{"id":161027,"date":"2025-01-14T15:01:59","date_gmt":"2025-01-14T14:01:59","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/2025\/01\/14\/associazioni-dei-consumatori-con-i-pendolari-contro-i-ritardi\/"},"modified":"2025-01-14T15:01:59","modified_gmt":"2025-01-14T14:01:59","slug":"associazioni-dei-consumatori-con-i-pendolari-contro-i-ritardi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2025\/01\/14\/associazioni-dei-consumatori-con-i-pendolari-contro-i-ritardi\/","title":{"rendered":"Associazioni dei consumatori con i pendolari contro i ritardi"},"content":{"rendered":"


\n<\/p>\n

\n

<\/p>\n

Le Associazioni dei Consumatori non possono pi\u00f9 tollerare la situazione di grave disagio che i pendolari stanno affrontando a causa dei continui ritardi e cancellazione dei treni.<\/p>\n

Dopo un fine settimana da incubo, anche oggi si registrano disservizi e ritardi che stanno mettendo a dura prova la pazienza e la comprensione dei viaggiatori.\u00a0\u201c\u00c8 inaccettabile che le persone siano costrette a subire quotidianamente disagi di tale portata\u201d, dichiarano le Associazioni dei Consumatori. \u201cI ritardi \u2013 prosegue la nota congiunta \u2013 non sono pi\u00f9 eventi eccezionali, ma una costante che sta compromettendo la qualit\u00e0 della vita di milioni di pendolari. La rete ferroviaria e la programmazione dei treni sono sotto stress e i risultati si vedono\u201d.<\/p>\n

\u201cChiediamo con forza un incontro urgente con l\u2019Amministratore Delegato e il Direttore Generale del\u00a0Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, un incontro che da quando \u00e8 stato nominato non si \u00e8 mai concretizzato. Chiediamo inoltre un confronto immediato con il Governo, affinch\u00e9 si intervenga con urgenza per risolvere questa grave situazione\u201d.<\/p>\n

\u201c\u00c8 necessario, inoltre, un intervento immediato da parte di\u00a0RFI<\/a>\u00a0per creare una struttura dedicata alla gestione delle emergenze ferroviarie. \u00c8 indispensabile che l\u2019azienda sia in grado di reagire tempestivamente a qualsiasi tipo di disservizio, sia esso causato da guasti tecnici, errori umani o da imprevisti legati ai lavori di ammodernamento. L\u2019attuale organizzazione di RFI non sembra pi\u00f9 adeguata a far fronte a una situazione che si \u00e8 ormai cronicizzata. La capacit\u00e0 di rispondere rapidamente e efficacemente a queste situazioni \u00e8 fondamentale per minimizzare i disagi dei pendolari e ripristinare al pi\u00f9 presto un servizio regolare\u201d.<\/p>\n

\u201cNonostante i rimborsi sui biglietti, che spesso arrivano con grande ritardo, i danni subiti dai pendolari sono ben pi\u00f9 ampi, come lo stress, la perdita di una visita medica programmata, un esame universitario e il tempo perso \u2013 continuano le Associazioni. \u00c8 necessario un cambio di passo radicale perch\u00e9 i consumatori hanno diritto a un trasporto pubblico affidabile, sicuro e puntuale. Il diritto alla mobilit\u00e0 dei cittadini viene sistematicamente calpestato, e questo non pu\u00f2 pi\u00f9 essere tollerato\u201d.<\/p>\n

Le Associazioni dei Consumatori che hanno firmato la nota congiunta: Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva,\u00a0Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega dei Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unc.<\/p>\n<\/div>\n

Leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\n

<\/p>\n

Le Associazioni dei Consumatori non possono pi\u00f9 tollerare la situazione di grave disagio che i pendolari stanno affrontando a causa dei continui ritardi e cancellazione dei treni.<\/p>\n

Dopo un fine settimana da incubo, anche oggi si registrano disservizi e ritardi che stanno mettendo a dura prova la pazienza e la comprensione dei viaggiatori.\u00a0\u201c\u00c8 inaccettabile che le persone siano costrette a subire quotidianamente disagi di tale portata\u201d, dichiarano le Associazioni dei Consumatori. \u201cI ritardi \u2013 prosegue la nota congiunta \u2013 non sono pi\u00f9 eventi eccezionali, ma una costante che sta compromettendo la qualit\u00e0 della vita di milioni di pendolari. La rete ferroviaria e la programmazione dei treni sono sotto stress e i risultati si vedono\u201d.<\/p>\n

\u201cChiediamo con forza un incontro urgente con l\u2019Amministratore Delegato e il Direttore Generale del\u00a0Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, un incontro che da quando \u00e8 stato nominato non si \u00e8 mai concretizzato. Chiediamo inoltre un confronto immediato con il Governo, affinch\u00e9 si intervenga con urgenza per risolvere questa grave situazione\u201d.<\/p>\n

\u201c\u00c8 necessario, inoltre, un intervento immediato da parte di\u00a0RFI<\/a>\u00a0per creare una struttura dedicata alla gestione delle emergenze ferroviarie. \u00c8 indispensabile che l\u2019azienda sia in grado di reagire tempestivamente a qualsiasi tipo di disservizio, sia esso causato da guasti tecnici, errori umani o da imprevisti legati ai lavori di ammodernamento. L\u2019attuale organizzazione di RFI non sembra pi\u00f9 adeguata a far fronte a una situazione che si \u00e8 ormai cronicizzata. La capacit\u00e0 di rispondere rapidamente e efficacemente a queste situazioni \u00e8 fondamentale per minimizzare i disagi dei pendolari e ripristinare al pi\u00f9 presto un servizio regolare\u201d.<\/p>\n

\u201cNonostante i rimborsi sui biglietti, che spesso arrivano con grande ritardo, i danni subiti dai pendolari sono ben pi\u00f9 ampi, come lo stress, la perdita di una visita medica programmata, un esame universitario e il tempo perso \u2013 continuano le Associazioni. \u00c8 necessario un cambio di passo radicale perch\u00e9 i consumatori hanno diritto a un trasporto pubblico affidabile, sicuro e puntuale. Il diritto alla mobilit\u00e0 dei cittadini viene sistematicamente calpestato, e questo non pu\u00f2 pi\u00f9 essere tollerato\u201d.<\/p>\n

Le Associazioni dei Consumatori che hanno firmato la nota congiunta: Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva,\u00a0Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega dei Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unc.<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":161029,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17,18],"tags":[383,638,1545],"class_list":["post-161027","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","category-notizie-dal-web","tag-associazione-consumatori","tag-consumatori","tag-reclami"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c.jpg",850,500,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c-300x176.jpg",300,176,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c-768x452.jpg",640,377,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c.jpg",640,376,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c.jpg",850,500,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2025\/01\/treno2c.jpg",850,500,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Le Associazioni dei Consumatori non possono pi\u00f9 tollerare la situazione di grave disagio che i pendolari stanno affrontando a causa dei continui ritardi e cancellazione dei treni. Dopo un fine settimana da incubo, anche oggi si registrano disservizi e ritardi che stanno mettendo a dura prova la pazienza e la comprensione dei viaggiatori.\u00a0\u201c\u00c8 inaccettabile che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161027","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=161027"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161027\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/161029"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=161027"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=161027"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=161027"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}