{"id":21187,"date":"2013-01-18T01:41:03","date_gmt":"2013-01-18T00:41:03","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=21187"},"modified":"2013-01-18T01:41:03","modified_gmt":"2013-01-18T00:41:03","slug":"rimborso-imu-quale-modulo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2013\/01\/18\/rimborso-imu-quale-modulo\/","title":{"rendered":"Rimborso IMU, scarica gratis il modello editabile"},"content":{"rendered":"
Come gi\u00e0 accaduto al tempo della vicenda IVA sulla TIA<\/strong> stanno proliferando in questi giorni modelli<\/strong> e moduli per richiedere il rimborso dell\u2019 IMU per illegittimit\u00e0 costituzionale<\/strong>.<\/p>\n Tutto nasce dall’analisi del Rapporto Ue 2012 su Occupazione e sviluppi sociali, secondo cui la vecchia Ici non aveva impatto sulle disuguaglianze e aumentava leggermente la povert\u00e0, mentre la nuova IMU per essere pi\u00f9 equa e avere un effetto redistributivo dovrebbe essere modificata in senso pi\u00f9 progressivo.<\/p>\n A seguito anche di queste considerazioni l\u2019ex Ministro Tremonti <\/strong>ha avviato un\u2019iniziativa popolare per far dichiarare anticostituzionale un tassa che lo stesso definisce non gi\u00e0 sulla casa ma \u201ccontro la casa\u201d.<\/p>\n L\u2019ex Ministro propone la presentazione di una istanza in autotutela <\/strong>a cui far seguire, in caso di diniego, tacito o esplicito, un ricorso alla Commissione Tributaria.<\/p>\n Vorremmo per\u00f2 ricordare che pur essendo obbligatorio il ricorso ad un legale abilitato solo se il valore superiore a 2.582,28 euro, il contribuente\/consumatore deve comunque tener ben presente la complessit\u00e0 della procedura ed il rischio che la vertenza venga rigettata o, peggio, sia respinta a causa di errore formale.<\/p>\n Pi\u00f9 volte infatti siamo dovuti correre in aiuto di cittadini che hanno presentato ricorsi alle autorit\u00e0 (tipico il caso del Ricorso al Giudice di Pace contro le multe) scaricando moduli da internet e non rendendosi conto di stare incardinando un giudizio vero e proprio, con tanto di Giudice e procedure connesse.<\/p>\n Tornando alla proliferazione dei moduli abbiamo avuto notizia di alcune realt\u00e0 che chiedono \u201ccontributi\u201d per fornire il modulo da compilare, ed addirittura di una realt\u00e0 che, battezzando il modulo con un nome \u201caltisonante\u201d <\/strong>ed imponendo arbitrariamente tempi stretti di consegna, parlando di \u201cquadri del modello\u201d ed aggiornamenti in base a loro circolari interne (neanche si parlasse della dichiarazione dei redditi) inducono in errore i cittadini che ci chiedono se esiste qualche modulo autorizzato dalla Pubblica Amministrazione.<\/strong><\/p>\n Rispetto alle istanze che stanno circolando in questi giorni, quasi tutte ispirate come la nostra al modello prodotto dall\u2019ex Ministro Tremonti, abbiamo semplicemente aggiunto la comunicazione al Garante del Contribuente di copia dell\u2019istanza, e l\u2019invio per conoscenza alla nostra direzione (usate la posta prioritaria e non la raccomandata per la nostra copia<\/strong>), per avere la possibilit\u00e0 di monitorare il fenomeno ed intervenire poi presso le istituzioni.<\/p>\n Consigliamo di presentare l\u2019istanza indipendentemente dalla possibilit\u00e0 o meno di proseguire con il Ricorso, perch\u00e9 \u00e8 sufficiente che anche una sola delle Sezioni delle numerosissime Commissioni Tributarie italiane <\/strong>– verificata la fondatezza e la rilevanza della questione di costituzionalit\u00e0 proposta – rimetta gli atti alla Corte Costituzionale<\/strong>, perch\u00e9 questa sia tenuta ad esaminarla ed a pronunciarsi<\/span>.<\/p>\nConsigliamo quindi ai Consumatori di presentare, s\u00ec, l\u2019istanza di autotutela, ma di procedere poi al Ricorso in Commissione Tributaria solo e soltanto SE SI E\u2019 SICURI DI ESSERE IN GRADO DI GESTIRLO.<\/strong><\/h4>\n
In sintesi: istanza in autotutela s\u00ec, ricorso alla Commissione Tributaria solo se si sa quello che si sta facendo, oppure con l\u2019assistenza di un legale.<\/span><\/h4>\n
Nulla di tutto questo. Il modulo, che anche noi proponiamo, \u00e8 una mera istanza in carta semplice e che potrebbe essere prodotta nelle forme pi\u00f9 disparate.<\/span><\/h4>\n
Proprio per contrastare questi fenomeni abbiamo deciso di distribuire gratis tramite il nostro sito www.sportelloconsumatori.org<\/a>, il modello necessario a presentare l\u2019istanza che il cittadino pu\u00f2 facilmente scaricare, compilare e presentare da solo.<\/h3>\n
In caso di sentenza che dichiari l’incostituzionalit\u00e0 totale o parziale dell’IMU, tutti i contribuenti interessati – se non lo hanno gi\u00e0 fatto – potranno chiedere e <\/span>ottenere il rimborso<\/span><\/span> di quanto ingiustamente pagato. Perch\u00e9 quindi non anticiparsi?<\/span><\/h4>\n