<\/a> <\/p>\nCome notificare un documento senza che possa essere messo in discussione il contenuto?<\/h3>\n
La Sentenza 10021\/2005 della Corte di Cassazione ha fatto cadere una pesante tegola su tutti quei cittadini che hanno bisogno di inviare comunicazioni avente valore legale: l\u2019onere della prova sul contenuto della posta inviata.<\/p>\n
Da questa Sentenza in poi, purtroppo, il destinatario di una raccomandata inviata in busta chiusa potr\u00e0 sempre affermare di aver ricevuto una busta vuota o un atto diverso da quello notificato, invalidando, di fatto, la notifica.<\/p>\n
Come fare quindi per non farsi annullare la notifica? E\u2019 sufficiente inviare un piego raccomandato, chiamato anche anche raccomandata \u201csenza busta\u201d o raccomandata \u201cin foglio\u201d.<\/p>\n
Ecco alcune semplici istruzioni su come realizzare un piego postale:<\/p>\n
Assicurarsi di avere a portata di mano: <\/strong>atto da notificare, scotch, spillatrice<\/p>\n\n- \n
Per poter spedire la
raccomandata senza busta<\/strong> \u00e8 necessario che il contenuto<\/strong> della lettera rimanga all’interno di una facciata del foglio in formato A4. <\/div>\n<\/li>\n- \n
L\u2019Atto quindi va piegato in tre
parti a soffietto<\/strong>, cos\u00ec che la parte scritta rimanga all\u2019interno, mentre all\u2019esterno c\u2019\u00e8 la parte del foglio bianco<\/strong> dove scrivere il mittente e il destinatario<\/strong>. Con l\u2019entrata in vigore dello smistamento meccanizzato della posta, \u00e8 obbligatorio attenersi alle dimensioni standard delle buste e della procedura di come scrivere correttamente l\u2019indirizzo del destinatario. Usate quindi una busta standard per regolarvi con le piegature del foglio, MA NON INSERITE L\u2019ATTO ALL\u2019INTERNO DELLA BUSTA.<\/div>\n<\/li>\n- \n
In genere per tenere insieme i fogli quando sono pi\u00f9 di uno, si usa mettere un punto di spillatrice. C\u2019\u00e8 chi mette quattro punti di spillatrice per tenere chiuso il soffietto, ma a volte alcuni impiegati allo sportello fanno storie se trovano i fogli spillati, per questo \u00e8 preferibile chiudere il plico con lo
scotch<\/strong> su tutti e tre i bordi dei lati aperti.<\/div>\n<\/li>\n- \n
Una volta che si \u00e8 accertati che la lettera senza busta \u00e8 stata confezionata correttamente, occorre recarsi in un qualsiasi ufficio postale, l\u2019impiegato peser\u00e0 il documento e applicher\u00e0 il
tagliando di raccomandata <\/strong>direttamente sul plico. In questo modo si \u00e8 certi che da parte del destinatario non possano verificarsi contestazioni poich\u00e9 il contenuto \u00e8 direttamente esposto.<\/div>\n<\/li>\n- \n
Quando vi \u00e8 urgenza di notificare, \u00e8 possibile usare il prodotto denominato
RACCOMANDATA UNO<\/strong>, che viene consegnato entro il giorno successivo al destinatario.<\/div>\n<\/li>\n<\/ol>\nQuesto sistema \u00e8 consigliato quando \u00e8 necessario procedere a notifiche in proprio, come, ad esempio, quando si notifica alle controparti un Ricorso presso la Commissione Tributaria.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Come notificare un documento senza che possa essere messo in discussione il contenuto? La Sentenza 10021\/2005 della Corte di Cassazione ha fatto cadere una pesante tegola su tutti quei cittadini che hanno bisogno di inviare comunicazioni avente valore legale: l\u2019onere della prova sul contenuto della posta inviata. Da questa Sentenza in poi, purtroppo, il destinatario […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145543,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[29,30,112,284,311,332,342,347,349,370,390,411,416,417,438,484,498,507,526,528,544,562,588,593,597,625,626,651,666,676,732,733,752,774,781,792,793,841,844,856,863,889,914,925,964,989,1051,1057,1063,1068,1069,1071,1108,1112,1137,1158,1169,1195,1203,1213,1215,1272,1362,1380,1419,1436,1437,1438,1441,1442,1443,1449,1508,1511,1514,1518,1574,1640,1672,1694,1697,1700,1737,1769,1781,1793,1794,1809,1830,1833,1867,1871,1896,1906,1912,1917,1922,1924,1933,1941,1955,1966],"class_list":["post-41030","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-112","tag-agli","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-cad","tag-cani","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-cessa","tag-cittadini","tag-come","tag-commissione","tag-commissione-tributaria","tag-consigli","tag-consiglia","tag-contenuto","tag-contro","tag-corso","tag-della","tag-delle","tag-diretta","tag-dove","tag-ecco","tag-em","tag-ema","tag-fanno","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-giorno","tag-iata","tag-il-giorno","tag-insieme","tag-io","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-la-commissione","tag-la-corte","tag-la-sentenza","tag-lc","tag-lettera","tag-lo-sportello","tag-lte","tag-mano","tag-mar","tag-modo","tag-pa","tag-parte","tag-pil","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-posto","tag-punto","tag-qual","tag-quando","tag-questa","tag-ri","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-sentenza","tag-senza","tag-sistema","tag-sp","tag-sportello","tag-stand","tag-standard","tag-successivo","tag-tar","tag-tari","tag-test","tag-ti","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica","tag-usa","tag-verso","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa.jpg",728,410,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa.jpg",640,360,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa.jpg",728,410,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-auto-quali-sono-gli-aumenti-dopo-un-incidente-con-colpa.jpg",728,410,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":4,"uagb_excerpt":"Come notificare un documento senza che possa essere messo in discussione il contenuto? La Sentenza 10021\/2005 della Corte di Cassazione ha fatto cadere una pesante tegola su tutti quei cittadini che hanno bisogno di inviare comunicazioni avente valore legale: l\u2019onere della prova sul contenuto della posta inviata. Da questa Sentenza in poi, purtroppo, il destinatario…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/41030","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=41030"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/41030\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145543"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=41030"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=41030"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=41030"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}