{"id":43742,"date":"2014-10-21T05:08:50","date_gmt":"2014-10-21T03:08:50","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=43644"},"modified":"2014-10-21T05:08:50","modified_gmt":"2014-10-21T03:08:50","slug":"tia-straordinaria-2011al-ricorso-per-le-utenze-private-ci-pensiamo-noi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2014\/10\/21\/tia-straordinaria-2011al-ricorso-per-le-utenze-private-ci-pensiamo-noi\/","title":{"rendered":"TIA Straordinaria 2011\u2013Al Ricorso per le utenze private ci pensiamo noi"},"content":{"rendered":"

Apprendiamo con piacere che l\u2019Associazione Commercianti ha deciso, alla fine, di seguire il nostro esempio riconoscendo, di fatto, la correttezza di quella che \u00e8 sempre stata la nostra linea d\u2019azione, abbandonando l\u2019idea di improbabili ricorsi in Cassazione e decidendo, finalmente, di ricorrere alla Commissione Tributaria.<\/p>\n

Rammentiamo infatti che la nostra Associazione ha gi\u00e0 fornito gratuitamente<\/u><\/strong> ai Cittadini, ed in tempi non sospetti, i moduli per ricorrere proprio in Commissione Tributaria contro la TIA SUPPLETIVA 2012, e, se sar\u00e0 necessario<\/strong>, forniremo, sempre gratuitamente, anche quelli per ricorrere contro la TIA STRAORDINARIA 2011<\/strong>.<\/p>\n

La famosa e tanto bistrattata \u201craccolta firme\u201d che abbiamo fatto ed i tanto contrastati \u201cmodulini di rimborso\u201d che i Cittadini hanno a suo tempo presentato altro non erano, infatti, che formali \u201cIstanze di Annullamento in Autotutela\u201d e \u201cIstanze di Rimborso\u201d tese proprio ad arrivare, se necessario, ad un Ricorso in Commissione Tributaria contro la TIA STRAORDINARIA 2011. <\/p>\n

Ora, sperando che non riparta anche la fastidiosa ed inutile \u201cmacchina del fango\u201d contro le nostre azioni, riprendiamo proprio da dove eravamo stati interrotti.<\/p>\n

Il Comune di Civitavecchia, infatti, non rispondendo a quelle istanze, ha \u201cregalato\u201d alla Cittadinanza ben 10 anni di tempo per presentare ricorso contro il silenzio-rifiuto<\/u><\/strong>. E\u2019 questo infatti il tempo concesso ai Cittadini per far valere i propri diritti quando l\u2019Amministrazione non fornisce risposte. <\/p>\n

Inutile sarebbe anche, per l\u2019Amministrazione Comunale, rispondere oggi a tali istanze, poich\u00e9, in tal caso, ci sarebbero comunque ulteriori 60 giorni dalla risposta per depositare il Ricorso.<\/p>\n

Essendo prevista a breve una Sentenza della Corte d\u2019Appello sul fallimento di H.C.S. che potrebbe ridisegnare tutto lo scenario, preferiamo perci\u00f2 al momento attenderne l\u2019esito, per poi, avendo finalmente le idee pi\u00f9 chiare su quale sar\u00e0 il futuro dei servizi pubblici cittadini, e dello stesso Comune, intraprendere l\u2019azione che meglio si attaglia alla situazione.<\/strong><\/em><\/p>\n

Un esempio su tutti: che senso avrebbe citare in giudizio oggi l\u2019H.C.S., rendendone ancora pi\u00f9 difficile l\u2019opera di salvataggio, quando proprio la salvezza di H.C.S. potrebbe aprire un nuovo spiraglio per il dialogo?<\/u><\/strong> <\/p>\n

I Cittadini\/Consumatori sono anche, in molti casi, Cittadini\/Lavoratori di H.C.S. e proprio pensando a loro che aspetteremo di conoscere il destino delle Societ\u00e0 prima di rendere disponibile il Ricorso<\/u><\/strong>. <\/p>\n

Proprio le \u201craccolte firme\u201d che abbiamo fatto a suo tempo ci permettono, oggi, di poter aspettare senza compromettere il diritto di chi si \u00e8 affidato a noi.<\/p>\n

Ben diversa \u00e8 la situazione, e lo diciamo senza alcuna intenzione polemica, di chi si \u00e8 rivolto al T.A.R.<\/strong><\/u><\/p>\n

Tali Cittadini, infatti, hanno solo pochi mesi dalla Sentenza del Consiglio di Stato<\/strong><\/u> che dichiarava non percorribile tale strada (art 11 comma 2 del Codice del Processo Amministrativo) e li invitiamo pertanto a rivolgersi al pi\u00f9 presto ai legali che hanno loro consigliato questa percorso e che, sicuramente, potranno ora assisterli al meglio.<\/p>\n

Dal canto nostro apriamo oggi la preadesione al Ricorso contro la TIA STRAORDINARIA 2011 che sar\u00e0 completamente gratuito per tutti coloro ci forniranno un indirizzo email a cui spedirlo<\/u><\/strong> ed avr\u00e0 il \u201ccosto\u201d (in realt\u00e0 \u00e8 un \u201crimborso spese\u201d) di 10 euro per coloro che vorranno ritirare, quando sar\u00e0 messa in distribuzione, la loro copia presso la nostra associazione.<\/p>\n

Per aderire<\/strong><\/u> \u00e8 sufficiente recarsi sul sito www.sportelloconsumatori.org<\/a> e cliccare sulla voce \u201cAderisci al Ricorso TIA STRAORDINARIA 2011\u201d.  Per lasciare la propria email per la preadesione sar\u00e0 anche possibile, a partire da mercoled\u00ec 22 ottobre, contattare dal luned\u00ec al venerd\u00ec, dalle 09:00 alle 20:00 il nostro call-center allo 0766\/036164. In caso di mancata risposta invitiamo i Cittadini a riprovare: succede quando tutti gli operatori sono occupati.<\/p>\n

Per chi, invece, si trova in difficolt\u00e0 con gli strumenti informatici e non ha nessuno che possa aiutarlo in questo, il nostro invito \u00e8 ad attendere un ulteriore comunicato stampa con il quale li informeremo dell\u2019inizio della distribuzione.<\/strong><\/u><\/p>\n

Precisiamo che, nel reciproco rispetto dei ruoli e delle competenze, come l\u2019azione della ConfCommercio sar\u00e0 riservata alle Partite Iva, la nostra sar\u00e0 riservata alle sole utenze private.<\/u><\/strong><\/p>\n

Per quanto riguarda la domanda se la TIA STRAORDINARIA 2011 deve o meno essere pagata, la risposta \u00e8, purtroppo, sempre la stessa: incomprensibilmente (non era il Giudice competente) il TAR del Lazio aveva sospeso la Delibera e quindi l\u2019obbligo di pagare. <\/p>\n

Con la Sentenza del Consiglio di Stato questa tutela \u00e8 venuta meno e non ci sar\u00e0 alcuna tutela fino a quando la Commissione Tributaria non sospender\u00e0 o annuller\u00e0 la bolletta.  Per noi, quindi, va pagata per evitare qualsiasi rischio di sanzione, che sarebbe comunque, nella maggior parte dei casi, di importo irrisorio, ma questo non vuol dire che ci siamo arresi o che \u00e8 diventata \u201cgiusta\u201d. <\/strong><\/p>\n

Certo sarebbe invero strano per un Sindaco a 5 stelle, Movimento che ha appoggiato le azioni contro la TIA<\/strong>, ora improvvisamente richiederne il pagamento senza che siano chiuse tutte le azioni in essere ed in avvio, ma a Civitavecchia, oramai, non ci stupiamo pi\u00f9 di nulla.<\/p>\n

Chiudiamo, a proposito, con una Domanda al Sindaco: Perch\u00e9 3000 firme di cittadini sono state sufficienti per far intraprendere a Civitavecchia il percorso di uscita dalla Citt\u00e0 Metropolitana, mentre le 3000 firme che abbiamo depositato noi  chiedendo l\u2019annullamento delle TIA STRAORDINARIE non hanno sortito alcun effetto? Non ci sembrava che la frase \u201cuno vale uno\u201d continuasse con \u201cma solo se ci sono i soldi\u201d.<\/strong><\/p>\n

Noi qualche proposta per impedire che i Cittadini paghino 4 volte lo stesso debito ce l\u2019abbiamo, a Lei Sindaco la scelta di convocarci per ascoltarle o no \u2026 ci trova sempre al solito posto: lontani dalla politica e vicini ai Cittadini.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Apprendiamo con piacere che l\u2019Associazione Commercianti ha deciso, alla fine, di seguire il nostro esempio riconoscendo, di fatto, la correttezza di quella che \u00e8 sempre stata la nostra linea d\u2019azione, abbandonando l\u2019idea di improbabili ricorsi in Cassazione e decidendo, finalmente, di ricorrere alla Commissione Tributaria. Rammentiamo infatti che la nostra Associazione ha gi\u00e0 fornito gratuitamente […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145536,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[11],"tags":[29,74,78,113,115,172,173,179,203,204,207,209,219,244,246,284,286,289,295,307,311,326,327,328,332,334,340,342,349,350,358,363,370,382,389,390,406,411,416,417,438,455,507,519,526,544,550,556,562,580,588,591,592,593,597,603,604,622,625,626,628,636,638,652,666,670,676,707,732,733,739,742,757,758,767,774,792,793,823,831,863,875,876,889,890,904,914,927,946,951,975,985,990,1014,1017,1028,1057,1058,1060,1063,1068,1069,1071,1080,1106,1107,1108,1112,1123,1137,1147,1153,1156,1158,1162,1171,1172,1184,1185,1203,1209,1251,1264,1273,1276,1306,1309,1322,1334,1340,1346,1355,1361,1362,1366,1380,1387,1409,1425,1437,1438,1441,1442,1443,1445,1449,1478,1497,1499,1507,1511,1512,1514,1516,1517,1518,1531,1537,1574,1601,1612,1620,1621,1622,1626,1639,1640,1694,1697,1698,1700,1705,1706,1719,1743,1757,1760,1769,1770,1779,1781,1792,1795,1798,1801,1805,1807,1815,1830,1833,1848,1859,1861,1871,1872,1874,1876,1896,1906,1912,1915,1917,1918,1922,1933],"class_list":["post-43742","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-fisco-e-tassazione","tag-29","tag-74","tag-78","tag-113","tag-115","tag-172","tag-173","tag-179","tag-203","tag-204","tag-207","tag-209","tag-219","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-ai-cittadini","tag-aiuta","tag-al-ricorso","tag-alla","tag-alle","tag-amministrazione","tag-amministrazione-comunale","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-appello","tag-apre","tag-arriva","tag-asi","tag-associazione","tag-asti","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bolletta","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-cid","tag-cittadini","tag-codice","tag-come","tag-commercianti","tag-commercio","tag-commissione","tag-commissione-tributaria","tag-comunale","tag-comune","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consiglio","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contro","tag-copia","tag-corso","tag-dalla","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dice","tag-diritti","tag-diritto","tag-domanda","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-evitare","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-forme","tag-futuro","tag-ge","tag-giudice","tag-gratuito","tag-gu","tag-il-comune","tag-il-futuro","tag-il-giudice","tag-il-tar","tag-il-tempo","tag-inal","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-citt","tag-la-citta","tag-la-commissione","tag-la-corte","tag-la-nostra","tag-la-sentenza","tag-la-voce","tag-lav","tag-lazio","tag-lc","tag-led","tag-lg","tag-libera","tag-line","tag-linea","tag-lte","tag-mai","tag-metro","tag-mini","tag-moduli","tag-momento","tag-nella","tag-nessun","tag-nostra","tag-nuovo","tag-obbligo","tag-oggi","tag-ora","tag-ottobre","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-piace","tag-pochi","tag-porte","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-posto","tag-prima","tag-proposta","tag-propria","tag-pubblici","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rimborso","tag-rischio","tag-rispetto","tag-risponde","tag-rispondere","tag-ritirare","tag-rsa","tag-rsi","tag-sempre","tag-sentenza","tag-sentenza-della-corte","tag-senza","tag-servizi","tag-servizi-pubblici","tag-siamo","tag-sito","tag-soldi","tag-solo","tag-sp","tag-civitavecchia","tag-spese","tag-sportello","tag-stampa","tag-stati","tag-stato","tag-stelle","tag-strada","tag-straordinaria","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-tempi","tag-tempo","tag-ti","tag-tia","tag-tia-straordinaria","tag-tia-suppletiva-2012","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unica"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-da-alienazione-parentale-pas.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Apprendiamo con piacere che l\u2019Associazione Commercianti ha deciso, alla fine, di seguire il nostro esempio riconoscendo, di fatto, la correttezza di quella che \u00e8 sempre stata la nostra linea d\u2019azione, abbandonando l\u2019idea di improbabili ricorsi in Cassazione e decidendo, finalmente, di ricorrere alla Commissione Tributaria. Rammentiamo infatti che la nostra Associazione ha gi\u00e0 fornito gratuitamente…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/43742","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=43742"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/43742\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145536"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=43742"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=43742"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=43742"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}