-cosa-succede-in-caso-di-fallimento-della-banca.png",1200,822,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Novit\u00e0 in arrivo anche sul fronte assicurazione auto. Dal prossimo aprile il vecchio contrassegno giallo sar\u00e0 sostituito da innovativi sistemi di screening che attraverso la targa permetteranno di verificare se l\u2019automobilista e il veicolo sono in regala con le ultime disposizioni in materia di assicurazione auto. Un provvedimento che complicher\u00e0 la vita degli automobilisti pi\u00f9…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/48338","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=48338"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/48338\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145520"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=48338"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=48338"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=48338"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Novit\u00e0 in arrivo anche sul fronte assicurazione auto. Dal prossimo aprile il vecchio contrassegno giallo sar\u00e0 sostituito da innovativi sistemi di screening che attraverso la targa permetteranno di verificare se l\u2019automobilista e il veicolo sono in regala con le ultime disposizioni in materia di assicurazione auto.
\nUn provvedimento che complicher\u00e0 la vita degli automobilisti pi\u00f9 distratti e meno inclini a rispettare norme e scadenze e che si lamentano spesso dei costi eccessivi delle polizze auto. Per quest\u2019ultimo problema, l\u2019unica soluzione possibile sar\u00e0 quella di continuare a valutare le proposte, mettere le assicurazioni auto presenti sul mercato a confronto<\/a> e individuare la pi\u00f9 conveniente.
\nLa tecnologia dunque irrompe anche nel mondo automobilistico e manda in pensione il vecchio pezzetto di carta giallo. In realt\u00e0 gi\u00e0 da qualche tempo le forze dell\u2019ordine potevano effettuare i loro controlli accedendo ad alcuni database della motorizzazione civile<\/a> collegati con le compagnie assicurative e verificando in tempo reale se l\u2019automobilista e il veicolo fossero in regola. A\u00a0 questo si aggiungeranno anche le telecamere che verranno date in dotazione alle forze dell\u2019ordine.
\nAtri saranno poi i sistemi di controllo che presto saranno installati in tutte le ZTL e sui moltissimi tratti autostradali. Si tratta sostanzialmente di telecamere che permetteranno di registrare le targhe dei veicoli in circolazione e di avviare in automatico tutte le procedure di controllo, che partiranno proprio dal controllo dell\u2019assicurazione auto. Si arriver\u00e0 cos\u00ec presto alla creazione di una fitta ed estesa rete di controllo.
\nIl provvedimento intende colpire i circa 4 milioni i veicoli che circolano senza assicurazione auto. Se infatti con queste innovazioni venisse eliminato anche solo il 50% degli automobilisti \u201cpi\u00f9 furbi\u201d, ci sarebbe un grande margine di risparmio per tutti quelli che hanno sempre pagato la polizza.
\nOvviamente monitereno grazie ai nostri osservatori se\u00a0 un maggior numero di veicoli assicurati corrisponder\u00e0 poi effettivamente ad un risparmio per i cittadini onesti oppure no.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"