{"id":18110,"date":"2012-08-12T14:43:15","date_gmt":"2012-08-12T12:43:15","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/?p=18110"},"modified":"2012-08-12T14:43:15","modified_gmt":"2012-08-12T12:43:15","slug":"roma-via-libera-ai-ciclomotori-sulle-corsie-preferenziali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2012\/08\/12\/roma-via-libera-ai-ciclomotori-sulle-corsie-preferenziali\/","title":{"rendered":"ROMA. VIA LIBERA AI CICLOMOTORI SULLE CORSIE PREFERENZIALI"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
“La conferma della sentenza che autorizza la circolazione dei ciclomotori sulle corsie preferenziali destinate a taxi e bus ci sembra l\u00b4ennesimo paradosso di una Giunta che mirava invece a potenziare il servizio pubblico.<\/p>\n
Le corsie infatti, create proprio per velocizzare i mezzi, rischiano di diventare non solo strade di percorrenza normali, ma anche pericolose sia per i conducenti dei ciclomotori che per gli autisti degli autobus che saranno costretti a prestare maggiore attenzione alla guida”.<\/p>\n
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) commenta cos\u00ec la decisione del Giudice di Pace di Roma che conferma la sentenza n. 26311 pronunciata dalla Cassazione nel 2006 per cui “in considerazione del ridotto ingombro, il ciclomotore che circoli sulla corsia riservata ai mezzi pubblici non costituisce un intralcio al servizio pubblico di trasporto, e pertanto non pu\u00f2 essere sanzionato”.<\/p>\n
“Ci saremmo aspettati un incentivo maggiore alla mobilit\u00e0 urbana, – continua l\u00b4Associazione – ma contrariamente alle aspettative questa conferma non far\u00e0 altro che indurre pi\u00f9 cittadini a usare auto e moto proprie”.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
MDC: “DECISIONE PERICOLOSA E A SVANTAGGIO DEL SERVIZIO PUBBLICO” “La conferma della sentenza che autorizza la circolazione dei ciclomotori sulle corsie preferenziali destinate a taxi e bus ci sembra l\u00b4ennesimo paradosso di una Giunta che mirava invece a potenziare il servizio pubblico. Le corsie infatti, create proprio per velocizzare i mezzi, rischiano di diventare […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145617,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19,27],"tags":[307,382,392,406,927,1229,1631,1697],"class_list":["post-18110","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","category-viaggi-e-turismo","tag-alla","tag-associazione","tag-attenzione","tag-auto","tag-giudice","tag-mdc","tag-roma","tag-sentenza"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria.png",800,800,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria-300x300.png",300,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria-768x768.png",640,640,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria.png",640,640,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria.png",800,800,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/chiusi-per-ferie-in-teoria.png",800,800,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":" MDC: “DECISIONE PERICOLOSA E A SVANTAGGIO DEL SERVIZIO PUBBLICO” “La conferma della sentenza che autorizza la circolazione dei ciclomotori sulle corsie preferenziali destinate a taxi e bus ci sembra l\u00b4ennesimo paradosso di una Giunta che mirava invece a potenziare il servizio pubblico. Le corsie infatti, create proprio per velocizzare i mezzi, rischiano di diventare…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/18110","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=18110"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/18110\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145617"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=18110"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=18110"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=18110"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}