{"id":22427,"date":"2013-02-04T19:40:30","date_gmt":"2013-02-04T18:40:30","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/blog\/2013\/02\/04\/pubblica-amministrazione-il-comune-di-narni-adotta-il-sistema-operativo-linux\/"},"modified":"2013-02-04T19:40:30","modified_gmt":"2013-02-04T18:40:30","slug":"pubblica-amministrazione-il-comune-di-narni-adotta-il-sistema-operativo-linux","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2013\/02\/04\/pubblica-amministrazione-il-comune-di-narni-adotta-il-sistema-operativo-linux\/","title":{"rendered":"Pubblica Amministrazione: il Comune di Narni adotta il sistema operativo Linux"},"content":{"rendered":"
\"TUX,
“TUX”, Il simpatico LOGO di LINUX<\/figcaption><\/figure>\n

Che Wikimedia, la fondazione che sta dietro a Wikipedia, la libera enciclopedia della rete, utilizzi il sistema operativo libero Linux<\/strong> ce lo potevamo aspettare. Ma sapevate che anche il CERN, l\u2019Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, noto per le ricerche sulla famosa Particella di Dio, ha sviluppato e tuttora utilizza una propria versione di GNU\/Linux?<\/span><\/p>\n

Il cammino dell\u2019open source \u00e8 sicuramente ancora molto lungo, ma sono sempre di pi\u00f9 le Amministrazioni Locali, gli Enti e le aziende che scelgono di migrare i propri sistemi informatici da Windows a Linux.<\/p>\n

Fra questi, l\u2019ultimo in ordine temporale \u00e8 il Comune di Narni<\/strong>, che grazie alla volont\u00e0 del suo Assessore all\u2019Ambiente Alfonso Morelli, ha introdotto questo sistema operativo nei propri pc. Non siamo solo in periodo di crisi economica, fattore che motiverebbe una scelta del genere dato il notevole risparmio che si viene a delineare: si cerca anche di avere un occhio di riguardo per l\u2019ambiente, sviluppando una cultura del riutilizzo anche attraverso l\u2019applicazione di importanti strumenti innovativi, quali appunto un sistema operativo open source<\/strong>.<\/p>\n

Dal sito del Comune di Narni leggiamo infatti: \u201cL\u2019iniziativa promossa dall\u2019Assessorato all\u2019Ambiente del Comune di Narni, ASIT e LUG Terni ha lo scopo di promuovere il recupero di vecchi PC attraverso l\u2019utilizzo dell\u2019open source<\/strong>, ovvero attraverso una dotazione software gratuita che permette anche a vecchi pc di rimanere in funzione e quindi di non essere smaltiti\u201d.<\/p>\n

A tal proposito, nella giornata di sabato 2 febbraio, presso la Sala del Consiglio del Comune di Narni, si \u00e8 tenuto dapprima un seminario informativo sull\u2019open source e in un secondo momento \u00e8 stato attivato un vero e proprio laboratorio di recupero di vecchi pc<\/strong>: \u00e8 stato insegnato ai cittadini che portavano con s\u00e9 il proprio pc, come installare il sistema operativo libero e gratuito Linux.<\/p>\n

Un sistema che venendo aggiornato dagli stessi utenti, e che non necessitando dell\u2019installazione di un anti-virus, garantisce anche ai vecchi pc di essere ancora risparmiati dalla discarica.<\/p>\n

Quella di Narni non \u00e8 la prima Amministrazione italiana ad aver pensato di passare al sistema a sorgente aperto.<\/strong> Un esempio \u00e8 il caso di Bolzano, che gi\u00e0 dal 2005 vede tutte le sue scuole (almeno quelle pubbliche) equipaggiate con una distribuzione personalizzata di Linux.<\/p>\n

Nel resto del mondo quasi non si contano pi\u00f9: Monaco di Baviera, Vienna, il Parlamento Francese, ma anche Google, IBM, Panasonic, la compagnia di volo low-cost americana Virgin, Toyota, Peugeot, la borsa di New York, il Dipartimento di Difesa Usa, cos\u00ec come il Governo Spagnolo, il Governo di Cuba: in moltissimo hanno reindirizzato i propri pc verso l\u2019utilizzo del \u201cPinguino\u201d.<\/p>\n

In un\u2019epoca in cui l\u2019offerta supera la domanda e le produzioni, di qualsiasi genere, vengono create per non durare in eterno, questa battaglia assume un valore etico molto importante: da un punto di vista economico, da un punto di vista ambientale e non di meno da un punto di vista morale.<\/p>\n

di Valentina Meli<\/strong><\/em><\/p>\n

<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Che Wikimedia, la fondazione che sta dietro a Wikipedia, la libera enciclopedia della rete, utilizzi il sistema operativo libero Linux ce lo potevamo aspettare. Ma sapevate che anche il CERN, l\u2019Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, noto per le ricerche sulla famosa Particella di Dio, ha sviluppato e tuttora utilizza una propria versione di GNU\/Linux? […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145584,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[2],"tags":[112,158,169,172,195,196,221,231,244,284,286,307,322,326,332,334,342,347,348,349,370,390,395,411,415,416,417,438,464,469,508,519,526,562,588,604,622,625,628,694,695,701,707,732,748,767,783,784,792,793,823,825,826,850,889,914,922,934,937,946,948,951,959,975,991,1002,1023,1044,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1080,1156,1171,1172,1184,1185,1187,1231,1264,1276,1277,1296,1306,1311,1355,1362,1376,1377,1387,1392,1436,1438,1478,1499,1504,1505,1508,1511,1518,1529,1530,1531,1537,1547,1569,1574,1576,1613,1614,1617,1618,1639,1640,1672,1694,1719,1730,1737,1740,1742,1743,1755,1760,1769,1798,1815,1817,1822,1830,1848,1861,1871,1879,1912,1918,1922,1941,1943,1955,1985],"class_list":["post-22427","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-1001-modi-per-risparmiare","tag-112","tag-158","tag-169","tag-172","tag-195","tag-196","tag-221","tag-231","tag-ab","tag-agli","tag-ai-cittadini","tag-alla","tag-ambiente","tag-amministrazione","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bolzano","tag-borsa","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cittadini","tag-come","tag-comune","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglio","tag-crisi","tag-crisi-economica","tag-cuba","tag-dalla","tag-della","tag-difesa","tag-domanda","tag-economica","tag-economico","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-febbraio","tag-forma","tag-ge","tag-giornata","tag-google","tag-governo","tag-gratuito","tag-grazie","tag-gu","tag-hm","tag-il-comune","tag-il-governo","tag-il-parlamento","tag-importante","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lazio","tag-lg","tag-libera","tag-line","tag-linea","tag-linux","tag-media","tag-mini","tag-momento","tag-monaco","tag-nac","tag-nella","tag-new-york","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-parlamento","tag-pat","tag-pc","tag-porta","tag-pos","tag-prima","tag-propria","tag-pubblica","tag-pubblica-amministrazione","tag-punto","tag-qual","tag-questa","tag-rai","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-recupero","tag-rete","tag-ri","tag-ricerca","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiati","tag-risparmio","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-siamo","tag-sim","tag-sistema","tag-sistema-operativo","tag-sistemi","tag-sito","tag-soft","tag-solo","tag-sp","tag-stato","tag-sulla","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tav","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-usa","tag-utenti","tag-verso","tag-wind"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017.jpg",1217,694,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017-300x171.jpg",300,171,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017-768x438.jpg",640,365,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017-1024x584.jpg",640,365,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017.jpg",1217,694,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pensione-la-quattordicesima-arriva-a-luglio-2017.jpg",1217,694,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Che Wikimedia, la fondazione che sta dietro a Wikipedia, la libera enciclopedia della rete, utilizzi il sistema operativo libero Linux ce lo potevamo aspettare. Ma sapevate che anche il CERN, l\u2019Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, noto per le ricerche sulla famosa Particella di Dio, ha sviluppato e tuttora utilizza una propria versione di GNU\/Linux?…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/22427","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=22427"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/22427\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145584"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=22427"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=22427"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=22427"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}