{"id":156675,"date":"2022-12-27T07:34:06","date_gmt":"2022-12-27T06:34:06","guid":{"rendered":"https:\/\/consumatori.org\/45316-cassazione-diffamazione-dare-del-quotmenagramo-quot-asp\/"},"modified":"2022-12-27T07:34:06","modified_gmt":"2022-12-27T06:34:06","slug":"45316-cassazione-diffamazione-dare-del-quotmenagramo-quot-asp","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2022\/12\/27\/45316-cassazione-diffamazione-dare-del-quotmenagramo-quot-asp\/","title":{"rendered":"Cassazione: diffamazione dare del “menagramo”"},"content":{"rendered":"
Diffamazione a mezzo stampa
\nL’utilizzo del termini “menagrami di professione” in modo del tutto gratuito e attraverso una generalizzazione nel titolo di un articolo \u00e8 diffamante e supera i confini dell’esercizio di critica.
\nCondanna quindi per il Direttore del giornale. Lo ha stabilito la Cassazione nella sentenza n. 48309\/2022 (sotto allegata) alla fine della vicenda che si va ad illustrare in breve.
\nIn sede di appello l’imputato viene assolto dal reato di diffamazione che gli \u00e8 stato ascritto relativo a un articolo pubblicato su un quotidiano, mentre viene confermata la condanna del Direttore per non aver controllato in modo sufficiente a impedire la pubblicazione del titolo dell’articolo del giornalista.
\nNell’interesse del Direttore viene proposto ricorso in Cassazione facendo p…<\/div>\n

.. leggi il seguito<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Diffamazione a mezzo stampa L’utilizzo del termini “menagrami di professione” in modo del tutto gratuito e attraverso una generalizzazione nel titolo di un articolo \u00e8 diffamante e supera i confini dell’esercizio di critica. Condanna quindi per il Direttore del giornale. Lo ha stabilito la Cassazione nella sentenza n. 48309\/2022 (sotto allegata) alla fine della vicenda […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":156676,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[12],"tags":[],"class_list":["post-156675","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-in-breve"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815.jpg",403,267,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815-300x199.jpg",300,199,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815.jpg",403,267,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815.jpg",403,267,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815.jpg",403,267,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2022\/12\/quotidiano-id18815.jpg",403,267,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Diffamazione a mezzo stampa L’utilizzo del termini “menagrami di professione” in modo del tutto gratuito e attraverso una generalizzazione nel titolo di un articolo \u00e8 diffamante e supera i confini dell’esercizio di critica. Condanna quindi per il Direttore del giornale. Lo ha stabilito la Cassazione nella sentenza n. 48309\/2022 (sotto allegata) alla fine della vicenda…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/156675","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=156675"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/156675\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/156676"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=156675"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=156675"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=156675"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}