{"id":157756,"date":"2023-01-25T12:02:03","date_gmt":"2023-01-25T11:02:03","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/2023\/01\/25\/polizia-postale-attenzione-ai-falsi-sms\/"},"modified":"2023-01-25T12:02:03","modified_gmt":"2023-01-25T11:02:03","slug":"polizia-postale-attenzione-ai-falsi-sms","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2023\/01\/25\/polizia-postale-attenzione-ai-falsi-sms\/","title":{"rendered":"Polizia Postale: attenzione ai falsi SMS"},"content":{"rendered":"


\n<\/p>\n

\n

<\/p>\n

\u00c8 in atto una nuova campagna di phishing.<\/p>\n

L’avviso arriva dalla Polizia Postale, che spiega: i truffatori, al fine di carpire i dati bancari delle vittime, le inducono, attraverso un SMS apparentemente riconducibile a una nota piattaforma di streaming, a cliccare su un link per confermare i dati.<\/p>\n

Il messaggio che avvisa l\u2019utente che il suo ultimo pagamento \u00e8 stato rifiutato, contiene un link che lo reindirizza su un sito clone sul quale viene richiesto di inserire i propri dati personali e bancari per rinnovare l\u2019abbonamento. Attraverso questa operazione, per\u00f2, i dati verranno forniti al truffatore che li utilizzer\u00e0 successivamente in maniera fraudolenta.\u00a0<\/p>\n

Se sei cliente di una piattaforma che offre servizi di streaming, il primo consiglio \u00e8 in ogni caso quello di non cliccare mai sui link ricevuti ma di loggarsi direttamente sulla piattaforma ufficiale, tramite browser o dall\u2019applicazione. Ti consigliamo di verificare nella sezione di gestione del profilo, lo stato dell\u2019abbonamento e dei pagamenti e di aggiornare le informazioni necessarie esclusivamente attraverso questo canale.<\/p>\n

In generale, \u00e8 importante non inserire mai dati personali e bancari, specialmente se si viene reindirizzati su un sito dopo aver cliccato su un link contenuto in un messaggio ricevuto.<\/p>\n

Per ulteriori consigli su come difendersi dal phishing, leggete l’approfondimento dedicato al link:\u00a0https:\/\/www.commissariatodips.it\/approfondimenti\/phishing\/consigli\/index.html<\/a><\/strong><\/p>\n<\/div>\n

Leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\n

<\/p>\n

\u00c8 in atto una nuova campagna di phishing.<\/p>\n

L’avviso arriva dalla Polizia Postale, che spiega: i truffatori, al fine di carpire i dati bancari delle vittime, le inducono, attraverso un SMS apparentemente riconducibile a una nota piattaforma di streaming, a cliccare su un link per confermare i dati.<\/p>\n

Il messaggio che avvisa l\u2019utente che il suo ultimo pagamento \u00e8 stato rifiutato, contiene un link che lo reindirizza su un sito clone sul quale viene richiesto di inserire i propri dati personali e bancari per rinnovare l\u2019abbonamento. Attraverso questa operazione, per\u00f2, i dati verranno forniti al truffatore che li utilizzer\u00e0 successivamente in maniera fraudolenta.\u00a0<\/p>\n

Se sei cliente di una piattaforma che offre servizi di streaming, il primo consiglio \u00e8 in ogni caso quello di non cliccare mai sui link ricevuti ma di loggarsi direttamente sulla piattaforma ufficiale, tramite browser o dall\u2019applicazione. Ti consigliamo di verificare nella sezione di gestione del profilo, lo stato dell\u2019abbonamento e dei pagamenti e di aggiornare le informazioni necessarie esclusivamente attraverso questo canale.<\/p>\n

In generale, \u00e8 importante non inserire mai dati personali e bancari, specialmente se si viene reindirizzati su un sito dopo aver cliccato su un link contenuto in un messaggio ricevuto.<\/p>\n

Per ulteriori consigli su come difendersi dal phishing, leggete l’approfondimento dedicato al link:\u00a0https:\/\/www.commissariatodips.it\/approfondimenti\/phishing\/consigli\/index.html<\/a><\/strong><\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157757,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17,18],"tags":[383,638,1545],"class_list":["post-157756","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","category-notizie-dal-web","tag-associazione-consumatori","tag-consumatori","tag-reclami"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c.jpg",850,500,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c-300x176.jpg",300,176,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c-768x452.jpg",640,377,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c.jpg",640,376,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c.jpg",850,500,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/cellulare1c.jpg",850,500,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u00c8 in atto una nuova campagna di phishing. L'avviso arriva dalla Polizia Postale, che spiega: i truffatori, al fine di carpire i dati bancari delle vittime, le inducono, attraverso un SMS apparentemente riconducibile a una nota piattaforma di streaming, a cliccare su un link per confermare i dati. Il messaggio che avvisa l\u2019utente che il…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/157756","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=157756"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/157756\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157757"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=157756"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=157756"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=157756"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}